America Latina » Migranti

Guatemala, l’esercito disperde la carovana migrante
19 / 1 / 2021
Dopo poco più di 24 di blocco presso il piccolo paese di
Vado Hondo, municipio di Chiquimula, polizia ed esercito guatemalteco nella
giornata di lunedì hanno sgomberato il km 177 della statale costringendo prima la
carovana a retrocedere e poi obbligando i migranti a salire sugli autobus per
il “ritorno volontario” in patria.I
migranti erano arrivati a Vado Hondo ...
»

Riprende l’esodo centro americano, in fuga dalle conseguenze della pandemia e dei cambiamenti climatici
17 / 1 / 2021
Si sono ritrovati come sempre al terminal degli autobus di
San Pedro Sula. Un primo gruppo di circa 300 persone già mercoledì sera e il
giorno seguente a migliaia. Secondo l’Instituto Guatemalteco de Migración
sarebbero già oltre ottomila le persone che hanno ripreso il viaggio della
speranza, l’esodo verso la “terra promessa” degli Stati Uniti, in fuga ...
»

Carovane Migranti: di nuovo in viaggio!
17 / 1 / 2019
Come preannunciato, sono ripresi i viaggi
collettivi dal Centro America verso gli Stati Uniti. Già da tempo circolavano
in rete notizie secondo cui gruppi di hondureños si stavano organizzando per
intraprendere insieme il viaggio verso nord e così è stato: nella notte di
lunedì è partita una nuova carovana migrante da San Pedro Sula in Honduras,
città tristemente famosa ...
»

In viaggio con i migranti, tra Messico e Guatemala
Ogni giorno la Bestia, sferraglia sui binari e trasporta centinaia di disperati in cerca di un futuro
21 / 3 / 2015
Tenosique, regione di Tabasco, estremo sud del Messico. Terra di confine. Una delle tante con un lunghe e drammatiche storie da raccontare. Storie di migranti in fuga dal Centro America. Nel silenzio ovattato dei campi che circondano la città si sente lo stridere sferragliante della Bestia, il treno merci su cui viaggiano migliaia di migranti diretti al Nord del paese, ...
»

Messico, ni vivos, ni muertos: interviste a Federico Mastrogiovanni
Il giornalista Federico Mastrogiovanni propone due approfondimenti su argomenti attuali.
22 / 12 / 2014
Federico Mastrogiovanni, il giornalista autore del libro e del
documentario "Ni vivos, ni muertos", che tratta il tema delle sparizioni
forzate in Messico attraverso ricerche ed interviste ai familiari delle
vittime, ad attivisti e funzionari pubblici, ha attraversato nei giorni
scorsi i centro sociali del nordest (Mestre, Treviso, Vicenza, Padova e
Trento) per presentare ...
»

Storie di donne migranti centroamericane
La doppia discriminazione
Utente: orsetta
10 / 5 / 2010
Negli anni '50 Giovanna, una mia
lontana parente emigrata in Argentina, decise di tornare in Italia.
Il marito non rispettò la sua promessa: non la raggiunse in Europa,
le lasciò i figli da crescere e si costruì una nuova famiglia in
Argentina. Giovanna è quella che si definisce una "vedova
bianca". Anche Maria è una vedova bianca.
Si sposò incinta nei primi anni '80, a ...
»

Usa - Marcia per la riforma migratoria
Marcia di 500.000 persone a Washington
22 / 3 / 2010
Mentre la votazione della riforma del sistema sanitario era in corso al Congresso, migliaia di persone manifestavano nelle strade di Washington in una marcia moltitudinaria per la Riforma Migratoria. Secondo le prime stime si parla di una partecipazione stimata dalle
200.000 alle 500.000 persone. Le organizzazioni che hanno organizzato la
“Marcha por Estados Unidos” ...
»

In migliaia esigono a Washington una riforma integrale del sistema migratorio
I leader sociali voliono un cambio radicale
di David Brooks
15 / 10 / 2009
Nueva
York, 13 de octubre. Miles de inmigrantes, sindicalistas, líderes
comunitarios, religiosos y latinos llegaron a la capital estadunidense
este martes para presionar al Congreso y a la Casa Blanca para que
promuevan una reforma migratoria integral, tema que ha quedado relegado
de la agenda política mientras se intensifica el debate sobre ...
»

Chiapas ed emigrazione
Gli immigrati del Chiapas residenti negli USA ora sono un peso per le loro famiglie
8 / 10 / 2009
Negli Altos del Chiapas l’emigrazione negli Stati Uniti riversa i suoi effetti a fronte della recessione economica dall’altro lato della frontiera, e quello che sembrava un’opzione per migliorare le entrate delle famiglie indigene, si è trasformato in un peso, quasi una paradossale prigione che separa gli emigranti dal loro paese e dalle loro famiglie. Solo a Catixtik, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza