Italia » Movimenti

Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza) con Toni Negri, Ilenia Caleo, Francesco Pavin e Marco Baravalle
19 / 10 / 2022
Il 2 ottobre, all’interno di Reset_Fest, si è tenuto il dibattito
Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale,
con il filosofo e politologo Toni Negri, Ilenia Caleo, ricercatrice e
performer, Francesco Pavin di Caracol Olol Jackson, coordinato dal ricercatore
e attivista Marco Baravalle. È proprio Marco Baravalle a
introdurre il dialogo, ...
»

Convergere per insorgere, a Bologna il 22 ottobre
Un corteo che avrà nell'attraversamento collettivo del ‘Passante di Mezzo’ "il suo elemento simbolico più forte: in quelle strisce d’asfalto c’è tutta l’arroganza di un sistema che vuol continuare a garantire profitti invece che diritti, cementificazione invece che transizione, imposizione invece che condivisione".
7 / 10 / 2022
Riprendiamo l’appello di Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays
for Future, Assemblea No Passante Bologna e Rete Sovranità Alimentare
Emilia-Romagna per la manifestazione di Bologna che si terrà il prossimo 22
ottobre (qui il sito ufficiale
del corteo, qui
l’evento facebook). L’assemblea regionale del 5 ottobre 2022 ha condiviso la
voglia collettiva di costruire un corteo ...
»

Intransigenti. Note sull'etica di una piazza
5 / 11 / 2021
C'è un'immagine che a mio parere racconta
al meglio quello che è accaduto a Padova in Prato della Valle il giorno di
Ognissanti 2021 ed è quella di noi strettз fianco a fianco sotto il getto dei
cannoni ad acqua.L'immagine di una comunità raccolta attorno ad una scelta
ideale, sovrastata da una personificazione della pretesa onnipotenza dello
stato, fatta di acciaio, ...
»

“Reddito e cura”: non ci sono ricette pronte, ma un orizzonte da costruire
di Redazione
28 / 10 / 2020
Chi sta dietro le piazze? Per come l’abbiamo sentita formulare
in questi giorni, è una domanda che puzza di polizia e di privilegio. Molto
spesso retorica, chi la pronuncia solitamente ha già una risposta: i fascisti,
i camorristi, gli ultras e i centri sociali. L’immediata condanna di queste manifestazioni lascia drammaticamente
trasparire il terrore del caos (sebbene ...
»

Contro la guerra, in difesa del Rojava: corteo sabato 26 ottobre a Milano
Appuntamento alle 14,30 alla fermata metro Palestro
21 / 10 / 2019
L’appello di Defend
Rojava Milano per un corteo nel capoluogo lombardo contro la guerra in
Siria del Nord ad opera della Turchia. L’appuntamento è sabato 26 ottobre alle
14,30 alla fermata metro Palestro. Il corteo finirà con un assedio al consolato turco.Nei primi 10 giorni la
guerra sporca della Turchia contro la Federazione della Siria del Nord e
dell’Est ha fatto ...
»

"Energie in movimento", assemblea nazionale a Roma il 14 e 15 settembre
13 / 9 / 2019
Il 14 e il 15
settembre 2019 si terrà a Roma l’Assemblea nazionale “Energie in Movimento”, negli
spazi occupati di via del Caravaggio e di Lucha y Siesta, entrambi sotto sgombero. A questo link il form di partecipazione ➡️ https://bit.ly/2k0C5Vj Energie in movimento - Assemblea NazionaleL’attuale
situazione politico-istituzionale ci consegna un quadro ...
»

Il serpente Uroboro
La crisi sistemica della “governance” neoliberista e i movimenti moltitudinari
11 / 9 / 2019
E’ noto che Uroboro e’ un simbolo potente della mitologia
antica, è il serpente che divora se stesso, che si morde la coda. La crisi di
governo in Italia e la sua provvisoria soluzione - dal giallo-verde al
giallo-rosso - non è altro che la vittoria del potere finanziario
transnazionale come forma del comando del capitale post-fordista. Mai messa in
discussione né prima ...
»
_21.jpg)
Scegliersi la parte, dietro la Linea Gotica
Governance autoritaria e reinvenzione della democrazia.
8 / 8 / 2019
Ci sono stati due eventi che hanno segnato il panorama politico di questa prima settimana agostana: l’approvazione in Senato del decreto sicurezza-bis, che quindi sancisce la sua definitiva conversione in legge, e lo sgombero del centro sociale Xm-24, a Bologna. Sgombero che ha avuto un epilogo diverso da quelli accaduti negli ultimi tempi in gran parte dello Stivale. Per ...
»

Ci lascia Luca Santini, Presidente del BIN Italia
31 / 7 / 2019
Riprendiamo da BIN Italia il comunicato di commiato per la scomparsa di Luca Santini, fondatore della rete e autore di numerosi testi che ci hanno aiutato ad approfondire la questione del reddito. Ci uniamo anche noi al dolore per questa triste notizia.È il triste, tristissimo momento di dare una notizia che non avremmo mai voluto neanche pensare. Oggi, dopo una rapida, ...
»

Fiera di essere la madre di uno di quei "teppisti"
La lettera ai giornali della madre di una delle tante ragazze scese in piazza contro Matteo Salvini domenica scorsa a Firenze
22 / 5 / 2019
La lettera ai giornali della madre di una delle tante
ragazze scese in piazza contro Matteo Salvini domenica
scorsa a Firenze. Tratta da Firenze
dal Basso.Sono la madre di una di quelle ragazze e ragazzi che domenica
scorsa hanno affollato piazza della Repubblica a Firenze e che alcuni esponenti
politici hanno bollato come “teppisti”, “facinorosi”, “soliti ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza