Ambiente » Padova

La guerra climatica. Report del talk a Sherwood Festival con Alessandro Runci e Ferdinando Cotugno
12 / 7 / 2022
Martedì 5 luglio
si è tenuto presso lo Stand Media e Produzioni il talk intitolato “La guerra
climatica”, con ospiti Alessandro Runci (Re:Common), Ferdinando
Cotugno (giornalista) e Antonio Pio Lancellotti (moderatore).Nei dibattiti di questa edizione del
Festival, il tema della guerra è stato affrontato sotto vari punti di vista:
dalle implicazioni economiche, ...
»

Scherzi d’agosto: l’opposizione va in vacanza e la quarta linea dell'inceneritore di Padova va verso l’approvazione
18 / 8 / 2021
Il progetto di costruzione della 4 linea dell’inceneritore
di San Lazzaro avanza sempre più verso l’approvazione in Regione. L’8
agosto scadeva il termine imposto a Hestambiente per
presentare le integrazioni al progetto dopo che più di 20 osservazioni sono
state depositate da un numero considerevole di cittadini, comitati e
associazioni.Tantissime
le problematiche ...
»

Padova - Assemblea telematica cittadina "No Inceneritore"
L'appuntamento è giovedì 21 gennaio alle 18. Gli organizzatori invitano a partecipare sulla piattaforma Zoom, per chi fosse interessato a intervenire può scrivere alla mail stoprifiuti@gmail.com per il link d'invito.
21 / 1 / 2021
In seguito all’iniziativa
indetta dal Centro Sociale Pedro, ADL Cobas, Comitato Lasciateci Respirare e
Opzione Zero, davanti all’inceneritore di Padova lo scorso 4 gennaio, si è
aperto il dibattito su come contrastare la 4° linea dell'impianto di
termovalorizzazione, il cui progetto è stato presentato sempre il 4 gennaio da
Herambiente, azienda multiservizi bolognesi ...
»

Padova - Al via la campagna contro la 4° linea dell'inceneritore
Conferenza stampa davanti all'impianto di San Lazzaro.
4 / 1 / 2021
Nello stesso giorno in cui Herambiente presenta
online il progetto della 4° linea del termovalorizzatore di San Lazzaro, si è
tenuta una conferenza stampa davanti all’impianto padovano. A organizzarla sono
stati centro sociale Pedro e Adl Cobas, con l’obiettivo di lanciare una campagna
contro la 4° linea dell'inceneritore. Hanno partecipato alla conferenza anche tre ...
»

Catastrofe ecologica e attivismo imprescindibile
La presentazione del libro di Alberto Peruffo allo Sherwood Festival
di Roaringzelda
13 / 6 / 2019
L'amianto a Porto Marghera, gli sversamenti di cromo
esovalente a Vittorio Veneto, l'inquinamento da mercurio nel trevigiano, la
presenza di tetracloraetilene nel vicentino ed ora i PFAS: cronologicamente l'ultima, enorme, devastante piaga che
affligge il fragile e mal curato territorio veneto. Ma cosa sono
precisamente i PFAS? Insieme ai PFOS e ai PFOA, i PFAS sono un ...
»

«Siamo ancora in tempo». Verso la Marcia mondiale per il Clima (Padova, 8 dicembre 2018)
20 / 11 / 2018
Sabato 8 dicembre si terrà la
Marcia mondiale per il clima, con eventi organizzati in tante città del mondo (guarda qui la lista
di tutte le marce). L’iniziativa è stata promossa dalla rete francese Il
est encore temps e segue altre due marce tenutesi l’8 settembre e il 13
ottobre scorsi, che hanno visto una grandissima partecipazione. Nell’appello,
gli attivisti ...
»

"Rapporti tra cultura operaia ed ambientalismo" a Sherwood 2017
30 / 6 / 2017
Dopo il dibattito
sui Pfas e le devastazioni ambientali in Veneto, il
Collettivo Resistenze Ambientali ha proseguito il percorso di approfondimento allo
Sherwood Festival con l’incontro dal titolo “Rapporti tra cultura
operaia ed ambientalismo”. Quest’ultimo ha visto come ospite Emanuele Leonardi, ricercatore dell’Università
di Coimbra che ha curato – insieme ad ...
»

Il sonno della ragione genera mostri
Documento di presentazione del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova.
23 / 2 / 2017
Riceviamo e pubblichiamo il documento di presentazione del neonato Collettivo Resistenze Ambientali di Padova. Il neo liberismo crea eco-mostri. Cacciamoli, riprendiamoci la nostra terra e i beni comuni.Il sonno della ragione genera mostri. Il neo liberismo crea eco-mostri. Cacciamoli, riprendiamoci la nostra terra e i beni comuni.Qualsiasi cittadino normale, aprendo i ...
»

Este (PD) - Giù le mani dal Parco dei Colli Euganei
In tanti rispondono all'appello delle associazioni ambientaliste per la salvaguardia del parco regionale dei Colli Euganei
12 / 2 / 2017
Nella mattinata di oggi si è tenuta l'inaugurazione del
sentiero del Principe in quel di Este. Un sentiero di grande interesse
naturalistico-ambientale e paesaggistico, ma anche storico-culturale e
archittettonico nella zona a sud dei colli euganei.In un migliaio hanno risposto all'appello delle associazioni ambientaliste per la salvaguardia del parco regionale dei Colli ...
»

Sconfiniamo i Colli Euganei
15 / 12 / 2016
Assistiamo in questo periodo al tentativo di ridefinire e
limitare il perimetro del Parco dei Colli Euganei e delle aree protette ad esso
collegate, bene comune fondamentale per tutto il territorio padovano (e non
solo).Il Parco Colli è uno dei pochi polmoni verdi di una vasta
area territoriale particolarmente inquinata, come rilevato dall'Organizzazione
Mondiale della ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza