Italia

Da Bolzano a Rosarno: parte la “ca-radio-vana” di Gemini Network dell’Italia post (?) Covid
Dal 29 ottobre al 1°novembre: undici tappe per raccontare l’Italia del mutualismo e della solidarietà in diretta su www.gemininetwork.it
28 / 10 / 2022
Accesso ai diritti, solidarietà, mutualismo, antirazzismo:
sono queste le parole chiave di caRadiovana, la carovana del network di radio
indipendenti Gemini che ha come obiettivo quello di raccontare l’Italia nella
fase della post pandemia. Ma quale Italia? Quella della provincia, dei piccoli centri
“periferici”, troppe volte estromessa dalla narrazione mainstream e a ...
»

Parma: abuso di polizia all’istituto tecnico economico
24 / 10 / 2022
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato che il CSA
(Collettivo Studentesco Autorganizzato) di Parma ha scritto in merito a un abuso
di potere da parte delle forze dell’ordine avvenuto all’interno di un istituto
tecnico economico. Mercoledì 12 ottobre presso l’istituto tecnico Bodoni di
Parma, hanno fatto irruzione due agenti di polizia che hanno atterrato e
immobilizzato ...
»

“Fine del mondo, fine mese, stessa lotta”: Bologna invasa da migliaia di persone
Blitz di Rise Up 4 Climate Justice contro un distributore ENI. Il corteo attraversa la tangenziale: un mondo di cartapesta dato alle fiamme.
22 / 10 / 2022
Sono passate poche ore dal giuramento della nuova premier Giorgia Meloni e dei ministri, quando a Bologna si ritrovano migliaia di persone - trentamila secondo gli organizzatori, provenienti da ogni angolo del Paese.È inutile negarlo che siamo all’alba del governo più di destra della storia repubblicana: lo è nelle persone che lo guidano, lo è nella semantica dei ...
»

“Se decidere sui nostri corpi è una colpa, la difenderemo!“, iniziativa a Mestre contro i pro-life
22 / 10 / 2022
«Io sono femminista e le femministe non hanno mai considerato l’aborto un diritto. L’aborto è il lato oscuro della maternità». Queste le parole pronunciate non molto tempo fa da Eugenia Roccella, portavoce del Family Day e profonda conservatrice contro l’eutanasia, la procreazione assistita, le unioni civili e l’aborto. Mentre il suo nome veniva pronunciato ieri ...
»

La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia e movimenti
Report della Tavola Rotonda tenutasi a Reset-Fest (Vicenza) con Andrew Ross, Andrea Fumagalli, il Movimento No Base di Coltano e Antonio Mazzeo
20 / 10 / 2022
Nella cornice del Reset_Fest di Vicenza, lo scorso 6 ottobre
si è tenuta la tavola rotonda “La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia
e movimenti” con Andrew Ross, professore della New York University, Andrea Fumagalli,
il Movimento No Base di Coltano, il
giornalista Antonio Mazzeo, Ha introdotto e moderato Antonio Pio Lancellotti,
direttore di Globalproject, che ha ...
»

Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza) con Toni Negri, Ilenia Caleo, Francesco Pavin e Marco Baravalle
19 / 10 / 2022
Il 2 ottobre, all’interno di Reset_Fest, si è tenuto il dibattito
Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale,
con il filosofo e politologo Toni Negri, Ilenia Caleo, ricercatrice e
performer, Francesco Pavin di Caracol Olol Jackson, coordinato dal ricercatore
e attivista Marco Baravalle. È proprio Marco Baravalle a
introdurre il dialogo, ...
»

Venezia – Occupato il Liceo Marco Polo
Il comunicato del Collettivo Polo-Las
19 / 10 / 2022
Oggi noi student3 del Collettivo Polo-Las con tant3 student3
del Liceo Marco Polo abbiamo occupato la nostra scuola, dopo esserci riunit3 in
un’assemblea di istituto e aver chiarito insieme le nostre motivazioni.
Vogliamo una scuola adatta a prepararci al mondo che ci circonda, che ci parli
di temi che ad oggi restano confinati fuori dalle nostre aule, come la ...
»

Tempo di rivoluzione: rompere le catene del capitalismo fossile
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
14 / 10 / 2022
Sabato 1° ottobre si è tenuto il secondo dibattito al Caracol
Olol Jackson di Vicenza il dibattito “Tempo di rivoluzione. Rompere le
catene del capitalismo fossile”, inserito all’interno di Reset_Fest. L’attenzione
è stata posta sul come disegnare le traiettorie di una transizione ecologica
che esorbiti dalle logiche di profitto capitalistiche. Hanno partecipato: ...
»

Padova: Analisi e richieste sulla crisi abitativa
Un documento del Collettivo Universitario Spina. Giovedì 13 ottobre nuovo Presidio sotto al Rettorato.
12 / 10 / 2022
Martedì 11 ottobre il Collettivo universitario Spina di
Padova è andato a Palazzo Bo per portare all'attenzione del Senato Accademico
il documento di analisi e richieste all'Università per risolvere la questione
abitativa. «La scorsa settimana, durante la mobilitazione
al Rettorato, abbiamo richiesto chiaramente che la Rettrice e il Sindaco
ci concedessero un incontro per ...
»

Reddito, salario minimo, conflitti sociali: “convergere per insorgere”
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
12 / 10 / 2022
L’introduzione, fatta da Marta
Lovato di Adl Cobas, si concentra su alcuni macro temi: la guerra, la crisi
climatica, l’inflazione e il caro vita,
la speculazione sui prezzi dell’energia. «A partire dall’intreccio di questi
temi, già a partire dall’ultimo Venice Climate Camp abbiamo ipotizzato alcuni
possibili strategie di convergenza, già a partire da questo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza