News

Le categorie sbagliate di un giudizio non richiesto
Di machismo, patriarcato e prodotti della mascolinità tossica.
di Lisa Giacon
19 / 1 / 2021
Il fatto che prendiamo in esame oggi potrebbe avere come
titolo “Gli effetti della mascolinità tossica sui ventenni di oggi” e come
sottotitolo “l’oggettificazione dei corpi delle donne non finisce mai”. Partiamo dall’inizio. Succede una cosa semplice, perché uno
dei gesti più semplici che i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 25 anni compiono
quotidianamente è ...
»

ART FOR UBI. Il manifesto in italiano
17 / 1 / 2021
Pubblichiamo la traduzione italiana del
manifesto per un reddito di base universale ed incondizionato relativo al
settore artistico e culturale, promosso a livello internazionale dall’Institute
of Radical Imagination.1/ Il reddito di base universale ed incondizionato (UBI) è la
migliore misura per il settore artistico e culturale. Al tempo stesso, i
lavoratori e le ...
»

Se questa è un'assessora
Un commento sulla vicenda di Elena Donazzan. Il 13 gennaio alle 18,30 presidio studentesco a Mestre, all'ingresso di piazza Ferretto.
di Marco Sandi
12 / 1 / 2021
Lo scandalo provocato dall’intervento telefonico di Elena
Donazzan, assessora regionale all'Istruzione del Veneto di Fratelli
d’Italia, al programma La Zanzara di Radio 24 non tende a placarsi. Ma ci
dovremmo forse meravigliare di tutto ciò? Assolutamente no, perché Elena
Donazzan non ha mai fatto scudo delle sue opinioni e delle sue, più o meno,
simpatie politiche ...
»

Viareggio: la strage che diventa barzelletta
Colpo di spugna della Cassazione che prescrive il reato di omicidio colposo e salva Moretti & Co.
di Davide Drago
11 / 1 / 2021
La Corte di Cassazione ha salvato i vertici di Fs, Rfi e
Trenitalia per la strage ferroviaria di Viareggio, che il 29 giugno 2009 costò
la vita a 32 persone. Venerdì 8 gennaio, la Quarta sezione penale della
Cassazione ha infatti escluso l’aggravante della violazione delle norme sulla
sicurezza nel lavoro e dichiarato prescritti i reati di omicidio colposo,
incendio ...
»

Agitu Ideo Gudeta: è stato femminicidio
Ma il suo omicidio conferma anche che in Italia c’è un gravissimo problema con le narrazioni. Oggi, sabato 9 gennaio, alle 11 si terrà il funerale presso il cimitero di Trento.
9 / 1 / 2021
Finita la tempesta mediatica e la corsa a chi meglio scriveva di cosa fosse simbolo Agitu Ideo Gudeta, a distanza di più di una settimana dalla sua uccisione fanno eco titoli di testate giornalistiche che restituiscono un ritratto assolutamente oltraggiato di una donna resistente a cui sicuramente dobbiamo molto.La sua vicenda conferma per l’ennesima volta che in Italia ...
»

Vogliamo tornare in una scuola diversa. La scuola si cura, non si chiude!
Mobilitazione studentesca in molte città italiane nel giorno in cui sarebbero dovute riaprire le scuole.
7 / 1 / 2021
Nel corso della giornata di oggi, in numerose città italiane, gli studenti e le studentesse si sono mobilitati per chiedere la riapertura delle scuole in sicurezza e per denunciare la situazione in cui versa il mondo della formazione in questo momento.“7 gennaio 2021 e ancora una volta non possiamo tornare a scuola in sicurezza”, queste le parole degli studenti e delle ...
»

Padova: "Busitalia zona rossa!"
Giovedì 7 gennaio mobilitazione per un sistema di trasporti sicuro, libero e accessibile e per un immediato rientro a scuola rientro a scuola in presenza e in sicurezza.
6 / 1 / 2021
Giovedì 7 gennaio, giorno in cui era stata programmata la
riapertura delle scuole, il Coordinamento Studenti Medi di Padova ha lanciato
un’iniziativa di protesta, a cui hanno aderito Adl Cobas, Cobas Scuola,
Priorità alla scuola e il collettivo universitario SPAM. L’iniziativa vuole
richiamare l’attenzione sia su un sistema di trasporti sicuro, libero e
accessibile, ...
»

Padova - Al via la campagna contro la 4° linea dell'inceneritore
Conferenza stampa davanti all'impianto di San Lazzaro.
4 / 1 / 2021
Nello stesso giorno in cui Herambiente presenta
online il progetto della 4° linea del termovalorizzatore di San Lazzaro, si è
tenuta una conferenza stampa davanti all’impianto padovano. A organizzarla sono
stati centro sociale Pedro e Adl Cobas, con l’obiettivo di lanciare una campagna
contro la 4° linea dell'inceneritore. Hanno partecipato alla conferenza anche tre ...
»

"A volte ritornano...": il revenge porn su Telegram
di Luna Biscaro
4 / 1 / 2021
Tempo fa aveva fatto scalpore la notizia di diversi canali
Telegram che condividevano foto, video e numeri di telefono di ragazze molto
spesso minorenni, seguiti poi da messaggi che incitavano al revenge porn o allo
stupro.La colpa delle ragazze prese di mira sarebbe stata quella di
aver lasciato il fidanzato, di aver detto un "no" o, per alcune, di
essere femministe.Molto ...
»

Bari - Sgomberato e rioccupato l'Ex Socrate, dopo uno "strano" incendio
Nella struttura abitano da 11 anni decine di migranti senza fissa dimora
23 / 12 / 2020
Questo 2020, insieme alla pandemia da Coronavirus, ci
consegna in dote tante “anomalie” che tendono a diventare norma, tanti episodi
in cui l’uso strumentale dell’emergenza diventa un vero e proprio “abuso di
potere”. E così succede che a Bari, meno di 48 ore prima che l’Italia piombi in
un secondo lockdown, questura e comune usino un incendio come pretesto per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza