Giornalismo

Afro Queer, il podcast che indaga su stigmatizzazione e marginalizzazione della comunità LGBTQI+ in Africa.
Il report della presentazione durante il Festival di Internazionale a Ferrara.
9 / 10 / 2022
Al Festival di Internazionale 2022, al
Teatro Apollo di Ferrara, ha avuto luogo la rassegna
di audiodocumentari a cura di Jonathan Zenti. Nel primo appuntamento sono stati trasmessi due episodi del podcast
“AfroQueer”, a cura di Selly Thiam, giornalista e autrice
statunitense-senegalese. Selly Thiam,
ospite del festival nei successivi giorni, è la fondatrice di None on ...
»

Svezia: l'ingresso nella NATO e il patto con la Turchia mettono a rischio la libertà di stampa
di Mattia Gallo
3 / 7 / 2022
Il patto tra Svezia, Finlandia e Turchia in base a cui si
sancisce l’ingresso della Nato da parte dei due paesi scandinavi, finora rimasti
fuori dall’Alleanza Atlantica, è stato caratterizzato da alcuni punti
specifici, alcuni dei quali hanno destato un fondato allarme da parte degli
esponenti della stampa libera svedese. In un sistema di Nato allargata, (come è
stata ...
»

Una storia di precarietà e meschinità: come Repubblica mette alla porta un giornalista sindacalizzato
La vicenda di Massimiliano Salvo, a cui non è stato rinnovato il contratto a Partita Iva dopo aver aperto una vertenza con il giudice del lavoro.
4 / 1 / 2022
Che il settore del giornalismo
sia uno di quelli con il grado più alto di precarietà è cosa nota da tempo.
Nonostante siano passati dieci anni dall’entrata in vigore della Carta di Roma,
nel 2021 solo un terzo dei centoventimila iscritti all’Ordine poteva vantare una retribuzione
continuativa e solo il 10% del totale un regolare contratto. Se a questa atavica ...
»

Di cancel culture, satira e censure
di Luca Scholl
8 / 5 / 2021
Oggi parte del dibattimento pubblico culturale verte sulla
cosiddetta cancel culture, qualunque
cosa significhi questo inglesismo Una comicità che definire mainstream sarebbe nobilitarla e che cerca di introdurre un dibattito
sull’impossibilità di usare parole come “negro, troia, giudio, frocio” [1] etc per fare
spettacolo/polemica ridicola, ma che comunque ha trovato ...
»

«Ci vogliamo vive e vogliamo raccontarci da vive»: come smontare la narrazione patriarcale
di Stella Salis
13 / 3 / 2021
Pubblichiamo l’intervento di Stella, una studentessa del
Coordinamento Studenti Medi di Padova, fatto durante un presidio tenutosi lo
scorso 8 marzo contro la narrazione violenta e patriarcale divulgata da gran
parte della stampa mainstream. Partiamo da un titolo: “uccide con trenta coltellate la
compagna “non sopportavo che mi lasciasse” – articolo de La ...
»

Cultura dello stupro: rompiamo la narrazione tossica
2 / 12 / 2020
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova sul “caso
Genovese” e sulla narrazione tossico-patriarcale che imperversa nel sistema
mediatico. Il caso Genovese ne è un esempio
lampante: la cultura dello stupro è insediata ovunque. Nella narrazione di
fatti di cronaca, nelle prese di posizione sul web, nei commenti da bar. Certo,
non è da sorprendersi: la ...
»

Un fulgido esempio di cultura dello stupro
Come il patriarcato protegge i carnefici e colpevolizza le vittime
26 / 11 / 2020
Mi sono imbattuta per caso l’altro ieri in un articolo che
mi ha dato il voltastomaco.Si è già detto e scritto parecchio sulla vicenda Genovese, e
molto di quello che si è detto e scritto era alquanto agghiacciante. Anche nei
casi in cui l’uomo veniva giustamente condannato per le sue azioni, c’era
sempre comunque una parte di responsabilità imputata alla vittima, ...
»

Il femminismo nella rivoluzione algerina
L'intervento di Daikha Dridi al Festival di Internazionale di Ferrara
16 / 10 / 2019
Algeria, Sudan, ma anche Iraq, Egitto, Tunisia, Marocco: una
nuova ondata di proteste e mobilitazioni sta scuotendo il mondo
arabo-musulmano. Ci troviamo di fronte a una nuova “Primavera araba”?
Probabilmente è presto per dirlo, ma di sicuro c’è un fermento comune che si
sta insediando in queste società, probabilmente come risposta ai processi
controrivoluzionari che ...
»

Lo slow journalism non è (solo) lentezza!
Presentazione di "Slow journalism. Chi ha ucciso il giornalismo?" con Daniele Nalbone a Sherwood Festival
di Davide Drago
6 / 7 / 2019
Sabato 26 giugno, nello stand Books & Media, è stato
presentato Slow journalism. Chi ha ucciso
il giornalismo? (Fandango, 2019), scritto da Daniele Nalbone e Alberto
Puliafito. Alla presentazione ha partecipato uno degli autori, Daniele Nalbone,
giornalista romano di lungo corso, attualmente responsabile web di Paese Sera e co-fondatore del progetto Il Salto. A lui sono ...
»

Fare inchiesta nella società dell'informazione. Intervista a Luca Chianca
di Davide Drago
28 / 6 / 2019
Il dibattito a cui ha partecipato Luca Chianca, giornalista
di Report, allo Sherwood Festival lo scorso 17 giugno ha inquadrato il
tema della crisi ecologica da vari punti di vista, tra cui quello della
corruzione endemicamente presente nel capitalismo contemporaneo.Come giornalista d’inchiesta Luca Chianca ha fatto venire
alla luce intrighi e legami che danno alla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza