Ambiente

Venezia - A processo per aver difeso la Laguna
Lunedì 6 marzo la sentenza del processo contro i No Grandi Navi
5 / 3 / 2023
Lunedì 6 marzo è
prevista a Venezia la sentenza dell'ennesimo processo contro attivisti No
Grandi Navi. Appuntamento alle 12.45 davanti al tribunale in piazzale Roma.Da più di
12 anni la città lotta per l'estromissione delle grandi navi dalla nostra
laguna. Anni di lotta e manifestazione, ma anche di tentativi (sempre falliti)
di stroncare le nostre energie nelle aule dei ...
»

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità
27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta
una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente
deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa
che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli
effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per
quanto riguarda le ...
»

Disastro ferroviario in Ohio: le responsabilità delle lobby e della politica
18 / 2 / 2023
Sono passate ormai due settimane dal disastro ferroviario
avvenuto nei pressi del villaggio di East Palestine, in Ohio, e la situazione
sta assumendo contorni ancora più drammatici di ciò che si temeva. Nonostante l’agenzia
statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) abbia diffuso i risultati di
alcuni test in cui si esplicita che ci sia una normalizzazione dei ...
»

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»

Non c'è niente di "eccezionale": la crisi climatica uccide qui e ora!
16 / 9 / 2022
Riprendiamo un testo di Rise Up 4 Climate Justice sulla
tragica alluvione che ha colpito la scorsa notte le Marche. Un evento che, come
tanti altri, viene dipinto come “eccezionale”, ma che invece rappresenta la
drammatica norma della crisi ecologica. Questa volta il prezzo in termine di
vite umane è stato altissimo: al momento si contano 10 morti, 4 dispersi e
oltre 50 ...
»

La crisi climatica è qui!
Conferenza stampa a Venezia: lanciato anche il Venice Climate Camp
20 / 8 / 2022
«Centro e Nord Italia colpiti da trombe d’aria, grandine, vento e alluvioni: la crisi climatica è qui! Cosa avete intenzione di fare? Rise or die!». Con queste domande e affermazioni questa mattina attiviste e attivisti di Rise Up 4 Climate Justice e Fridays for Future Venezia-Mestre hanno convocato una conferenza stampa in piazza San Marco. Le stesse realtà che tra poco ...
»

“Draghi non c’è più, Draghi c’è. 60 giorni di fuoco”: il Climate Camp a Ostuni
L'appuntamento, dal 30 luglio all'8 agosto, è organizzato dalla Campagna "Per il clima, fuori dal fossile"
29 / 7 / 2022
Dal 30 luglio all’8 Agosto dal 30 luglio all’8 agosto la
Campagna Per il
Clima Fuori dal Fossile ha organizzato l’Ostuni Climate Camp, un
appuntamento dove si discuterà – tra le altre cose – di difesa dell’ambiente,
acqua pubblica e dei nuovi assetti politici nazionali e internazionali. La pagheremo cara, la
pagheremo tutti, sembra dire il Presidente dimissionario ...
»

La guerra climatica. Report del talk a Sherwood Festival con Alessandro Runci e Ferdinando Cotugno
12 / 7 / 2022
Martedì 5 luglio
si è tenuto presso lo Stand Media e Produzioni il talk intitolato “La guerra
climatica”, con ospiti Alessandro Runci (Re:Common), Ferdinando
Cotugno (giornalista) e Antonio Pio Lancellotti (moderatore).Nei dibattiti di questa edizione del
Festival, il tema della guerra è stato affrontato sotto vari punti di vista:
dalle implicazioni economiche, ...
»

“Fermiamo Coca-Cola! L'acqua è un bene comune!”. Sabato 9 luglio mobilitazione allo stabilimento di Nogara (VR)
5 / 7 / 2022
Rise Up 4 Climate Justice e Adl Cobas hanno lanciato una
mobilitazione per sabato 9 luglio alle 11.00 davanti alla fabbrica della Coca
Cola di Nogara (VR). Lo stabilimento estrae quasi un miliardo e mezzo di litri
d'acqua all’anno dalla vicina falda a un prezzo poco più che gratuito e
guadagnando milioni che, grazie a un sistema di holding, vanno tutti in ...
»

La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze
29 / 6 / 2022
Mai così a secco. Il centro e il sud d’Italia sono in
allarme rosso. Le Regioni del nord sono già al collasso e si concretizza sempre
di più l’ipotesi di un razionamento idrico senza precedenti in queste
proporzioni e in aree così vaste. Ma per il Governo la colpa è tutta delle avverse condizioni
atmosferiche e di cambiamenti climatici, il ministro della (non) ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza