Repressione

Catalogna - «Hasel è la scintilla, noi siamo la fiamma»
di F.m.
22 / 2 / 2021
A Pablo Hasel è stato notificato l’avviso di entrata in
prigione venerdì 5 febbraio, nove giorni prima delle elezioni catalane,
convocate il 14 febbraio per sostituire il governo di Quim Torra, inabilitato
dal Tribunal Supremo spagnolo lo scorso 28 settembre 2020 per non aver tolto
dal palazzo della Generalitat uno striscione di supporto ai prigionieri
politici. Il rapper ...
»

Cile - La tomba dei diritti umani
9 / 2 / 2021
Cinque colpi di pistola al petto, a freddo e in pieno
giorno, a un semaforo dove stava facendo il suo spettacolo tra le auto in coda
e i passanti, sconvolti e impauriti. È morto così venerdì scorso, assassinato
senza motivo da un carabinero, Francisco Martínez Romero, giovane artista di
strada a Panguipulli, cittadina nella regione di Valdivia.Tutto
è successo in pochi ...
»

In difesa di Can Dündar, condannato in Turchia a 27 anni di prigione: svelò i traffici di armi dall’intelligence di Ankara ai jihadisti
di Marco Sandi
27 / 12 / 2020
Il “crackdown” sulle
libertà individuali in Turchia è in corso da molto tempo ma nell’ultima
settimana 3 pesanti accuse hanno risvegliato l'attenzione verso il paese
anatolico e la sua pratica di privazione indiscriminata delle libertà
fondamentali.Lo scorso mercoledì 23
Dicembre una corte del tribunale di Istanbul ha condannato il giornalista Can
Dündar a 27 anni ...
»

Francia - Sécurité Globale Révolte générale
Secondo sabato di mobilitazioni contro la Loi Sécurité Globale.
di Davide Drago
6 / 12 / 2020
Se una hirundo non facit ver, due giornate di mobilitazioni
intense e diffuse, come quelle di sabato 5 dicembre e di quello precedente,
qualcosa potrebbero significare. Stiamo parlando della Francia e dell’ondata di
proteste suscitata della ormai famigerata loi
sécurité globale, una proposta di legge avanzata da due deputati di En
Marche - Alice Thourot e Jean-Michel ...
»

Nigeria - Lo spirito di un movimento, oltre la fine della brutalità poliziesca
Intervista di Mattia Gallo a Baba Aye, sindacalista e membro della Coalition for Revolution (CORE)
di Mattia Gallo
11 / 11 / 2020
In Nigeria, dallo scorso ottobre, è iniziata una grande mobilitazione contro l’ingiustificata violenza dell’unità di polizia Squadra speciale anti-rapina, o SARS, che da anni semina violenza nel paese. Inoltre, si è visto il crescente protagonismo delle giovani generazioni, scese in piazza, in aperta polemica contro l’èlite ricca ed a trazione neoliberista che ...
»

Il Regno Unito rafforza l’Hostile Environment
26 / 10 / 2020
Il 21 ottobre L’Home Office del Regno Unito ha annunciato l’entrata in vigore di una nuova normativa che regolerà l’ingresso dei cittadini europei nel Paese a partire dal primo gennaio 2021, ovvero al termine del periodo di libera circolazione. Da questa data, come si legge nella nota del dicastero stesso1, ai/alle cittadin* dell’Unione Europea che hanno ricevuto una ...
»

“Khaled Drareni, mai sentenze così gravi contro i giornalisti algerini”
Nel silenzio del lockdown sono finiti carcere reporter, autori satirici, gestori di profili social popolari. Non sono bastate le dimissioni dell'ex presidente Bouteflika a fermare le incarcerazioni arbitrarie.
22 / 8 / 2020
Proponiamo un'intervista alla redazione di Casbah Tribune a cura di Francesco Cargnelutti.Tre anni di carcere ed una multa pari a 350 euro per il giornalista algerino Khaled Drareni, punito per aver seguito il movimento di contestazione popolare (Hirak in arabo) che sta scuotendo il paese dal febbraio 2019. I reati che avrebbe commesso, secondo il tribunale di Sidi ...
»

Stop alla persecuzione contro Omar Radi e alla repressione della libertà d’espressione in Marocco
22 / 8 / 2020
In Marocco, da sempre, i movimenti di protesta generano risposte repressive e violente da parte della polizia. In questi ultimi anni, il caso più significativo è stata la repressione del movimento Hirak nella regione del Rif, un movimento di protesta che ha scosso il Marocco dal 2016. Ad esso hanno fatto seguito più di 1500 arresti e più di 700 condanne. Tra queste, 5 ...
»

Marocco: Il giornalista Omar Radi ancora in carcere
10 / 8 / 2020
Il giornalista marocchino Omar Radi è stato
arrestato il 29 luglio a Casablanca ed è ora in carcere in attesa di processo.
Da sempre critico della monarchia, e già militante del Movimento 20 Febbraio
che nel 2011 aveva organizzato un ciclo di mobilitazioni di massa per la
giustizia sociale e la democrazia, si era occupato di tutte le principali lotte
per una distribuzione ...
»

Cile - La svolta paramilitare di Piñera?
La notte tra 1 e 2 agosto aggressione nei confronti dei mapuche nei centri di Curacautín, Victoria, Ercilla e Trayen
4 / 8 / 2020
Nonostante la pandemia stia aggredendo il Cile in maniera
preoccupante, non si ferma la lotta politica iniziata lo scorso ottobre con la
sollevazione popolare per l’aumento del biglietto della metro. «No son 30
pesos, son 30 años» e «No es el 10% vamos por todos» sono gli slogan che raccontano
meglio di ogni altra cosa la situazione nel paese: il popolo cileno è stanco ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
empoli
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza
video
welfare