Italia

A Catania ha vinto la pressione contro i diktat illegittimi del governo
10 / 11 / 2022
Da lunedì mattina il presidio antirazzista permanente a Catania
continua a presenziare il molo 4 (Molo di Levante) e il molo 10 (Molo centrale)
dove sono attraccate le navi con le persone bloccate a bordo. In un post
pubblicato sulla pagina della Rete Antirazzista Catanese gli attivisti
e le attiviste spiegano di aver deciso in assemblea di rimanere ad oltranza
finché ...
»

Il Pedro sullo sgombero abitativo a Padova: «la dignità ha il volto di chi resiste e costruisce un’altra idea di città!»
Rilanciata un'assemblea pubblica mercoledì 16 novembre alle 18.
10 / 11 / 2022
Ieri, come è noto, alcune persone che risiedevano in appartamenti
di proprietà dell’ATER, recuperati dal basso da anni dall’abbandono e dalla
marcescenza, sono state buttate
fuori di casa con violenza. Da 6 anni gli appartamenti in questione sono
stati abitati da chi si è impegnata/o tenacemente per provare a immaginare un
tessuto di relazioni solidali e mutualistiche, ...
»

Padova - Sgomberata occupazione abitativa: cariche e feriti
9 / 11 / 2022
Questa mattina a Padova un'ingente operazione di polizia ha
sgomberato quattro appartamenti di proprietà ATER situati in via delle Melette,
dove da sei anni vivevano giovani e giovanissimi studenti, lavoratori precari. Via
delle Melette 3 accoglieva dieci persone ora private di una dimora, in una
città dove il mercato degli affitti è preda di speculazioni selvagge e ...
»

Post-Repubblica. Pt. 1 Dalla nascita alla dissoluzione della Repubblica
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia
8 / 11 / 2022
La Repubblica italiana non è più.Non dico «è morta» perché non si è trattato di un
trapasso improvviso, di un processo dovuto a qualcosa che è accaduto. Non è che
adesso sono arrivati i fascisti cattivoni e quindi la Repubblica è morta. Piuttosto
i fascisti sono arrivati perché la Repubblica si è dissolta, perché si sono
dissolte le forze politiche e sociali che ...
»

Le due transizioni: COP in Egitto, convergenza a Napoli
6 / 11 / 2022
Oggi inizia la COP27 a Sharm el-Sheikh, sponsored by Coca Cola. Non è un
mistero che l’Egitto del Generale Al-Sisi sia in mano a un governo autoritario che ha messo sotto chiave una generazione. Un governo alleato delle
petro-monarchie del Golfo, a loro volta tradizionali partner dell’Occidente
nella regione, anche se le relazioni con gli Stati Uniti sono meno ...
»

Norma anti-raduni: l’inganno dell’efficientismo penale
5 / 11 / 2022
Un Governo che si addice
alla leadership di Fratelli d’Italia
coadiuvata dalla Lega non poteva che principiare da un intervento di matrice panpenalistica.Il nuovo folk devil che si fa largo con
prepotenza sugli altri già individuati nel passato (le persone migranti, ad
esempio) si erge per via di un fatto di cronaca che ha tutte le carte in regola
per divenire, in un batter ...
»

Aborto e obiezione: un problema sanitario, giuridico e politico
5 / 11 / 2022
Il tema del diritto all’aborto è un oggi più attuale che
mai, soprattutto dopo l’ascesa di Giorgia Meloni a premier e la nomina di
Eugenia Roccella a ministra per la Famiglia, le pari opportunità e la natalità.
La ministra ha infatti esplicite e ultraconservatrici posizioni antiabortiste,
omofobe e transfobiche. Diventa quindi fondamentale ed urgente continuare ...
»

La guerra in Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina
Report del dibattito tenutosi nella facoltà di Scienze Politiche di Padova con Yurii Colombo, Giovanni Savino, Sandro Chignola e Gaia Righetto
3 / 11 / 2022
Lunedì 24 ottobre si è tenuto
nell’aula B1 della facoltà di Scienze Politiche l’incontro “La guerra in
Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina” con Yurii Colombo, giornalista residente a Mosca ed esperto di società postsovietiche, Giovanni Savino, docente
dell’Università di Parma e studioso
dell’ideologia “grande russa”,
Sandro Chignola, docente ...
»

Un po’ di (voluta) confusione lessicale del nuovo Governo Meloni
come si può parlare di "ecologia" in un’ottica che vuole "conservare" il sistema capitalista?
31 / 10 / 2022
Iniziamo con l’enunciare quali
sono le terminologie e locuzioni che Presidente Meloni sta già usando in
maniera fallace: sovranità alimentare
ed ecologismo, affiancandolo
antiteticamente al concetto di conservatorismo.Ora, un passo alla volta, andiamo
a capire che pensieri e studi (e definizioni) si celano dietro queste due
locuzioni.Si definisce Sovranità Alimentare ...
»

La Sapienza, dopo le cariche di martedì gli studenti occupano la facoltà di Scienze politiche e chiedono le dimissioni della rettrice
“Mai più violenza sugli studenti! Riprendiamoci i nostri spazi” è lo striscione esposto dai collettivi universitari nel cortile di Scienze politiche alla Sapienza. Durante la giornata si è svolta un’assemblea pubblica che ha registrato una massiccia partecipazione di universitari.
28 / 10 / 2022
«Ci riprendiamo le nostre aule» dicono gli studenti due giorni dopo gli scontri con la polizia sulle scale di un dipartimento che era stato blindato per la presenza del convegno organizzato da Azione universitaria con la presenza del deputato di Fratelli d’Italia, Fabio Roscani, e del giornalista ex portavoce di Forza Italia, Daniele Capezzone. Il tema di questo incontro? ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza