Due uomini sul palco. Due
amici. Due diverse facce dell’impegno civile.
Davide Fabbri,
ecologista, autore del libro d’indagine “Il Potere del Cemento”. Roberto
Mercadini, autore e attore nel teatro di narrazione, oltre che poeta.
Da una parte competenze, dati inoppugnabili alla mano, anni di battaglie
condotte coraggiosamente a rischio di querele e intimidazioni.
Dall’altra una comicità stralunata e spiazzante, immagini surreali
eppure, in un certo senso, fin troppo realistiche, l’intento di aprire
squarci – anche dolorosi - di coscienza tramite le risate.
Nel nome del libro e dello spettacolo, è esplicito il riferimento
all’intricato sistema di potere, basato su una gestione del territorio
dettata da spinte speculative.
Il libro e la sua trasposizione teatrale
nascono dal bisogno di raccontare quanto sia diventata invasiva e
distruttiva la commistione d’interessi che piega l’interesse pubblico a
quello privato.
Il “Potere del Cemento” costituisce dunque un partito
trasversale nella gestione del potere, tutto intento a consolidare e
fabbricare con disinvoltura il proprio consenso elettorale, fondandosi
sulla concessione illimitata di permessi di costruire.
Nel nostro paese
si è costruito tanto, ovunque, troppo e male; mettendo in atto una
evidente dispersione territoriale delle abitazioni e degli insediamenti
produttivi, e questo processo fatto di cementificazione e consumo di
suolo non accenna a ridurre la propria voracità.Questo
spettacolo teatrale intende accendere la discussione e la coscienza
civica del territorio in cui è rappresen- tato affinché sia possibile
analizzare il ruolo dell'urbanistica, dell'edilizia e della
cementificazione del territorio nel plasmare (in peggio) la cultura di
un Paese. Consumo di territorio e di risorse naturali non rinnovabili,
carichi urbanistici insostenibili, moltiplicazione di Centri
commerciali, disegni urbani informi ed avulsi dal contesto,
compromettono troppo spesso la bellezza del territorio italiano.
La
speranza è quella di vedere un risveglio delle coscienze. Un risveglio
culturale di cittadini attivi e motivati a difendere il proprio
territorio, cercando d'impedire nuove ferite all’ambiente ed al
paesaggio, cercando di promuo- vere idee diverse di crescita di
comunità, modernità e qualità territoriale.Visualizza altro “Il Potere
del Cemento” costituisce una delle azioni del progetto "I ragazzi del
Fiume", un' iniziativa, realizzata da un gran numero di Associazioni del
territorio, volta a favorire la conoscenza da parte delle giovani
generazioni alle tematiche ambientali. Evidenziando il duplice ruolo che
la tutela del territorio può svolgere: ridurre la vulnerabilità
ambientale e favorire uno sviluppo socioeconomico sostenibile. Il
progetto intende focalizzare l’attenzione della popolazione sulle
questioni rilevanti di vulnerabilità ambientale con particolare
riferimento all’emergenza idrica e alla necessità di tutelare le conoidi
dei fiumi Conca e Marecchia. Quest’ultimo, tra l’altro, costituisce la
risorsa indispensabile per il sistema di ospitalità della riviera
riminese che sarà messo in seria difficoltà dal perdurare delle sempre
più frequenti crisi idriche. Gli obiettivi che questa iniziativa si
propone sono: l’ aumento, da parte degli abitanti, della considerazione
del patrimonio ambientale e della necessità della sua tutela; la
promozione di incontri tra i volontari e la popolazione; sensibilizzare
i giovani al rispetto della natura e dell’ambiente; promuovere la
qualità della vita di tutti ribadendo l’importanza di ecosistemi in
equilibrio; sviluppare la cultura della necessità del consumo
equilibrato e sostenibile dei beni e del territorio; favorire la
conoscenza delle opportunità, anche economiche, legate alla tutela-
valorizzazione eco-compatibile del territorio, tramite la realizzazione e
la gestione di un’area fluviale protetta unendo in un organico progetto
le varie aree già sotto tutela esistenti nella Valle del fiume
Marecchia.L'iniziativa rientra nel Progetto sociale "I ragazzi del Fiume"
con il sostegno di Volontarimini
Rimini - Teatro civile: Il potere del cemento
Venerdì 18 ottobre ore 20.45 Teatro/Cinema Tiberio Borgo (San Giuliano Rimini)
8 / 10 / 2013

Eventi
18/10/2013 20:45 > 18/10/2013 23:45