Ambiente » Spazi sociali

Carrara - Sgomberato il Presidio permanente dalla sala di rappresentanza
I cittadini che protestano “rischiano il manganello”. Perché?
28 / 1 / 2015
Martedì 27 gennaio alle 6.00 i Vigili urbani, con casacche stile R.I.S., si sono presentati presso la sala di rappresentanza presidiata da 80 giorni dall'Assemblea permanente con la notifica di sgombero. Hanno approfittato della presenza di soli sette presidianti per interrompere la protesta. Già dal 10 dicembre tutta la giunta comunale, compresa Rifondazione comunista e ...
»

# 16n un fiume in piena - A Parma bloccato l'inceneritore! A Gradisca brucia il Cie, che non deve più riaprire! A Pisa accerchiato l'excolorificio! Un fiume umano occupa Napoli! In Val di Susa manifestano in migliaia!
Cronaca multimediale dai territori
16 / 11 / 2013
#16n un fiume in piena, una intensa giornata che da Parma con il blocco all'inceneritore, a Gradisca con l'azione per chiudere definitivamente il Cie, a Pisa per riaffermare che l'ex-colorificio e gli spazi vuoti vanno riaperti, a Napoli e in Val di Susa dove in migliaia hanno sfilato dimosta che si può cambiare il presente per costruire un futuro diverso. Un percorso fatto ...
»

#16n Pisa,Napoli, Gradisca, Val di Susa: i fiumi in piena delle comunità che resistono
14 / 11 / 2013
Il 16 novembre quattro luoghi simbolo della lotta per la difesa dei beni
comuni e per i diritti di cittadinanza scendono in piazza: Val di Susa,
Pisa, Napoli e Gradisca d’Isonzo.
La lotta NoTav in Val di Susa contro la devastazione ambientale e la
cementificazione del territorio; Pisa, con il suo attacco frontale
all’intoccabilità della proprietà privata e la ...
»

Rimini - Il diluvio e la città. Alcune riflessioni
Lunedì 24 giugno un forte nubifragio si è abbattutto su Rimini. Ingenti i danni in alcune zone della città.
26 / 6 / 2013
Anche
il garage deposito di alcuni compagni dove conservavamo l'archivio
storico del Paz con tutto il materiale dell'ex scuolina di via Montevecchio, documenti,
foto, libri, manifesti è andato completamente distrutto. Immerso parte
dell'impianto audio e il generatore. Il cambiamento climatico e i
disastri ambientali sono lì a ricordarci che questo mondo va cambiato, ...
»
.jpg)
Empoli - Iniziativa contro l'ecomostro a Ponte Elsa
Gli attivisti del Csa Intifada denunciano la cementificazione selvaggia e la mancanza di servizi nel quartiere di Ponte a Elsa
9 / 3 / 2013
Questa mattina un gruppo di attivisti del Csa
Intifada-Comunità in Resistenza hanno realizzato un iniziativa nel quartiere di Ponte a Elsa
per chiedere l'abbattimento dell'ecomostro in via Giobetti. Questo
edificio, che dagli anni '90 è stato lasciato a metà, oltre a
rappresentare un immagine di degrado del quartiere è pure un rischio a
causa delle impalcature ...
»

Commons prende casa a Chiaiano
Sabato 27 Ottobre ore 21.30
25 / 10 / 2012
Per
quattro lunghi anni la rotonda Titanic e Via Cupa dei cani sono stati
la nostra casa, la nostra base operativa. La battaglia contro la
discarica ha segnato la nascita della nostra esperienza, ma al tempo
stesso è stato l'avvio di un percorso che è cresciuto molto attraverso
tutte le lotte ambientali ed in difesa del territorio e dei beni comuni.
La nostra ...
»

Perugia - sabato 20 ottobre riapertura del Csoa Ex Mattatoio
Assemblea sulle lotte di Taranto * Cena Sociale * Fido Guido in concerto
19 / 10 / 2012
Abbiamo deciso di dedicare la
riapertura ufficiale del Csoa Ex Mattatoio interamente a Taranto, città che in
questo momento rappresenta un paradigma di nuovi modelli di lotta e di riscatto
sociale.Avremo come ospite durante l’assemblea
Alessandro Terra, attivista del centro sociale Archeo Tower e del comitato
Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, che ci aiuterà a ...
»

Parma - BiOsteria. Per una riconversione ecologica degli spazi sociali.
La Biosteria non è una normale trattoria ma un progetto ambizioso per cambiare il mondo partendo da noi stessi!
27 / 1 / 2011
Avreste
mai creduto che un piatto potesse parlare, raccontare di sè, dei suoi
ingredienti, delle sue origini e dei suoi viaggi, fino a narrarvi il suo ingresso all’interno
di un’osteria o meglio della BiOsteria? Avreste
mai creduto che all’interno dei centri sociali, da sempre luoghi di
sperimentazione collettiva di nuove pratiche politiche, spazi di incontro ...
»

Parma - La Mercatiniera come pratica del comune ecologico
Per riprendere l’antico concetto di mercato come luogo d’incontro tra produttori e consumatori e per offrire un nuovo spazio a Parma per le genuine e locali autoproduzioni.
27 / 1 / 2011
La Mercatiniera è un un mercato naturale che integra i saperi alle pratiche
di produzione “ecologica” e si esprime attraverso concrete produzioni
sostenibili da un punto di vista etico, sociale, ambientale ed economico. Nasce dal desiderio di condivisione, dall’esigenza di accorciare la filiera
commerciale e di ritrovare un rapporto diretto tra produttore e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza