Fridays for future

«Ieri ho avuto paura della polizia, ma sono rimasta in piazza…»
La lettera di una studentessa vicentina che racconta la manifestazione di Fridays for Future, bloccata ripetutamente dalla polizia in assetto antisommossa.
10 / 10 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviataci da Gaia,
studentessa media di Vicenza, sulla manifestazione di Fridays for Future di
venerdì 9 ottobre, che nella città berica è stata ripetutamente bloccata dalla
polizia in assetto antisommossa.Ciao, mi chiamo Gaia, ho 14 anni e frequento un liceo
artistico a Vicenza. Ieri sono andata alla mia prima manifestazione, era per ...
»

Climate Strike - Dopo il lockdown le giovanissime generazioni tornano in piazza per difendere il clima
Diverse piazze climatiche in tutta la Penisola. A Vicenza la polizia in assetto antisommossa non lascia passare il corteo indirizzato verso l'Eni e circonda i manifestanti.
9 / 10 / 2020
«Scuola, salute e ambiente», sono queste le principali parole d'ordine di questo sesto Climate Strike. Da stamattina, dopo mesi difficili caratterizzati dal Covid-19, in numerose città italiane, si sta svolgendo la sesta mobilitazione climatica sotto il nome di Fridays For Future - ma non solo - a cui tantissimi e tantissime giovani stanno prendendo parte.Le piazze del ...
»

Acampada Solidale, Treviso dice basta consumo di suolo
24 / 8 / 2020
Un weekend di mobilitazione per Fridays for future Treviso, che insieme alle medesime realtà di Venezia-Mestre, Padova e Vicenza, hanno occupato il prato in cui dovrebbe sorgere l'ennesimo supermercato, il settimo lungo una strada di cinque km. Questa protesta, come altre portate avanti negli ultimi mesi, nasce dal fatto che Il Veneto è la regione che cementifica di più ...
»

#NoDlSemplificazioni - Due giorni di mobilitazione simultanea nei territori
Le iniziative in tutta Italia lanciate dalla campagna nazionale 'Per il clima, fuori dal fossile'
2 / 8 / 2020
Una due giorni di mobilitazioni simultanee in difesa del mare e
dei nostri territori lanciata dalla campagna "Per il clima, fuori dal fossile". Sabato 1 agosto attivisti in presidio davanti alle centrali Api di Falconara Marittima (An), nelle Marche, ed Eni di Fusina (Ve) in Veneto; flashmob in spiaggia a Pescara e incontro pubblico a Brindisi “Contro la conversione a gas ...
»

Estrattivismo: paradigma del capitale, paradigma della società
Elena Gerebizza risponde alle domande di Stella, studentessa e attivista di FFF
23 / 1 / 2020
Stella Salis, attivista del Coordinamento Studenti Medi di
Padova e di Fridays for Future, ha intervistato Elena Gerebizza di Re Common su
alcuni concetti chiave dell’attuale fase che stiamo vivendo, come
l’estrattivismo, l’evoluzione del cosiddetto “capitalismo fossile”, le
potenzialità dei movimenti climatici.Nella tua storia di ricerca e attivismo ti sei ...
»

Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
13 / 12 / 2019
Due giorni fa il Parlamento italiano ha approvato una
mozione che riconosce l'emergenza climatica e impegna il governo a dichiararla.
Al di là di un’operazione che assomiglia più alla farsa che a un impegno
politico, riteniamo utile riprendere un articolo di Giacomo D’Alisa, apparso di
recente su Le parole e le cose,
che analizza i rischi politici che si celano dietro la ...
»

Stop VelENI a Falconara Marittima (An)
L'OTTO Dicembre di Trivelle Zero Marche
8 / 12 / 2019
Nella giornata di mobilitazione nazionale di domenica, blitz delle attiviste e degli attivisti di Fridays For Future e Trivelle Zero Marche alla centrale a gas Eni di Falconara Marittima. Il comunicato.8 dicembre Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili ed imposte per il climaIn occasione della Decima Giornata Internazionale dell'8 Dicembre contro le ...
»

We are winning, once again
Note su Fridays for Future e i "movimenti climatici" tra condizioni materiali e processi di soggettivazione
di Redazione
6 / 12 / 2019
La bacchettata paternalista nei
confronti di Fridays for Future di “Pigi” Battista, apparsa sul Corriere del 30
novembre, ci dice che le lotte per la giustizia climatica stanno andando nella
direzione giusta. L’editorialista del Corriere taccia di pauperismo chi, senza troppi
voli pindarici, aveva individuato nel Black Fridays l’acme di quel feticismo
delle merci che ...
»

La vita che resiste!
Il quarto climate strike di Fridays for Future richiama ancora una volta tantissimi giovani nelle piazze. Molte le iniziative contro Eni e i simboli della fast-fashion. In mattinata sanzionata Amazon a Padova. Nelle Marche bloccato il porto di Ancona. Cortei da Torino a Taranto. Blocchi e azioni ad Alessandria, Reggio Emilia, Rimini e Napoli. Nel pomeriggio bloccate le raffinerie Eni di Stagno (LI) e Sannazzaro e lo stabilimento Q8 a Napoli Est.
29 / 11 / 2019
Si chiama “Block Friday” ed è il quarto sciopero globale che va in scena oggi, 29 novembre. A distanza di poco più di due mesi dall'ultimo climate strike, Fridays for Future chiama nuovamente a raccolta quella moltitudine di giovani che ormai da oltre otto mesi continua a riempire le piazze di tutto il mondo.Anche oggi sono centinaia le città in cui ci sono cortei, ...
»

La vita si ribella al capitalismo! Climate Defense Units vs Amazon Padova
29 / 11 / 2019
Ci è stato segnalato il sanzionamento e la chiusura dei
cancelli dell'hub veneto di Amazon ad opera di attivisti climatici. Azione che
inaugura il quarto climate strike.
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:Gli angry animals
tornano in azione. Lo fanno nel giorno in cui migliaia e migliaia di giovani in
tutto il mondo rimettono il clima al centro dell’attenzione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza