Italia » Carcere

Per non morire di pena
Il talk a Sherwood Festival con Fabio Anselmo, legale della famiglia Aldrovandi e Cucchi, e Flavio Rossi Albertini, legale di Alfredo Cospito e Anna Beniamino.
6 / 7 / 2023
Giovedì 29 giugno si è tenuto a
Sherwood Festival il dibattito “Per non morire di pena”, moderato da Rossella
Puca, che aveva come ospiti gli avvocati Fabio Anselmo, legale della
famiglia Aldrovandi e Cucchi, e Flavio Rossi Albertini, legale di
Alfredo Cospito e Anna Beniamino. L’incontro ha messo in luce quali siano i possibili percorsi politici e teorici per il ...
»

L’accanimento contro Alfredo Cospito è incostituzionale: sconfitta per il Guardasigilli Nordio!
L’anarchico del FAI interrompe dopo 6 mesi lo sciopero della fame, dopo la decisione della Consulta che ha bocciato la negazione automatica che i giudici hanno dato alle circostanze attenuanti.
20 / 4 / 2023
Alfredo Cospito, ha deciso di
interrompere lo sciopero della fame contro il 41bis, iniziato il 20 ottobre. La
decisione è immediatamente seguente a quella della Corte Costituzionale, che
nella Camera di Consiglio del 18 aprile 2023 ha esaminato la questione
sollevata dalla Corte d’Assise d’Appello di Torino sulla legittimità
costituzionale dell’art. 69 comma 4 del ...
»

"Caso Cospito": la lettera dei Associazione Giuristi Democratici “Emanuele Battain” di Venezia al Ministro Nordio
22 / 2 / 2023
Pubblichiamo una lettera dell’Avv. Giuseppe Romano al
Ministro Carlo Nordio, scritta a nome del Direttivo della Associazione Giuristi
Democratici “Emanuele Battain” di Venezia.Signor Ministro, I Giuristi Democratici di Venezia,
Associazione intitolata all’ avv. Emanuele Battain, a lei ben noto per la
strenua difesa dei diritti di tutti e in particolar modo di chi non ...
»

Storia ed origini del 41-bis e perché andrebbe abolito
11 / 2 / 2023
L’intera storia del progresso umano è stata una serie di
transizioni attraverso cui un costume o un’istituzione dopo l’altra sono
passate dall’essere presunte necessarie all’esistenza sociale nel rango di
ingiustizie universalmente condannate.Queste parole, di John Stuart Mill, ben potrebbero riferirsi al regime del
41-bis. Tale regime detentivo
prende nome ...
»

Per la vita di Alfredo Cospito
Appello al ministro della Giustizia e all’amministrazione penitenziaria sottoscritto da numerosi esponenti del mondo accademico, giuridico, culturale e della società civile.
13 / 1 / 2023
Alfredo Cospito ha superato gli ottanta giorni di sciopero
della fame e la sua vita è seriamente in pericolo. La sua vicenda rappresenta
un esempio lampante di “vendetta
di Stato” e ha riportato alla luce la violenza e inadeguatezza del regime
del 41 bis. Pubblichiamo l’appello al ministro della Giustizia e
all’amministrazione penitenziaria sottoscritto da numerosi ...
»

DepEstaggi: il simbolismo efficientista della polizia “Bestiale”
3 / 7 / 2021
È trascorso più di un anno da quando scrivevo
delle violenze perpetuatesi a danno dei detenuti in tutta Italia durante il
primo lockdown. Quello è stato un periodo di estrema incertezza, ansia e
angoscia, in cui tutti gli Italiani e le Italiane facevano i conti con una
chiusura immediata ed irrevocabile senza alcun termine d’uscita. Il confinamento a casa, il ...
»

La mattanza di Stato sistemica
di El Indio
30 / 6 / 2021
Italia, marzo 2020. Il Paese è sotto shock per la rapida diffusione del Coronavirus e il governo Conte bis mette in atto le prime restrizioni, che in breve si trasformeranno in un vero e proprio lockdown. Mentre italiane e italiani iniziano ad assaporare l’amaro gusto della privazione dei diritti, in molte carceri scoppiano proteste, che talvolta sfociano in vere e proprie ...
»

Solidarietà a Dana e chi è recluso nelle carceri e nei Cpr
Appello dei centri sociali del nord-est per costruire iniziative sabato 30 gennaio
27 / 1 / 2021
Un appello dei centri sociali del nord-est per costruire sabato 30 gennaio iniziative di solidarietà a Dana e a chiunque sia recluso nelle carceri
italiane. La popolazione carceraria sta pagando il prezzo più alto della restrizione di
diritti e tutele legata alla gestione della crisi pandemica.È passata quasi una
settimana dall’inizio dello sciopero della fame da parte di ...
»

Dana e altre due detenute in sciopero della fame: "più ore di colloquio e tutele sanitarie per la popolazione carceraria!"
22 / 1 / 2021
Da
ieri Dana Lauriola, l’attivista No Tav detenuta da oltre 4 mesi, e altre due
detenute - S. Calabria e M.E. Calabrese - hanno iniziato uno sciopero
della fame. Le motivazioni sono le durissime condizioni in cui versano le
detenute e i detenuti nel carcere delle Vallette a Torino.La
situazione carceraria è peggiorata in tutta Italia dall’inizio della pandemia:
alla ...
»

«A vincere saremo noi!»: lettera di Dana dal carcere Lorusso e Cotugno
25 / 11 / 2020
Riprendiamo da NoTav.info
una toccante lettera dal carcere di Dana Lauriola, attivista No Tav da alcuni mesi
detenuta nella casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino.Car* tutt*,sono di nuovo qui a scrivere dopo qualche settimana di silenzio.Ho preferito che a parlare fossero le lettere delle mie compagne di
detenzione, puntuali nel descrivere la sofferenza a cui la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza