Italia » Approfondimenti

2261 risultati Rss Feed
L'intellettuale specializzato: ruolo politico e riconoscimento sociale, dentro e fuori l'Accademia

L'intellettuale specializzato: ruolo politico e riconoscimento sociale, dentro e fuori l'Accademia

Stralcio dell'introduzione del libro "L'accademia e il fuori. Il problema dell'intellettuale specializzato in Italia", a cura di Vincenzo Mele, Fabio Mengali, Francesco Padovani, Alessia Tortolini (Orthotes, 2023).

5 / 12 / 2023
La figura dell’intellettuale è stata al centro della riflessione novecentesca sul rapporto tra politica e cultura. Da un lato, il venire meno dell’interazione tra istituzioni culturali (in primis scuola e università) e politico-sociali (partiti e sindacati) ha eroso la validità delle categorie critiche che definivano il ruolo degli intellettuali a partire da ... »
Due mesi di rumore: da Padova un punto di vista sulle lotte in Università

Due mesi di rumore: da Padova un punto di vista sulle lotte in Università

1 / 12 / 2023
Il femminicidio di Giulia Cecchettin, ennesimo caso di violenza contro le donne da parte di un uomo, ennesima dimostrazione del problema sistemico che diffonde ovunque la cultura patriarcale, ha visto una reazione di mobilitazione all’interno degli atenei di proporzioni che non si vedevano da molto tempo. Situazione in continuità con quello che abbiamo visto svilupparsi ... »
 La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista

La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista

25 / 11 / 2023
C’è dell’anomalia nella risposta creatasi a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin: è anche grazie alla sorella - Elena Cecchettin - che ha trasformato il suo lutto, il suo dolore, in una questione politica da affrontare. La novità risiede nella grande assenza tra i leitmotiv che - in queste occasioni - viene sempre spolverata e rinnovata a nuovo, infatti nelle ... »
 Venezia: carta metropolitana del lavoro culturale

Venezia: carta metropolitana del lavoro culturale

La carta è nata da un confronto trasversale, con l’intento di affermare i diritti di lavoratorə diversə per mansioni, contrattualizzazione e aspirazioni professionali.

23 / 11 / 2023
Questa Carta è nata da un'inchiesta sul campo e da una serie di assemblee che ha coinvolto centinaia di lavoratorə dell’arte di Venezia. La sua particolarità (in un settore in cui la precarizzazione è favorita dalla frammentazione e dall’individualizzazione) è quella di essere nata da un confronto trasversale (facilitato da Sale Docks, Institute of Radical ... »
Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità

Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità

L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.

22 / 11 / 2023
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del governo italiano ha attirato diverse critiche in ambienti giuridici e militanti per le sue implicazioni in termini di diritti umani e di rispetto della legislazione italiana ed europea in materia di asilo.Nella consueta propaganda del ... »
La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico

La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico

Presentazione del libro di Marco Armiero “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro”.

15 / 11 / 2023
Il 9 ottobre 1963 quasi duemila persone morirono travolte dall'onda di acqua e fango sollevata da una gigantesca frana precipitata nel bacino del Vajont. Si tratta di uno dei più grandi disastri ambientali dell’era capitalista che, a 60 anni di distanza, è stato oggetto di studio per Marco Armiero, autore del libro “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un ... »
Le mani sulle città: InvestiRE SGR dalla finanza vaticana al “social” housing

Le mani sulle città: InvestiRE SGR dalla finanza vaticana al “social” housing

Un’inchiesta dell’Associazione Caminantes di Treviso

31 / 10 / 2023
Il 30 ottobre 2023 l’Associazione Caminantes di Treviso ha ottenuto il rinvio dello sfratto per una coppia di anziani invalidi. La casa della famiglia in difficoltà è del Fondo Veneto Casa, una partnership per il "social” housing tra la regione Veneto, la Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione di Venezia. ... »
Le vittime civili in Palestina sono anche made in Italy: il ruolo dell’Italia nei rifornimenti bellici

Le vittime civili in Palestina sono anche made in Italy: il ruolo dell’Italia nei rifornimenti bellici

20 / 10 / 2023
Nel 2017, mentre migliaia di vittime civili e centinaia di migliaia di sfollati pagavano il prezzo della guerra civile siriana, il valore delle azioni dell’azienda bellica Leonardo Spa ha raggiunto i massimi storici. Oggi, a sei anni di distanza, con migliaia di vittime civili palestinesi morte sotto gli atroci attacchi israeliani, l’azienda italiana sta per riconfermare ... »
Macchine del fango contro i vanificatori del DL CUTRO: il caso Apostolico

Macchine del fango contro i vanificatori del DL CUTRO: il caso Apostolico

17 / 10 / 2023
Iolanda Apostolico, giudice della Sezione Immigrazione del Tribunale di Catania, lo scorso 30 settembre, non ha convalidato il provvedimento di trattenimento per quattro migranti del neo-centro di Pozzallo emesso dal Questore della Provincia di Ragusa, disponendone quindi l’immediata liberazione. Il centro - inaugurato da qualche settimana - è destinato dal Governo al ... »
 Guerra, crisi e nuovi scenari globali: Massimo Cacciari al Venice Climate Camp 2023

Guerra, crisi e nuovi scenari globali: Massimo Cacciari al Venice Climate Camp 2023

2 / 10 / 2023
L’edizione 2023 del Venice Climate Camp si è conclusa con la lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari dal titolo Guerra, crisi e nuovi scenari globali.Nell’introduzione, Ruggero Tallon ha spiegato il motivo per il quale il movimento climatico ha la forte necessità di affrontare il tema della guerra. «La guerra in Ucraina ha diversi elementi su cui interrogarsi, ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 227