America Latina » Diritti

Carovana Migrante in America Latina: oltre diecimila persone in marcia per esigere diritti e documenti
9 / 6 / 2022
Nel giorno in cui a Los Angeles si è aperto il IX° Vertice
delle Americhe, che discuterà anche della crisi migratoria, una nuova e
imponente carovana migrante si è messa in marcia da Tapachula. A comporla dalle
sette alle dodici mila persone migranti, uomini, donne, bambini, anziani,
persone con disabilità provenienti in maggioranza dal centro e sud America,
stanche di ...
»

Los escombros de la pobreza
Lo Stato del Oaxaca dopo il terremoto
17 / 11 / 2017
Juchitán - I cumuli di macerie interrompono la strada sterrata che porta allo Zócalo di Ixtepec, cittadina nel sud del Messico, precisamente nello Stato di Oaxaca. Qualche edifico incrinato con la facciata piena di crepe si distingue dagli altri, per il resto uguali tra loro nel modulo tipico del meridione, bassa altezza, forma rettangolare, tetti inesistenti. Un grosso ...
»

Solo quieren vivir
Intervista a Ana Enomarado del "Movimiento Migrantes Mesoamericano"
16 / 11 / 2017
Città del Messico - Abbiamo salutato Ana Enamorato a Venezia, quando aveva portato a Ca' Bembo, nell'esposizione Huellas de la memoria, decine e decine di scarpe calzate dalle madri, dai padri e dei fratelli dei migranti desaparecidos nelle frontiere centroamericane. La troviamo oggi a Città del Messico dove è portavoce del Movimiento Migrante Mesoamericano ed aiuta i ...
»

Assassinata in Honduras l'attivista Berta Cáceres, Goldman Prize 2015
Tratto da Altreconomia
3 / 3 / 2016
Nella notte è stata uccisa, in Honduras, la leader indigena che nel 2015 aveva vinto il "Nobel alternativo" per l'ambiente. Secondo la Ong Global Witness, il Paese centroamericano è il più pericoloso per essere un attivista ambientale negli ultimi 5 anni, con 101 assassinii registrati tra il 2010 e il 2014.Nell'ultima intervista con Altreconomia diceva: "Dopo il Colpo di ...
»

Le donne cilene chiedono la depenalizzazione dell'aborto
Utente: marizen
31 / 8 / 2013
In Cile anche il solo aborto terapeutico è illegale ma, per la prima volta dal ritorno della democrazia, ci sono quattro progetti di legge sulla depenalizzazione che attendono di essere discussi in parlamento e lo scorso 25 luglio migliaia di donne, organizzate in associazioni e collettivi femminili e femministi, sono scene in strada a Santiago per dire basta alla ...
»

I popoli indigeni brasiliani pugnalati alle spalle
Alla vigilia di un incontro dei rappresentanti dei popoli indigeni con la presidente Dilma Rousseff, deputati e governo tentano di approvare una legge che vuole di fatto legalizzare le occupazioni dei territori indigeni.
21 / 7 / 2013
Brasile. La manovra ideata dai
ruralistas, da vari membri
del governo e dal presidente della Camera dei deputati per invadere
le terre indigene ha provocato una forte indignazione tra i
rappresentanti di questi popoli, in quanto costituisce un attacco
diretto ai loro diritti costituzionali.Il
presidente della Camera dei deputati, Enrique Eduardo Alves, ha
controfirmato un ...
»

Chiapas: la Difesa dei Beni Comuni costa cara
15 / 6 / 2013
Juan Vázquez Gómez é stato ucciso sulla porta di casa. Sposato e
padre di due bambini, era uno dei portavoce della Sexta zapatista della
comunitá tzeltal di San Sebastián Bachajón, situata nel municipio di
Chilón, Chiapas. L’attivista trentaduenne, freddato da sei proiettili di
alto calibro lo scorso 24 aprile, si aggiunge cosí al triste elenco
delle vittime del ...
»

Brasile: olimpiadi per tutti, sgomberi per nessuno
La comunità di Vila Autódromo, Rio de Janeiro, in lotta per i diritti dei poveri e della città.
3 / 1 / 2013
“Olimpiadi per tutti, sgomberi per nessuno!” “Che le Olimpiadi siano
un successo, nonostante le minacce!” “Lo sport è vita, non è stress.
Politica pubblica ora!” Questi i cartelli che circondano un piccolo
campetto da calcio, trasformato in luogo di assemblea dai movimenti
sociali e dai tanti e variegati soggetti che si oppongono alla rimozione
di Vila ...
»

Il calcio, un gioco eterosexual?
di Ivan Grozny
3 / 1 / 2013
Trancoso – Bahia.Ma come può un gioco, uno sport, essere di “genere”?
In Brasile il calcio è qualcosa di molto serio. E non serve arrivare
fino qui per capirlo. In ogni angolo della strada i richiami a questo
gioco sono costanti. Per non parlare di quanto succede nelle spiagge.
Football in tutte le sue derivazioni: futsal, calcio tennis, calcio a
sette. Si può ...
»
![Disinformiamoci [desinformémonos]](/public/resources/images/small/Desinformemonos_Italiano-1.jpg)
Disinformiamoci [desinformémonos]
di Gloria Muñoz Ramírez [16 Ottobre 2009]
17 / 10 / 2009
http://desinformemonos.org/Nasciamo
in un momento nel quale nessuno ha bisogno di noi. Molti mezzi di
comunicazione alternativi, liberi ed indipendenti ci hanno preceduto
con informazioni da e sopra i movimenti sociali in Messico e nel mondo.
Il ciberspazio ci offre tanto che non poche volte ci satura lo sguardo
e l’ascolto. E allora, perché nascere e, soprattutto, con ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza