Capitalismo

Flowing
Un contributo dei Centri Sociali delle Marche
29 / 1 / 2021
A
quasi un anno dal primo lockdown abbiamo ritenuto necessario tentare
di “organizzare” all'interno di un documento quella miriade di
riflessioni, interrogativi e percezioni che nel corso dei lunghi mesi
di pandemia ci siamo un po' caoticamente scambiati al nostro interno.
In questo difficile tentativo di razionalizzazione abbiamo scelto di
concentrarci su alcuni profili ...
»

La fabbrica delle illusioni
23 / 12 / 2019
Nell’ultimo evento iperconsumistico,
il Black Friday, i movimenti che si battono contro i cambiamenti climatici
hanno individuato nella circolazione delle merci e nelle grandi catene
distributive, Amazon in primis, obiettivi concreti di iniziativa e di lotta. Il blocco della circolazione
produttiva e della “metropoli –fabbrica” sono le forme riattualizzate ...
»

Lo scambio di plusvalore nel Capitalismo delle Piattaforme
26 / 7 / 2019
Il rapporto OECD fornisce un’analisi qualitativa e
quantitativa concernente le relazioni produttive all’interno delle piattaforme
digitali. Sul sito Economia
& Politica Massimo De Minicis, ricercatore presso l'ISFOL (Istituto per
lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori), esamina il ciclo di
produzione di queste piattaforma, alla luce di alcune analisi ...
»

Il mio i0 digitale
di Data Error
21 / 1 / 2019
Il mio i0 digitale è composto da una parte di Io, ma
minuscolo perché a differenza del super-Io, non appartiene a me.Il mio i0 digitale si scrive con lo zero perché è diretta
conseguenza della datificazione che negli ultimi anni sta trasformando in
codice binario il mondo intero. Come tutto ormai è composto solo da due atomi
indivisibili: l’1 e lo 0, ma ne ha talmente ...
»

Prologo a "Decrescita: vocabolario per una nuova era"
12 / 12 / 2018
È stato pubblicato recentemente per le edizioni Jaca Book il volume collettaneo a cura di G. D'Alisa, F. De Maria e G. Kallis, "Decrescita: vocabolario per una nuova era". Riceviamo con piacere e ospitiamo sul nostro sito, in contemporanea a Effimera e Dinamopress, il prologo scritto da Luciana Castellina, con l'intento di fornire una panoramica generale del libro e di ...
»

Più PIL per tutti
Utente: lucio
11 / 8 / 2016
Più PIL per tuttiChe cos'è il PIL? Il Prodotto Interno Lordo indica un dato statistico assolutamente falsato, nel senso che è distorto e manipolato ad arte dai vari "istituti di ricerca" (che non sono affatto indipendenti, checché se ne dica altrimenti), ad uso e consumo delle élites eurocratiche dell'alta finanza: la Trojka, la Commissione Europea, la BCE, il FMI. La ...
»

La siciliana ribelle
Utente: lucio
27 / 7 / 2016
La siciliana ribellePochi conoscono la vicenda di Rita Atria, raccontata dal film di Marco Amenta, "La siciliana ribelle", uscito nel 2009 nelle sale cinematografiche. Il film si ispira alla tragica storia di questa ragazza, figlia di un boss mafioso ammazzato nei primi anni ‘80. Rita fu testimone oculare dell’omicidio del padre e, pochi anni dopo, fu ucciso anche suo ...
»

La fine della storia. Il conflitto sociale nella post-metalmezzadria
Dopo la morte di Vittorio Merloni, oltre la fine di un modello sociale e produttivo
30 / 6 / 2016
La recente scomparsa di Vittorio Merloni ha suscitato un cordoglio condiviso nella comunità fabrianese, stimolando un forte senso di nostalgia per uno degli imprenditori che maggiormente ha contribuito al benessere economico di questo territorio. Semplici cittadini, imprenditori, politici e (ex)dipendenti si sono stretti attorno alla vicenda, mostrando la gratitudine che per ...
»

Un contributo da Sud verso l'assemblea napoletana del 21 e 22 Novembre
16 / 11 / 2015
Domenica 22 Novembre abbiamo deciso di convocare a Napoli un momento di discussione tra compagni e compagne di tante realtà che animano da anni i conflitti sociali e le esperienze di auto-organizzazione in giro per il paese. Lo abbiamo fatto innanzitutto convinti che in questa fase storica e politica nessuno possa avere la presunzione di bastare a se stesso e che ognuno, ...
»

Agire nella crisi - Confederare autonomie
Assemblea nazionale di movimento il 21 e 22 novembre a Napoli
24 / 10 / 2015
PremessaPartiamo da qui, dal luogo e dal tempo della nostra enunciazione. Proviamo a porci alcune semplici domande. Chi siamo. Dove siamo. Chi sono e dove sono i “nostri”. Qual è il campo di battaglia.Attraversiamo una fase politica, economica e sociale difficilissima. Una congiuntura specifica che nella temporalità allargata della crisi vede una ridefinizione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza