Beni comuni

Acqua pubblica: a 10 anni dal referendum una battaglia ancora aperta
13 / 6 / 2021
Ieri a Roma si è svolta una partecipata manifestazione
contro la privatizzazione dell'acqua e per i beni comuni. A dieci anni dalla
vittoria referendaria, è ancora vivo il fermento di un movimento che ha segnato
una delle più grandi vittorie popolari degli ultimi decenni. Alla manifestazione hanno partecipato infatti numerose realtà territoriali che lottano in difesa dei ...
»

Andrà tutto bene solo se la salute diventerà bene comune
24 / 4 / 2020
Of all the forms of inequality, injustice in health is the
most shocking and the most inhuman because it often results in physical death. (Martin Luther King Jr.)Nelle foto che ci arrivano
dal mondo durante la pandemia di Covid-19 c’è il fallimento del sistema
capitalistico. In USA migliaia di automobili ogni giorno sono in fila per
ricevere gli aiuti alimentari; in India i ...
»

Dualismo urbano. Città dei cittadini o città della rendita
Omaggio a Edoardo Salzano
24 / 9 / 2019
Omaggiamo Edoardo Salzano, il
grande urbanista scomparso lunedì’ 23 settembre 2019, pubblicando un saggio
scritto nel 2012 e inserito nel tomo Visioni
e politiche del territorio: per una nuova alleanza tra urbano e rurale, a
cura di Paola Bonora (“Storicamente Quaderni del Territorio – Collana di testi
e ricerche vol. 2). Il saggio riprende molti tratti ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

20 luglio - Stop VelEni! Giornata per il mare, fuori dal fossile
19 / 7 / 2019
Basta vel-Eni!"Se credete ora Che tutto sia come prima Perché avete votato ancora La sicurezza, la disciplina Convinti di allontanare La paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte E grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti Siete per sempre coinvolti” Fabrizio De Andrè In nome della giustizia climatica e contro le grandi opere inutili ...
»

Nasce la Campagna "Per il clima, fuori dal fossile"
I Movimenti contro la Deriva Petrolifera si organizzano in Assemblea Permanente. La mobilitazione verso il 23 marzo e oltre
15 / 2 / 2019
CAMPAGNA "PER IL CLIMA, FUORI DAL FOSSILE"DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL’ASSEMBLEA INTERREGIONALE DEI MOVIMENTICONTRO LA DERIVA PETROLIFERATERMOLI, 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019 ci siamo riuniti a Termoli come rappresentanti delle associazioni e dei movimenti in lotta per fermare la deriva petrolifera in Italia e proporre un nuovo modello energetico.Erano presenti ...
»

Una consapevolezza rapida e degna
Alcune riflessioni dopo la manifestazione di Sulmona
25 / 4 / 2018
Siamo
stati a Sulmona partendo dal piccolo comune molisano di Guglionesi.Una
macchina piena e altre tre macchine da Termoli.Siamo
partiti muniti di striscione, bandiere, cartelli e una voglia grande di
manifestare.Arrivati
a Sulmona non volevamo credere ai nostri occhi: una cittadina bellissima,
colorata di vita e profumata da una splendida giornata primaverile.«Dodicimila ...
»

«Fanno un deserto e lo chiamano sviluppo». Manifestazione "No Snam - No Hub del Gas" a Sulmona sabato 21 aprile
19 / 4 / 2018
Sabato 21 aprile è prevista a Sulmona una manifestazione,
organizzata da No Hub
del Gas - Abruzzo, contro l’apertura di una centrale di decompressione del
metanodotto Snam “Rete Adriatica”, progettata nella cittadina abruzzese. No Hub
del Gas – Abruzzo è una rete di movimenti, realtà ambientaliste e cittadini che
da mesi stanno facendo una battaglia territoriale, ...
»

Usciamo dal tunnel. L'Adriatico che non si piega.
Un contributo verso la manifestazione del 21 aprile a Sulmona
11 / 4 / 2018
La Terra è un insieme
infinito di beni comuni. Nostri. Di
ieri l’altro è la notizia di donne e uomini feriti dalle forze dell'ordine
davanti al cantiere di San Basilio, in Salento, dove si sta per realizzare il
raccordo tra il gasdotto TAP e quello Snam (55 km di gasdotto da Melendugno a
Mesagne).Ancora
una volta le manifestazioni, che in questi mesi si sono date per ...
»

Bloody Money: inchiesta rifiuti e mobilitazione dei comitati campani
1 / 3 / 2018
Pubblichiamo il report dell'assemblea regionale dei comitati
campani che lottano a difesa dell'ambiente e dei beni comuni. L'assemblea è
stata volta alla costruzione di una mobilitazione regionale (che si terrà il 24
marzo -> link
evento facebook) successiva all'inchiesta giornalistica Bloody Money che
vede coinvolti esponenti del governo regionale e amministratori delle ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza