Ambiente » Lavoro

Amazon sorveglia segretamente lavoratori e ambientalisti
15 / 1 / 2021
Dozzine di documenti trapelati dal Centro
per le Operazioni di Sicurezza Globale di Amazon rivelano che la compagnia si è
affidata a membri operativi di Pinkerton per spiare i magazzinieri Amazon e per
un monitoraggio esteso di sindacati, attivisti ambientali e altri movimenti
sociali. Proponiamo la versione italiana di questa analisi di Lauren Kaori
Gurley pubblicata da ...
»

Report multimediale del webinar “Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro"
25 / 11 / 2020
Il 20 novembre si è tenuto il webinar
“Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro” organizzato dal Cs
Django di Treviso e dall’Adl Cobas in vista del Black Friday. Come spiegato in apertura,
gli organizzatori hanno scelto di concentrarsi su Amazon perché la sua
traiettoria durante la pandemia è emblematica della connessione tra l’aumento
delle ...
»

Webinar “Amazon e il Covid-19: disuguaglianze, ambiente, lavoro”
Venerdì 20 novembre alle 19,00 in diretta sulle pagine facebook del Centro Sociale Django, Adl Cobas e Globalproject.info.
19 / 11 / 2020
Venerdì 20 novembre alle 19,00 si terrà il webinar “Amazon e il Covid-19: disuguaglianze, ambiente, lavoro”, che
andrà in diretta sulle pagine facebook del Centro Sociale Django, Adl Cobas e Globalproject.info.Il presidente di Amazon, Jeff Bezos, è l’uomo più ricco del mondo. Se agli
inizi della pandemia, il 18 marzo 2020, aveva un patrimonio di 113 miliardi ...
»

Introduzione a Lavoro, natura, valore
Un estratto dal libro di Emanuele Leonardi "Lavoro, natura, valore. André Gorz tra marxismo e decrescita", Orthotes 2017.
1 / 2 / 2018
Per il secondo articolo della rubrica Il pensiero alla radice, riprendiamo l'Introduzione del libro di Emanuele Leonardi pubblicata da Effimera. Questo testo mette in luce, a partire dallo studio del pensiero di André Gorz, una delle più grandi contraddizioni del contemporaneo: quella tra capitale e natura. Una contraddizione che investe e interseca anche quella tra ...
»

Massa Critica, da oggi decide la città
Un contributo del Laboratorio Insurgencia
20 / 10 / 2015
Il 17 e il 18 ottobre, a piazza
Municipio, è andato in scena il primo atto pubblico di Massa
Critica. Su questa due giorni precipitava in realtà più di un mese
di lavori per tavoli tematici nei quali si è provato a ragionare di
alcuni temi cruciali per l'area metropolitana di Napoli (questione
ambientale, lavoro, disoccupazione giovanile, debito pubblico,
cultura, ...
»

Corridonia (Mc) - Ambiente vs Lavoro
Domenica 3 novembre incontro su forme di sviluppo eco-sostenibile alla SOMS di Corridonia
1 / 11 / 2013
La S.O.M.S, Società di Mutuo Soccorso di Corridonia, continua e rilancia la ricerca di momenti di riflessione su tematiche legate al mondo del lavoro.Il primo appuntamento di questa nuova stagione sarà domenica 3 novembre alle ore 18.00 con l'incontro "Ambiente VS lavoro. Uscita dal conflitto e forme di sviluppo eco-sostenibile". Intorno alla presentazione del saggio ...
»

Le carrozze di amianto
di Franco Maranta
28 / 6 / 2013
Il 14 febbraio 1989 il Consiglio
di Fabbrica (in seguito: CdF), organo di rappresentanza dei lavoratori
dell’Officina FS di S.Maria La Bruna (in seguito: Officina) decise di occupare
l’impianto per difendere la salute dei
lavoratori, degli utenti e dell’ambiente esposti all’inquinamento da amianto. Erano circa le ore 14.00 di quel
14 febbraio 1989, quando ...
»

Taranto - 2013 : Chiudere il Mostro del passato, per un presente e un futuro di Libertà
di Archeo Tower Occupata - Taranto
20 / 2 / 2013
Dopo mesi di assoluta emergenza e
di straordinaria mobilitazione, avvertiamo l’esigenza di riorganizzare
le idee pubblicamente, mettendole a sistema, per riprovare a ripartire,
con tutti coloro i quali, vicini e lontani, hanno vissuto insieme a noi
momenti di incredibile voglia di cambiamento e di dignità per la città
di Taranto; un dilemma salute-lavoro-ambiente ...
»

Taranto - Dalle miserie del presente alla conquista del futuro
di Alessandro Terra
27 / 11 / 2012
Giornata incandescente quella appena trascorsa a Taranto, l’inchiesta per “disastro ambientale” si arricchisce di una nuova ondata di provvedimenti giudiziari tra cui sette misure cautelari (4 in carcere e 3 domiciliari) che vedono coinvolti tra gli altri Fabio Riva, figlio del patron Emilio, nonché vicepresidente di Riva Group (attualmente irreperibile) e Michele ...
»

Jesi (An) - 'Assalto ai forni' Cronache da Taranto verso il 14N
Iniziativa allo Spazio Comune Autogestito TnT
8 / 11 / 2012
L'inchiesta giudiziaria per disastro ambientale e corruzione pendente sull'acciaieria Ilva pone Taranto al centro del conflitto capitale e lavoro-salute-ambiente.Taranto è un paradigma della nostra società, da una parte gli interessi economici e del profitto, dall'altra la qualità della vita e la dignità dei cittadini.In una città mortificata dall'incidenza tumorale più ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza