Ambiente » Puglia

20 luglio - Stop VelEni! Giornata per il mare, fuori dal fossile
19 / 7 / 2019
Basta vel-Eni!"Se credete ora Che tutto sia come prima Perché avete votato ancora La sicurezza, la disciplina Convinti di allontanare La paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte E grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti Siete per sempre coinvolti” Fabrizio De Andrè In nome della giustizia climatica e contro le grandi opere inutili ...
»

Verremo alle vostre porte e busseremo ancora più forte
Note sul corteo del 4 maggio a Taranto
5 / 5 / 2019
Taranto non è sola! Abbandonata dalla politica locale e
nazionale, saccheggiata e uccisa dai vampiri del capitalismo estrattivo che –
dal Gruppo Riva alla Mittal – hanno sempre subordinato la salute dei tarantini
ai loro profitti, ha ritrovato l’abbraccio di migliaia di persone, giunte da
ogni parte d’Italia.L’abbraccio a Taranto è innanzitutto una sfida al ...
»

Noi vogliamo vivere! Corteo nazionale a Taranto
4 / 5 / 2019
Sabato 4 maggio a Taranto corteo nazionale “Noi vogliamo
vivere”, contr le politiche governative sull’ILVA, sulle grandi opere e sulle
questioni ambientali. L’appuntamento è in Piazza Gesù divin lavoratore alle 14.Sono ormai diversi anni che i maggiori enti di ricerca
scientifica hanno lanciato l'allarme per salvaguardare il nostro pianeta giunto
ad un punto di non ...
»

Dopo la demolizione delle barricate, continua la resistenza No TAP
Oggi blocco delle strade e presidio sotto la Prefettura di Lecce
28 / 4 / 2017
Dopo la demolizione notturna delle barricate, che ha consentito a TAP di riaprire il cantiere con l’aiuto di oltre
350 agenti, gli attivisti e le attiviste del Movimento No TAP hanno rialzato il
livello della mobilitazione. In realtà le tante forme di resistenza, che in
questo movimento si intrecciano, non si sono mai assopite, proprio perché l’opposizione
al progetto ...
»

Melendugno (LE) - Blitz notturno della polizia al cantiere del TAP
Oltre 350 agenti sono intervenuti per sradicare 8 alberi. Il Movimento NO TAP rimane in presidio permanente
27 / 4 / 2017
Con un blitz notturno, avvenuto intorno alle due, la polizia ha sfondato
le barricate No TAP con le ruspe, per consentire la ripresa dei lavori preliminari alla costruzione del gasdotto TAP, nel cantiere
di San Foca. Le barricate erano state
costruite nei giorni scorsi, subito dopo la sentenza del TAR che ha respinto il
ricorso presentato dalla Regione Puglia. Quest'ultimo ...
»

"Contro il TAP non molleremo di un centimetro"
Intervista a Gianluca Maggiore, portavoce del Comitato No TAP
30 / 3 / 2017
Un'intervista a Gianluca Maggiore, portavoce del Comitato No TAP che dal 2011 lotta in Salento contro la costruzione del gasdotto che approderà sulle coste pugliesi dall'Azerbaijan, attraversando Georgia, Turchia e Grecia per approvvigionare l'Europa di gas ed i cui lavori preliminari sono appena cominciati.Nelle ultime settimane ci sono stati proteste e scontri a San ...
»

No Tap - 300 attivisti contro la realizzazione del gasdotto, caricato due volte il presidio fuori dal cantiere
28 / 3 / 2017
Risale ad una settimana fa la sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso della Regione Puglia e del Comune di Melendugno - dando via libera alla multinazionale svizzera Tap, già autorizzata dal governo nazionale - rispetto all'operazione di espianto dei 211 ulivi per lasciare spazio alla posa del tubo, che approderà a Melendugno dall'Azerbaijan, attraversando ...
»

Taranto - Think Green Festival la prima giornata
Parte il Festival sul giornalismo ambientale e l'ecosostenibilità
27 / 6 / 2014
E' cominciato il ThinkGreen Festival a Taranto uno spazio pubblico di discussione e approfondimeto che vuole tenere legata la possibilità di raccontare le lotte ambientali alle istanze dei territori attraverso l'occhio del giornalismo di inchiesta, partendo proprio dal caso dell' Ilva, ma anche attraverso la possibilità di confronto di varie e differenti esperienze di lotta ...
»

Taranto - Think Green Festival
GlobalProject mediapartner del Festival sarà presente al festival durante il suo svolgimento dal 26 al 29 giugno
13 / 6 / 2014
Taranto è la città della più grande
acciaieria d’Europa: l’Ilva. È balzata agli onori della cronaca
nazionale ed internazionale dopo il sequestro degli impianti nell’estate
del 2012. Da allora vi è stata una produzione di comunicazione mai
vista prima sui temi dell’ambiente e del diritto alla salute, così come
della sostenibilità delle fabbriche e del ...
»

Manduria - A che punto è la notte. Storia di un ennesimo biocidio
Dalla discarica ex Rsu Li Cicci di Manduria affiorano laghi di percolato: a pochi giorni dall’inizio della bonifica pagata dai cittadini. Chi pagherà, invece, i danni? Gli imprenditori che con la monnezza hanno fatto affari d’oro? Un prestanome nullatenente? o ancora Loro ( i cittadini)?
9 / 12 / 2013
Manduria,
dove in tanti, negli ultimi dodici anni, hanno fatto eco business,
soldi a palate, con la monnezza. Affari bipartisan. Prima le imprese
vicine al centro – destra, poi quelle prossime al centro sinistra.
Mentre la città del Primitivo continuerà ad accogliere, nella
discarica gestita da Manduria Ambiente, fino al 2026, - cosi come
prevede l’Autorizzazione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza