America Latina

La pandemia in America Latina: estrattivismo, autoritarismo e risposta dei movimenti. Intervista a Raul Zibechi
11 / 9 / 2021
L’OLtrEconomia
Festival 2021 “Altri Mondi Possibili” è iniziato il 10 settembre a Trento
al Parco Santa Chiara e sarà attraversato, come in altre edizioni dalle voci di
chi in questi mesi non ha mai taciuto le contraddizioni che stiamo vivendo, di
chi ha denunciato e scritto contro lo sfruttamento del pianeta e la messa a
profitto di tutti i corpi (umani e non), e la ...
»

Messico - Carovana migrante aggredita dalla Guardia Nacional
30 / 8 / 2021
Una nuova carovana migrante composta da un migliaio di
persone, in prevalenza di origini haitiane, è partita sabato scorso dalla città
di frontiera messicana Tapachula ed è stata brutalmente aggredita dalla Guardia
Nacional, dall’esercito e dai funzionari della INAMI nel tentativo di
bloccargli il passaggio.La nuova carovana è
partita dalla “porta sul retro” della ...
»

Venezuela - Se Simón e Manuela sapessero…
Sulla vicenda di Vanessa Rosales: storie di “Socialismo del siglo XXI”
5 / 2 / 2021
Il 30 dicembre 2020 mentre nelle strade argentine si
festeggiava a squarciagola tra risa e lacrime, la legalizzazione dell’aborto,
nel carcere di Mérida stava reclusa una giovane docente ed attivista dei
diritti umani e riproduttivi. Prima di parlare di Vanessa, è bene sapere che la
crisi Venezuelana è gravemente peggiorata negli ultimi 3-4 anni ed il mantra ...
»

Guatemala, l’esercito disperde la carovana migrante
19 / 1 / 2021
Dopo poco più di 24 di blocco presso il piccolo paese di
Vado Hondo, municipio di Chiquimula, polizia ed esercito guatemalteco nella
giornata di lunedì hanno sgomberato il km 177 della statale costringendo prima la
carovana a retrocedere e poi obbligando i migranti a salire sugli autobus per
il “ritorno volontario” in patria.I
migranti erano arrivati a Vado Hondo ...
»

Riprende l’esodo centro americano, in fuga dalle conseguenze della pandemia e dei cambiamenti climatici
17 / 1 / 2021
Si sono ritrovati come sempre al terminal degli autobus di
San Pedro Sula. Un primo gruppo di circa 300 persone già mercoledì sera e il
giorno seguente a migliaia. Secondo l’Instituto Guatemalteco de Migración
sarebbero già oltre ottomila le persone che hanno ripreso il viaggio della
speranza, l’esodo verso la “terra promessa” degli Stati Uniti, in fuga ...
»

Il segno dei tempi: polarizzazione più che destrificazione
21 / 12 / 2020
Un articolo di Pablo Ospina Peralta pubblicato il 1° dicembre 2020 su palabrasalvaje.com. Traduzione a cura di Emma Purgato.Circola (e ha il suo seguito) l’interpretazione che, dopo l’”onda rosa”, stiamo assistendo ad un ciclo di destrificazione della politica e della società latino-americana. I governi di sinistra o centrosinistra sono stati rovesciati ...
»

I popoli originari tra ipocrite celebrazioni e resistenza
11 / 8 / 2020
Il 9 agosto si è celebrata la “Giornata Internazionale dei Popoli
Indigeni”, indetta dall’ONU nel 1994 con l’obiettivo di affrontare le
problematiche dei popoli originari legate ai diritti umani, all’ambiente, allo
sviluppo, all’istruzione, alla salute e alla crescita economica e sociale e al
tempo stesso di far risaltare la ricchezza culturale che apportano ...
»

La negligenza di Daniel Ortega permette la diffusione del Covid-19 in Nicaragua
Marce politiche, iniziative di massa, serate di pugilato e attacchi del presidente alla campagna #QuédateEnCasa. II regime di Daniel Ortega sfida le raccomandazioni dell'OMS per prevenire il Covid-19 e impone la segretezza.
12 / 6 / 2020
In questi mesi nelle pagine di Globalproject abbiamo raccontato la diffusione della pandemia in tutto il continente latinoamericano. Storie di resistenza e di ribellione, di tragedie e conflitti politici si sono intrecciati nel tentativo di descrivere la drammatica situazione vissuta dalla popolazione, costretta ad affrontare non solo la pericolosità del virus ma spesso anche ...
»

Perù - Divisione, rassegnazione e perdita di identità
11 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Francesco Lazzari, Corpo Civile di Pace FOCSIV presso l’Instituto Natura di Chimbote, Perù, sulle implicazioni sociali ed ambientali del modello economico neoliberista che promuove le pratiche estrattiviste nel paese andino.Una spiaggia dorata infinita, lontana dal traffico e dallo smog della Panamericana, circondata da un paesaggio ...
»

Nelle strade latinoamericane si riaccende il fuoco della rivolta
21 / 5 / 2020
Il fuoco della rivolta che aveva infiammato l’autunno latinoamericano non si è spento con l’avvento della pandemia. Nonostante le misure contenitive, l’obbligo di restare a casa, i coprifuoco e la militarizzazione dei territori, nei giorni scorsi in molte città del continente, dai sobborghi di Santiago in Cile a El Alto in Bolivia o a Quito in Ecuador, a piccoli o ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza