Ambiente » Italia

Vicenza: sabato 30 settembre la manifestazione per la difesa dell’ambiente e della salute
Per una moratoria immediata del progetto TAV; per un’opzione zero che tuteli l’ambiente e la salute.
28 / 9 / 2023
Sabato 30 settembre si terrà a Vicenza una manifestazione per
una moratoria immediata del progetto TAV e per un’opzione zero che tuteli
l’ambiente e la salute. Ci saranno due partenze: il corteo OVEST si trova alle
16 all’ incrocio fra Via Maganza e Via Ca' Alte (di fronte al Civico 41); il corteo
EST alle 16 in Piazzetta Fabiani (San Pio X). I due cortei si ...
»

Olimpiadi invernali 2026: oltre 1000 persone manifestano a Cortina contro la pista da bob
25 / 9 / 2023
Si è svolta ieri a
Cortina la manifestazione “Pista da bob. Ultima chiamata”, che ha visto la
partecipazione di oltre mille persone, provenienti sia dal Veneto che dal
Trentino-Alto Adige. Ad aderire in molti, tra associazioni, comuni cittadini,
comitati e figure politiche: tutti uniti dall’impellenza di esprimere un
rifiuto corale alla costruzione della pista da bob ...
»

A Messina in migliaia contro il Ponte sullo Stretto
Da tutta Italia si è levata una voce di dissenso contro questa opera che - oltre a tragiche conseguenze pratiche sul territorio – ha un significato simbolico intrinseco.
13 / 8 / 2023
Ieri 12 agosto diverse migliaia di persone sono scese in
piazza a Messina per contestare la costruzione del ponte sullo Stretto di
Messina. La storia del Ponte è lunga quasi 50 anni: 50 anni in cui il
progetto subisce battute d’arresto e riprese, queste ultime sempre accompagnate
dal dissenso popolare condiviso. Negli anni 2000 inizia a prendere forma il
movimento No Ponte, ...
»

Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato
All'interno dell'articolo, anche un'intervista a Mattia Donadel, esponente e portavoce del comitato “Opzione zero”, ideatore assieme a molti altri soggetti del progetto di biomonitoraggio.
3 / 8 / 2023
Parte
da Mira (Ve), ad opera del comitato contro l'inceneritore di Fusina, l'iniziativa
popolare di indagine epidemiologica sugli abitanti che sono esposti ai fumi
nocivi dell'impianto. Indagine volta a scoprire i mali e le patologie gravi
dovute alla mala gestione di un territorio che si trova al centro di un
quadrivio di pericolosi agenti inquinanti: i Pfas trasportati dalle ...
»

Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato
Sabato 17 giugno a Bologna la Marcia Popolare verso la sede della Regione.
16 / 6 / 2023
È passato quasi un mese dal disastro ambientale che è
accaduto in Emilia-Romagna e che, per l’ennesima volta, ha mostrato la
vulnerabilità e la fragilità del territorio italiano nel saper far fronte a
questo tipo di eventi. Proprio domani è prevista a Bologna una importante
manifestazione, che ha come obiettivo quello di denunciare pubblicamente le
responsabilità ...
»

We are not fucking Angels!
Solidarietà dal basso nei territori alluvionati e apertura di spazi di discussione politica, conflitto e convergenza contro la devastazione sociale e ambientale.
24 / 5 / 2023
Pubblichiamo un documento di Laboratorio Crash! e Bologna
for Climate Justice che inquadra politicamente le azioni solidali nei territori
alluvionati che si sono attivate dal basso in questi giorni e rilancia un
appuntamento assembleare sabato 27 maggio in piazza del Nettuno a Bologna, alle
ore 16.Convergere contro la devastazione ambientale e sociale,
per la cura del ...
»

Emilia-Romagna: "questa pioggia è crisi climatica"
Il comunicato di Fridays For Future Italia
17 / 5 / 2023
Stiamo assistendo all’ennesima
strage climatica in Italia. Quello che sta accadendo in Emilia-Romagna è solo l’ultima
tragica prova di una “normalità” che da anni ha invaso le nostre vite, con tutto
il carico di ingiustizie sociali che ne sono allo stesso tempo causa ed effetto.
La crisi climatica è qui e ora: lo stiamo dicendo da tempo e l’elenco di morte
e ...
»

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova
Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile
19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in
occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del
comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la
vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno
dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ...
»

“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera
Un approfondimento di Assemblea Permanente contro il rischio chimico, Comitato Opzione Zero e Fridays For Future Venezia-Mestre
13 / 4 / 2023
Nel 2019
Veritas, la partecipata pubblica che gestisce - tra le
altre - l’acqua e i rifiuti nel veneziano, presenta il
progetto per trasformare il già esistente impianto a biomassa di
Fusina in un vero e proprio inceneritore per rifiuti, proponendo di
costruire tre linee di incenerimento e alcuni impianti complementari, per
un totale di almeno 200mila ...
»

"Di qui non si passa! No al nuovo inceneritore di Eni a Marghera "
4 / 4 / 2023
Ieri in Sala del
Canevon a Malcontenta è stato presentato il nuovo progetto di Eni dell’inceneritore
di Marghera. L’iniziativa è stata contestata da comitati ambientali e cittadini,
che hanno manifestato per mettere in luce le tante criticità del progetto. Il
comunicato del Comitato No Inceneritore di Fusina.Eni, il Comune e la
Regione speravano di far passare la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza