America Latina

Bolivia, il golpe a singhiozzo e la fuga di Morales in Messico
14 / 11 / 2019
Dopo venti giorni di protesta, Evo Morales è stato costretto ad arrendersi, a dare le dimissioni e a rifugiarsi in Messico. La crisi si è acutizzata sul finire della settimana scorsa quando alcuni reparti della polizia hanno cominciato ad ammutinarsi mentre nelle strade continuavano le proteste che chiedevano la rinuncia di Evo e nuove elezioni. Domenica mattina la OEA ha ...
»

Né Evo, né Mesa, né Camacho. Caos e assenza di orizzonti politici nel dopo elezioni in Bolivia.
Intervista a due attivisti boliviani
4 / 11 / 2019
Da due settimane la Bolivia sta vivendo giornate molto
tese e intense. Le elezioni che hanno visto riconfermare presidente Evo Morales
con un ridottissimo margine di vantaggio su Carlos Mesa e con sospetti brogli
(anche se finora non ci sono prove), sono state il pretesto per il lancio di
queste giornate di protesta contro il governo del MAS (Movimiento al
Socialismo, il ...
»

Argentina - I movimenti sociali impongono la propria agenda politica al neopresidente Fernandez
Venerdì 1 novembre decine di migliaia di persone in piazza in tutto il Paese contro neoliberismo e FMI
2 / 11 / 2019
Il
27 ottobre si sono svolte le elezioni presidenziali argentine che hanno visto
vincitore Alberto Fernandez, esponente del fronte unitario di Todos in cui
confluiscono vecchi ed nuovi settori del peronismo moderato di sinistra. Una
vittoria preannunciata dall'esito delle primarie estive, dove Fernandez
raggiungeva il 47,79 % di consensi contro Mauricio Macri, esponente del ...
»

Il diluvio è così forte che offusca la vista. Intervista a Raúl Zibechi sulle attuali rivolte latinoamericane
30 / 10 / 2019
Delle attuali rivolte latinoamericane, del ruolo dei popoli indigeni, dei giovani e delle donne, del ruolo degli Stati Uniti, delle elezioni in Bolivia e in Argentina, della congiuntura in Messico, dell’ultra-destra e di ciò che segue per chi cerca un mondo più degno, parla in questa intervista Raúl Zibechi, giornalista e scrittore uruguayano, conoscitore e accompagnatore ...
»

L’Ecuador in rivolta contro Lénin e le politiche economiche dettate dal FMI
7 / 10 / 2019
Da quasi una settimana l’Ecuador sta
vivendo giorni difficili, con proteste, manifestazioni e feroce
repressione da parte di esercito e polizia in tutto il Paese. È
iniziato tutto mercoledì scorso, quando il presidente Lénin Moreno
ha annunciato una serie di misure economiche, definite “paquetazo”,
dettate dal FMI e che, secondo il presidente, sono necessarie per ...
»
_11.jpg)
Risonanze con le lotte indigene
L'attivista Mapuche Moira Millan al Venice Climate Camp. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti climatici e tutte le lotte del pianeta
12 / 9 / 2019
L’intervento di Moira Millan al Venice
Climate Camp ha tracciato un quadro potente e complessivo della
straordinaria capacità di resistenza a cinquecento anni di colonialismo delle
comunità indigene. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti
climatici e tutte le lotte del pianeta. “Solo in Europa ho visto il cadavere di un fiume.
C’erano acqua, ...
»

La Bolivia verso le elezioni tra incendi e “progressismo anti ambientale”
Intervista esclusiva a Marco Antonio Gandarillas Gonzáles, sociologo, ricercatore sui temi ambientali e Direttore del Centro di Documentación e Información Bolivia (CEDIB)
9 / 9 / 2019
Nell’ultimo mese hanno fatto il giro del mondo le immagini
dell’Amazzonia in fiamme. Sotto accusa il presidente brasiliano Bolsonaro che,
con le sue politiche estrattiviste in favore delle “grandi corporation del
crimine ambientale”, sta portando al collasso questa importante foresta
pluviale.L’emergenza incendi non ha colpito solo il Brasile, anche
dalla vicina ...
»

Messico un anno dopo: dov'è il "cambiamento"?
Bilancio di un anno di presidenza di Andrés Manuel López Obrador
2 / 7 / 2019
Un anno fa il trionfo della
speranza: al terzo tentativo Andres Manuel Lopez Obrador diventava presidente
del Messico. Un’elezione storica per il paese, infatti, per la prima volta un
candidato di sinistra metteva alla porta i due partiti tradizionali che finora
si erano spartiti il potere, il vecchio partito-stato PRI e il suo braccio
destro - in tutti i sensi - PAN. Oltre ...
»

La solitudine dei movimenti antisistemici
di Raúl Zibechi
14 / 6 / 2019
A partire dal grido lanciato dagli zapatisti, 25 anni dopo
la loro prima presa di parola, Raúl Zibechi traccia un quadro complessivo dei
movimenti in una prospettiva latinoamericana. La lettura fornisce spunti di
riflessione anche per il contesto europeo, non immune dalla crescita imponente
delle destre politiche e sociali e dalla scomparsa della sinistra ...
»

Brasile - La corruzione della lotta alla corruzione
12 / 6 / 2019
Il golpe suave a
Dilma nel 2016, l’incriminazione a Lula nel 2017, la sua successiva
incarcerazione nel 2018 a pochi mesi dalle elezioni e l’intera inchiesta “lava
jato” (autolavaggio), sarebbero stati influenzati dal giudice Sergio Moro - ora
“superministro” della giustizia e della sicurezza pubblica -assieme al pubblico
ministero Deltan Dallagnol con ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza