Italia » Scuola

Padova - Verso il 17 novembre occupato il Liceo Selvatico
L’invisibilizzazione del genocidio in atto in Palestina, ma anche il caro-libri, il degrado delle strutture scolastiche e la richiesta un’offerta didattico-formativa realmente inclusiva sono le motivazioni principali che hanno spinto studenti e studentesse a occupare.
16 / 11 / 2023
Continua a Padova la mobilitazione del mondo della
formazione in solidarietà al popolo palestinese e verso lo sciopero generale di
domani 17 novembre. Dopo l’occupazione
universitaria del Liviano, stamattina è stato occupato il Liceo Artistico
Pietro Selvatico.L’invisibilizzazione del genocidio in atto in Palestina, ma
anche il caro-libri, il degrado delle strutture ...
»

I Coordinamenti Studenti Medi: "la scuola prenda posizione sulla Palestina!"
13 / 11 / 2023
Pubblichiamo la lettera
aperta scritta dai Coordinamenti Studenti Medi a presidi, docenti e studentə di alcune città del Veneto per
una presa di posizione da parte della scuola rispetto alla questione
palestinese (Padova,
Treviso).
La lettera si chiude con un invito a partecipare alle mobilitazioni del
prossimo 17 novembre, giornata internazionale per il diritto allo ...
»

Generazione tradita. Raccontare i Pfas, nemici invisibili di salute e ambiente, nelle scuole del Veneto
19 / 6 / 2023
Finito a maggio 2023 il quinto anno scolastico consecutivo
tra i banchi con il progetto “One health, salute e pratiche di cittadinanza
attiva nella terra dei Pfas“, a cura del Gruppo Educativo Zero Pfas del
Veneto di cui sono coordinatrice, su mandato del movimento No Pfas. Correva
l’anno 2018. E da allora sono settemila
gli studenti incontrati e un migliaio gli adulti ...
»

Treviso - Carriera Alias, perché deve essere una priorità
Un documento di Non Una di Meno Treviso
17 / 11 / 2022
Si è tenuto giovedì 20 ottobre a Treviso un evento pubblico
promosso da Rete Lenford – la rete italiana di Avvocatura per i diritti
LGBTQIA+ - e rivolto al personale educativo in cui sono stati presentati i
punti essenziali e il regolamento che definiscono la cosiddetta “carriera
alias”. Con tale espressione si fa riferimento, nel contesto dell’istruzione, a
un ...
»

Venezia – Occupato il Liceo Marco Polo
Il comunicato del Collettivo Polo-Las
19 / 10 / 2022
Oggi noi student3 del Collettivo Polo-Las con tant3 student3
del Liceo Marco Polo abbiamo occupato la nostra scuola, dopo esserci riunit3 in
un’assemblea di istituto e aver chiarito insieme le nostre motivazioni.
Vogliamo una scuola adatta a prepararci al mondo che ci circonda, che ci parli
di temi che ad oggi restano confinati fuori dalle nostre aule, come la ...
»

«Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene!»
Solidarietà allə studentə di Torino, colpitə dalla repressione.
12 / 5 / 2022
Il 2022 ha visto lə studentə rialzare la testa e la voce,
tramite le tante occupazioni e manifestazioni studentesche in tutt'Italia.
Durante i due anni di pandemia infatti, il mondo della formazione ha subito
politiche che l'hanno dimenticato e danneggiato, alimentando un malessere
diffuso tra lə studentə. Le tante mobilitazioni che hanno animato le piazze e le
scuole in ...
»

Occupate due scuole a Venezia: "riprendiamoci il tempo e lo spazio, riprendiamoci il futuro!"
Prima iniziativa condivisa dalle due scuole occupate è stata l'esposizione di uno striscione che recitava "Basta finanziamenti alla guerra! Finanziate la scuola! Né con la NATO, né con Putin".
25 / 2 / 2022
Occupate due scuole a Venezia in questa settimana. Di seguito
il comunicato del Coordinamento studenti medi Venezia-Mestre e del Collettivo
Polo-Las.Martedì 22 febbraio il Liceo Artistico Statale di Venezia ha
occupato e ieri anche il Liceo Marco Polo. Lɜ studentɜ hanno occupato contro
questo modello di scuola per conquistarsi il futuro! L'abbiamo gridato nelle nostre ...
»

"Tempo di riscatto": un contributo da Venezia-Mestre verso l'assemblea nazionale studentesca
5 / 2 / 2022
Sono due settimane che il mondo studentesco è tornato ad animare le
piazze di tutt’Italia.Il detonatore di questa nuova ondata di mobilitazioni è
sicuramente stata la morte di Lorenzo Parelli, studente 18enne schiacciato da
una trave d’acciaio il 21 gennaio 2022, nel suo ultimo giorno di PCTO (ex
Alternanza Scuola-Lavoro, già al centro delle contestazioni studentesche ...
»

Inject me. O della riapertura della scuola delle competenze
4 / 2 / 2022
Mentre cerco distrattamente di concentrarmi sul mio foglio
Word, la luce dello schermo del cellulare cattura il mio sguardo. Sbircio da
sopra la tastiera del computer: un’altra notifica mi fa sapere che una collega
della mia scuola dà comunicazione di essere in isolamento per aver contratto il
Covid. Essendo l’ennesima persona che si aggiunge alla schiera delle ...
»

Beata irrequietezza
di El Indio
29 / 1 / 2022
Per Herbert Marcuse, l’irrequietezza era una componente
fondamentale di qualsiasi azione politica radicale di emancipazione, perché
poteva trasformarsi in un una potentissima energia vitale collettiva. E questa
irrequietezza lui la vedeva innanzitutto in quel corpo studentesco che – negli
anni che precedevano il ’68 – portava il peso di un sistema ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza