Italia » America latina

Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva decoloniale
Il dibattito a Sherwood Festival 2023
30 / 6 / 2023
Il 26 giugno si è tenuto a Sherwood Festival
il dibattito “Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva
decoloniale” moderato da Stella Salis. Erano presenti Ana Enamorado
della Red regional de familias migrantes e Lolita Chávez, leader indigena
guatemalteca. È stato anche trasmesso un intervento video delle madri
tunisine del Progetto Mem.Med. Il dibattito ...
»

La lotta parte da tutti noi: Claudia Korol ci racconta l’attivismo di Berta Cáceres a Sherwood Festival
23 / 6 / 2022
Martedì 21 giugno è stato presentato a Sherwood Festival ‘Le
rivoluzioni di Berta’ libro di Claudia Korol, educatrice popolare e
comunicatrice femminista, tradotto dal CICA e pubblicato quest’anno dalla casa editrice Capovolte. Il
libro si concentra sull’attivismo politico e sociale di Berta Cáceres
ambientalista e attivista honduregna, uccisa proprio per il suo ...
»

America india e latina: lotte popolari e nuove resistenze nel continente latinoamericano
Jesi, 16 giugno @ Spazio Comune Autogestito Tnt - Incontro/dibattito con Renato di Nicola
14 / 6 / 2016
Giovedì 16 Giugno, ore 21.00 - Spazio Comune Autogestito TNT JesiAmerica india e latina: lotte popolari e nuove resistenze nel continente latinoamericano- Incontro/Dibattito con Renato Di Nicola dell'Associazione Kabawil - El otro soy yo e della campagna Stop devastazioni e saccheggio dei territori.Il ciclo economico e politico nel continente latinoamericano è cambiato. ...
»

Che ne è stato di Haiti? Una voce da Porto Principe
Aggiornamenti da Porto Principe e la situazione politica del Paese a cinque anni e mezzo dal terremoto
20 / 8 / 2015
A poco più di cinque anni e mezzo dal devastante terremoto che fece oltre 250mila vittime a Port-au-Prince, capitale haitiana, e a oltre quattro anni dall'esplosione di una grave epidemia di colera il paese caraibico è praticamente sparito dai mass media."Che isola perduta ci sembra Haiti. Improvvisamente ha invaso le pagine dei giornali con il terremoto e dopo un silenzio ...
»

Un'Alba Mediterranea contro troika ed euro. Il M5S rompe gli indugi
Utente: Radisol
15 / 3 / 2015
Venerdì, 13 Marzo 2015 17:04 Luca Fiore - Alessandro Avvisato Una platea composita e affollata ha seguito oggi con estrema attenzione l’iniziativa organizzata dal Movimento 5 Stelle presso l’Auditorium Sandro Pertini della Camera dei Deputati. L'incontro ha visto la partecipazione di alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle come Di Stefano e Di Battista, del giornalista ...
»

Ttip, a rischio gli acquisti ecologici e sociali
Alcune ricadute del Trattato Transatlantico di liberalizzazione del commercio e degli investimenti.
21 / 3 / 2014
Il principale strumento per la conversione ecologica è
considerato, in Italia e in Europa, l’inserimento di criteri ambientali
e sociali negli appalti pubblici di beni, servizi e opere, ovvero il
Green Public Procurement.Gli acquisti verdi della pubblica
amministrazione, nella definizione della Commissione ...
»

Colombia: lampi di pace
Una concreta possibilità di avviare un percorso di pace negoziata si sta aprendo in Colombia.
15 / 11 / 2012
COLOMBIA: LAMPI DI PACE Lo scorso giovedì 18 ottobre, ad Oslo in Norvegia, l'insorgenza rivoluzionaria delle FARC ed il governo colombiano hanno presieduto la conferenza stampa che ha inaugurato ufficialmente i dialoghi di pace.Dopo l’intervento di Humberto De la Calle, capo dei negoziatori del governo, per bocca del quale le Istituzioni hanno ribadito di non essere ...
»

Architetture di luce: la prima personale a Lecce della newyorkese Mary Obering. Alla E-lite studiogallery.
Utente: FLPress
14 / 10 / 2012
E-lite
studiogallery si
apre alla scena dell’arte contemporanea americanacon “Architetture di Luce”,
personale dell’artista newyorkese Mary
Obering, a cura di Marina
Pizzarelli, che inaugurerà il 31
ottobre alle ore 18:30 presso la sede della galleria leccese, dove sarà
visitabile fino al 3 dicembre 2012. La
mostra sarà presentata con una conferenza
stampa lunedì ...
»

Giornaliste messicane in pericolo (Video)
Per non dimenticare: vittime e minacce, donne e repressione
Utente: vfabris
8 / 8 / 2012
Il Messico è tra i primi paesi al mondo per le morti violente di giornalisti (oltre 80 in 10 anni), le minacce ai media locali e nazionali per cui la libertà di stampa è in grave pericolo. Le giornaliste, in particolare, sono doppiamente vulnerabili, per la loro professione e per il fatto di essere donne: l’arma della violenza sessuale si aggiunge alle altre forme di ...
»

Colombia: l'ENEL e la diga El Quimbo
In Colombia come in Val di Susa
24 / 3 / 2012
di Fabrizio LorussoNella regione di Huila, Colombia centromeridionale, il megaprogetto per la centrale idroelettrica di El Quimbo contrappone da mesi le popolazioni locali al governo del conservatore Juan Manuel Santos e alla multinazionale italiana Enel, partecipata al 31% dal nostro Ministero dell'Economia, quindi dallo stato italiano. Questo caso, come molti altri in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza