Lavoro

Estorsione: un'accusa lunga 100 anni
5 / 8 / 2022
Chiunque conosca la storia dell’ascesa del
fascismo non può che sentire un brivido correre lungo la schiena alla notizia
che 8 organizzatori sindacali aderenti a USB e SI Cobas si trovano agli arresti
domiciliari perché accusati di «estorsione» a causa delle lotte a cui hanno
preso parte.L’accusa è esattamente la stessa formulata nel
1921/1922 da una magistratura ...
»

Movimenti sociali…a delinquere
Riflessione sulle operazioni repressive nei confronti dei militanti di Askatasuna a Torino e di esponenti del mondo del sindacalismo di base a Piacenza
27 / 7 / 2022
Fine luglio torrido ma non per il braccio armato
dell’apparato repressivo dello Stato.A Piacenza sei dirigenti sindacali di Si Cobas e di Usb sono
stati arrestati con le accuse di associazione a delinquere, violenza privata,
resistenza e violenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di
pubblico servizio. A Torino, il Tribunale del Riesame, su richiesta ...
»

"Le lotte operaie non si processano!": sabato 23 luglio manifestazione nazionale a Piacenza
22 / 7 / 2022
Sabato 23 luglio a Piacenza ci sarà una manifestazione
nazionale in risposta agli arresti di esponenti sindacali di Si Cobas e Usb
ordinati dalla Procura della città emiliana martedì scorso. Nei giorni scorsi
sono state molte le iniziative di solidarietà in tutta Italia. Di seguito l’appello
della manifestazione.All'alba di martedì, su mandato della procura di ...
»

Salario minimo e contrattazione collettiva: le questioni aperte
7 / 7 / 2022
Tra i dibattiti che hanno infiammato la politica nelle
ultime settimane, una menzione d’onore spetta sicuramente a quello sul salario
minimo. Da quando il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno approvato, il 7
giugno scorso, la nuova direttiva passata agli onori di cronaca come “un passo
verso il salario minimo europeo”, abbiamo avuto le reazioni più disparate da
parte ...
»

“Fermiamo Coca-Cola! L'acqua è un bene comune!”. Sabato 9 luglio mobilitazione allo stabilimento di Nogara (VR)
5 / 7 / 2022
Rise Up 4 Climate Justice e Adl Cobas hanno lanciato una
mobilitazione per sabato 9 luglio alle 11.00 davanti alla fabbrica della Coca
Cola di Nogara (VR). Lo stabilimento estrae quasi un miliardo e mezzo di litri
d'acqua all’anno dalla vicina falda a un prezzo poco più che gratuito e
guadagnando milioni che, grazie a un sistema di holding, vanno tutti in ...
»

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

Tempo di catastrofi, tempi di liberazione
Intervista di Marco Spagnuolo a Roberto Ciccarelli sul saggio Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista.
18 / 6 / 2022
Il nuovo saggio di Roberto Ciccarelli, Una
vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista (DeriveApprodi), è una
storia delle idee, delle culture ed è anche una genealogia del presente, come i
due precedenti Forza lavoro e Capitale disumano con i quali oggi forma una trilogia.
Il suo libro conduce una spietata critica della ragione apocalittica che popola
i nostri ...
»

Salario minimo europeo? Senza lotte solo fumo negli occhi
di Adl Cobas
15 / 6 / 2022
La drastica perdita di potere di acquisto di salari e
stipendi a seguito dell’aumento repentino dei prezzi dei beni e servizi ha
imposto alla politica nazionale il tema dei bassi salari e della loro
stagnazione trentennale. L’introduzione di un salario minimo legale per
contrastare il fenomeno della povertà lavorativa, dopo anni di rimozione è
diventato finalmente ...
»

Deindustrializzazione nociva: esplorare il nesso tra precarietà e crisi ecologica
10 / 6 / 2022
L’anno scorso, i leader di 197 paesi si
sono riuniti al vertice Cop26 di Glasgow per discutere la lotta contro il
cambiamento climatico, naturalmente all’interno dei parametri del capitalismo. E
a proposito di quest’ultimo, a meno di quaranta chilometri da Glasgow – a
Grangemouth – si trova il polo petrolchimico della multinazionale Ineos, di
proprietà di Jim ...
»

A che punto è la notte? Capitali merci e lavoro vivo nel nostro tempo
Una conversazione con il gruppo di ricerca Into the Black Box a Radio Sherwood
26 / 5 / 2022
La trascrizione della conversazione tenutasi nella sede di
Radio Sherwood a Padova con Into the Black Box, progetto di ricerca collettivo
e trans-disciplinare che adotta la logistica quale prospettiva privilegiata per
indagare le attuali mutazioni politiche, economiche e sociali.Davide Lorenzon, introduzione:A partire da alcune riflessioni collettivamente
svolte sui tempi in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza