Indigeni

Decrescita e spiritualità indigena: due concetti che mettono in discussione le radici del moderno “progresso”
24 / 6 / 2023
Quando
parliamo di decrescita e spiritualità, rimaniamo spiazzati, in quanto non
abituati nel nostro lessico politico, anzi tendiamo a vederli con un certo
sospetto e pregiudizio. Per comprenderli a fondo bisogna riuscire a contestualizzare questi due concetti,
riferirli al loro campo di azione storico-politico e coglierli nella loro
utilità per l’azione rivoluzionaria nel ...
»

Il lato oscuro del progressismo boliviano
26 / 2 / 2021
I progetti estrattivisti del nuovo governo di Arce calpestano la Pachamama e i diritti delle popolazioni indigene: con le buone o con la violenza. La Contiocap denuncia l’aggressione estrattivista ai territori indigeni e le intimidazioni contro i suoi attivisti da parte del governo. Intervista di Globalproject a Ruth Alipaz Cuqui, Rubén Darío Arias e al portavoce Alex ...
»

Chi ha ucciso Berta Cáceres? Il libro inchiesta di Nina Lakhani in libreria per Capovolte
23 / 2 / 2021
Il libro inchiesta di Nina Lakhani in libreria per
Capovolte, in occasione del quinto anniversario dell’omicidio della leader
indigena, avvenuta il 2 marzo del 2016."L’esercito ha una lista di persone da uccidere, con il mio nome in
cima. Io voglio vivere, ma in Honduras l’impunità è totale. Quando vorranno
ammazzarmi, lo faranno".Nel 2015 Berta Cáceres ha vinto il ...
»

I popoli originari tra ipocrite celebrazioni e resistenza
11 / 8 / 2020
Il 9 agosto si è celebrata la “Giornata Internazionale dei Popoli
Indigeni”, indetta dall’ONU nel 1994 con l’obiettivo di affrontare le
problematiche dei popoli originari legate ai diritti umani, all’ambiente, allo
sviluppo, all’istruzione, alla salute e alla crescita economica e sociale e al
tempo stesso di far risaltare la ricchezza culturale che apportano ...
»

Ecuador - Lenín costretto alla resa abroga il paquetazo
La vittoria della lotta, di una mobilitazione incredibile dei movimenti indigeni e non solo, ma è anche una vittoria di tutto il paese che ora potrà sperare in una serie di misure economiche meno impattanti nella propria vita quotidiana
14 / 10 / 2019
Dopo undici giorni di rivolta e di imponenti manifestazioni
il movimento indigeno ha vinto: il presidente Lenín Moreno è costretto alla
resa e a ufficializzare l’abrogazione del decreto 883 con il quale si istituiva
il “paquetazo” economico.È la vittoria della lotta, di una mobilitazione incredibile
dei movimenti indigeni e non solo, ma è anche una vittoria di tutto ...
»

L’Ecuador in rivolta contro Lénin e le politiche economiche dettate dal FMI
7 / 10 / 2019
Da quasi una settimana l’Ecuador sta
vivendo giorni difficili, con proteste, manifestazioni e feroce
repressione da parte di esercito e polizia in tutto il Paese. È
iniziato tutto mercoledì scorso, quando il presidente Lénin Moreno
ha annunciato una serie di misure economiche, definite “paquetazo”,
dettate dal FMI e che, secondo il presidente, sono necessarie per ...
»

Lotte indigene e diritto universale al "buen vivir"
Intervista a Moira Millan al Venice Climate Camp
25 / 9 / 2019
Moira Millan, nel suo intervento al Venice Climate Camp, ci
ha parlato del punto di vista delle donne indigene, dei movimenti in Argentina
e delle lotte per il “derecho al buen vivir”. Quest’ultima, una lotta completa
e complessa che include i diritti delle donne, la difesa dell’ambiente e del
territorio, l’autodeterminazione dei popoli. Radio Sherwood l’ha ...
»
_11.jpg)
Risonanze con le lotte indigene
L'attivista Mapuche Moira Millan al Venice Climate Camp. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti climatici e tutte le lotte del pianeta
12 / 9 / 2019
L’intervento di Moira Millan al Venice
Climate Camp ha tracciato un quadro potente e complessivo della
straordinaria capacità di resistenza a cinquecento anni di colonialismo delle
comunità indigene. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti
climatici e tutte le lotte del pianeta. “Solo in Europa ho visto il cadavere di un fiume.
C’erano acqua, ...
»

Guerrero (Messico) - Convocazione per la pace e per la vita delle popolazioni indigene di Chilapa,
8 / 6 / 2019
Riceviamo e pubblichiamo la traduzione di
un appello alla solidarietà del CIPOG-EZ, organizzazione indigena del Guerrero
che nelle ultime settimane è stato vittime di alcuni attacchi paramilitari che
hanno portato all’assassinio di alcuni aderenti all’organizzazione. Come abbiamo
già avuto modo di scrivere, con l’avvento del governo di López Obrador sono
riprese con ...
»

Senza seggi elettorali né partiti: i popoli indigeni messicani che cercano di autogovernarsi.
4 / 6 / 2018
Dopo sette anni di
autogoverno coi propri usi e consuetudini, Cherán contagia più comunità che
aspirano a governarsi senza partiti. La maggioranza ha attuato una serie di
misure legali e azioni politiche perché lo Stato messicano riconosca il loro
modello di governo.Nei comizi più grandi della
storia del Messico, nei quali si disputeranno 3406 incarichi pubblici, per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza