Italia » Vicenza

La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia e movimenti
Report della Tavola Rotonda tenutasi a Reset-Fest (Vicenza) con Andrew Ross, Andrea Fumagalli, il Movimento No Base di Coltano e Antonio Mazzeo
20 / 10 / 2022
Nella cornice del Reset_Fest di Vicenza, lo scorso 6 ottobre
si è tenuta la tavola rotonda “La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia
e movimenti” con Andrew Ross, professore della New York University, Andrea Fumagalli,
il Movimento No Base di Coltano, il
giornalista Antonio Mazzeo, Ha introdotto e moderato Antonio Pio Lancellotti,
direttore di Globalproject, che ha ...
»

Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza) con Toni Negri, Ilenia Caleo, Francesco Pavin e Marco Baravalle
19 / 10 / 2022
Il 2 ottobre, all’interno di Reset_Fest, si è tenuto il dibattito
Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale,
con il filosofo e politologo Toni Negri, Ilenia Caleo, ricercatrice e
performer, Francesco Pavin di Caracol Olol Jackson, coordinato dal ricercatore
e attivista Marco Baravalle. È proprio Marco Baravalle a
introdurre il dialogo, ...
»

Tempo di rivoluzione: rompere le catene del capitalismo fossile
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
14 / 10 / 2022
Sabato 1° ottobre si è tenuto il secondo dibattito al Caracol
Olol Jackson di Vicenza il dibattito “Tempo di rivoluzione. Rompere le
catene del capitalismo fossile”, inserito all’interno di Reset_Fest. L’attenzione
è stata posta sul come disegnare le traiettorie di una transizione ecologica
che esorbiti dalle logiche di profitto capitalistiche. Hanno partecipato: ...
»

Reddito, salario minimo, conflitti sociali: “convergere per insorgere”
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
12 / 10 / 2022
L’introduzione, fatta da Marta
Lovato di Adl Cobas, si concentra su alcuni macro temi: la guerra, la crisi
climatica, l’inflazione e il caro vita,
la speculazione sui prezzi dell’energia. «A partire dall’intreccio di questi
temi, già a partire dall’ultimo Venice Climate Camp abbiamo ipotizzato alcuni
possibili strategie di convergenza, già a partire da questo ...
»

Vicenza é furiosə
Partecipata manifestazione per il diritto all'aborto e all'autodeterminazione
2 / 10 / 2022
Il 28 settembre è
stata la giornata internazionale per il diritto all'aborto libero, sicuro
e gratuito. In quella giornata, molte città italiane sono state
attraversate da mobilitazioni e azioni.A Vicenza la
manifestazione lanciata da Babajaga assemblea transfemminista invece si è
svolta ieri, dove si sono date appuntamento diverse collettive provenienti da
tutto il ...
»

Reset - A Vicenza una settimana di incontri e dibattiti a cinque anni dalla scomparsa di Olol Jackson
28 / 9 / 2022
A Vicenza, a cinque anni dalla scomparsa di Olol Jackson, nello
spazio che è stato a lui intitolato, ci saranno sette giorni di discussione e sperimentazione politica, artistica e
culturale, utili a orientarci
nella complessità dello scenario attuale. Globalproject è media partner
dell’evento.Un
anniversario che non vuole avere il sapore dell’anniversario, ma ...
»

«Diritto all'aborto, diritto all'autodeterminazione: siamo furios@»
Sabato 1 ottobre, Vicenza ore 15.00, per una manifestazione in difesa del diritto d’aborto e di autodeterminazione
24 / 9 / 2022
Appello dell’Assemblea
Transfemminista Babajaga alle realtà e soggettività di tutto il Veneto per una
manifestazione in difesa del diritto d’aborto e di autodeterminazione, che ci
sarà a Vicenza sabato 1 ottobre.Il 28 settembre è la
giornata internazionale per il diritto all'aborto libero, sicuro e
gratuito. In queste settimane il tema ...
»

Vicenza - Due giornate di lotta per il clima, dalla Marcia Popolare No TAV al Climate Camp
Si è svolta ieri a Vicenza una manifestazione contro il progetto dell'Alta velocità Verona-Padova. I manifestanti hanno percorso le strade del centro storico partendo da piazza Matteotti per raggiungere la stazione ferroviaria del capoluogo berico.
22 / 5 / 2022
Sono iniziate già ieri mattina presto le due giornate di mobilitazione No Tav a Vicenza, con l'occupazione dello stabile dell’ex Lanerossi, fabbrica in disuso con un parco affianco di 45 mila mq. Un luogo che, una volta iniziati i lavori, verrà utilizzato come base logistica del cantiere tav.Due giornate costellate di eventi musicali, mostre, dibattiti e l’assemblea di ...
»

Sabato 21 maggio a Vicenza la Marcia Popolare No TAV e per il Clima
17 / 5 / 2022
Sabato 21 maggio a Vicenza, con partenza alle 15 da Piazza
Matteotti, si terrà la Marcia Popolare No TAV e per il Clima promossa dall’Assemblea
di lotta No TAV e Fridays for Future Vicenza. Per adesioni all’appello e alla
manifestazione scrivere a: notav.ferrovieri@gmail.comSabato 21 Maggio ore 15.00 Piazza Matteotti manifestazione contro il progetto
TAV a Vicenza.E’ ...
»

Solastalgia - Pensieri sulla devastazione del TAV nel vicentino
1 / 4 / 2022
Le campagne venete, ma non solo, sono
caratterizzate dal salice viminale. Una pianta dalle dubbie origini, ma che ha
"infestato" i campi di questo territorio.Mio padre un giorno mi raccontò che, una
volta, i rami flessibili di questo albero venivano utilizzati per la legatura
della vite. Un fatto interessante per chi, come me, l'ha sempre visto ma non ne
ha mai capito il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona