Italia

Trento - Morte di violenza e ipocrisia
Un commento del Centro Sociale Bruno sul femminicidio di Deborah Saltori avvenuto lo scorso 22 febbraio.
6 / 3 / 2021
La sera del 22 febbraio a Cortesano, frazione di Trento, Lorenzo
Cattoni ha ucciso Deborah Saltori. È l’undicesimo femminicidio del 2021 e, per
l’undicesima volta in soli 53 giorni, un uomo ha deciso che una donna
doveva morire, per mano sua, per sua iniziativa, per suo volere. Un commento del Centro Sociale
Bruno.Siamo stanche
di assistere a questa mattanza e a tutto ...
»

La sanatoria bloccata: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici
6 / 3 / 2021
Dal dossier di Ero Straniero: rilasciato meno del 1% dei permessi di soggiorno su 207mila domande presentate. Riprendiamo un articolo di Melting Pot che illustra la situazione attuale.La procedura di emersione/regolarizzazione, promossa dal governo Conte bis, è totalmente bloccata. Per essere più precisi, al 31 dicembre 2020 solo meno del’1% (ossia 1.490) delle 207mila ...
»

Re:Common scopre le relazioni segrete tra l’Eni e la Farnesina
5 / 3 / 2021
“Tutti gli uomini del Ministero”, un'inchiesta di Re:Common nella quale l’associazione rivela l’esistenza di un protocollo tra l’Eni e il ministero degli Affari Esteri che permette al gigante petrolifero italiano di stanziare i propri uomini presso il dicastero per un periodo illimitato di tempo. Il tutto per facilitare un “raccordo” tra l’azione diplomatica ...
»

Lavoro e Covid: una prospettiva transfemminista, verso l'8 marzo
5 / 3 / 2021
L'ultimo sciopero globale transfemminista dell'8 marzo è coinciso con il primo giorno di lockdown totale in Italia: il mondo si è fermato, la lotta no, anzi è stato proprio durante quel periodo che alcune rivendicazioni hanno trovato ancora più urgenza di essere discusse. Al giorno d'oggi su 101 mila posti di lavoro persi 99 mila erano di donne, stando a questi dati è ben ...
»

Vaccini, brevetti, proprietà intellettuale, diritto alla salute
Dibattito/confronto pubblico con Fabrizio Chiodo
3 / 3 / 2021
Giovedì 4 marzo, ore 20.30VACCINI, BREVETTI, PROPRIETA' INTELLETTUALE, DIRITTO ALLA SALUTE DIBATTITO/CONFRONTO pubblico organizzato dai Centri Sociali Marche- Ne parliamo con Fabrizio Chiodo, unico ricercatore internazionale nel team di ricerca e realizzazione dei vaccini pubblici cubani Soberana 1 e Soberana 2.Come partecipare: L'evento
sarà on-line sulla piattaforma Adobe ...
»

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 3.
2 / 3 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 2.
1 / 3 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»

La scuola omofoba non esiste
1 / 3 / 2021
L’assessora regionale all'istruzione Donazzan, già tristemente nota per aver cantato faccetta nera in radio e per la sua vicinanza politica al fascismo, il 24 febbraio si è espressa contraria e perplessa riguardo la creazione, da parte del Liceo Corradini di Thiene (VI), di un gruppo per il confronto e per la crescita personale riguardo il mondo LGBTQ+, aperto a chiunque ...
»

Venezia non può essere ostaggio del turismo
28 / 2 / 2021
Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio. La Fondazione che gestisce i Musei Civici, perfettamente in linea con questo quadro, ha dichiarato senza remore di essere disposta ad aprire solo in presenza di turisti in città. Ciò accade nonostante numeri ed incassi (e relativi dividendi) ...
»

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza