America Latina » News

Guatemala, l’esercito disperde la carovana migrante
19 / 1 / 2021
Dopo poco più di 24 di blocco presso il piccolo paese di
Vado Hondo, municipio di Chiquimula, polizia ed esercito guatemalteco nella
giornata di lunedì hanno sgomberato il km 177 della statale costringendo prima la
carovana a retrocedere e poi obbligando i migranti a salire sugli autobus per
il “ritorno volontario” in patria.I
migranti erano arrivati a Vado Hondo ...
»

Riprende l’esodo centro americano, in fuga dalle conseguenze della pandemia e dei cambiamenti climatici
17 / 1 / 2021
Si sono ritrovati come sempre al terminal degli autobus di
San Pedro Sula. Un primo gruppo di circa 300 persone già mercoledì sera e il
giorno seguente a migliaia. Secondo l’Instituto Guatemalteco de Migración
sarebbero già oltre ottomila le persone che hanno ripreso il viaggio della
speranza, l’esodo verso la “terra promessa” degli Stati Uniti, in fuga ...
»

Perù - Divisione, rassegnazione e perdita di identità
11 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Francesco Lazzari, Corpo Civile di Pace FOCSIV presso l’Instituto Natura di Chimbote, Perù, sulle implicazioni sociali ed ambientali del modello economico neoliberista che promuove le pratiche estrattiviste nel paese andino.Una spiaggia dorata infinita, lontana dal traffico e dallo smog della Panamericana, circondata da un paesaggio ...
»

Nelle strade latinoamericane si riaccende il fuoco della rivolta
21 / 5 / 2020
Il fuoco della rivolta che aveva infiammato l’autunno latinoamericano non si è spento con l’avvento della pandemia. Nonostante le misure contenitive, l’obbligo di restare a casa, i coprifuoco e la militarizzazione dei territori, nei giorni scorsi in molte città del continente, dai sobborghi di Santiago in Cile a El Alto in Bolivia o a Quito in Ecuador, a piccoli o ...
»

Para todes* la luz. Para todes todo
11 / 3 / 2020
Se l’8 e il 9 marzo 2020 in Italia sono caduti nel cuore dell’emergenza Coronavirus, in America Latina invece i cortei, che da quattro anni riempiono le strade per lo sciopero femminista, sono stati oltremodo oceanici.C’è una nuova colonna sonora che aleggia nel continente andino. Dal Messico alla Colombia, fino al Cile e all’Argentina, le strofe de "El violador eres ...
»

Honduras - A dieci anni dal colpo di Stato il regime di Hernández traballa
Intervista a David Vivar, Universidad Nacional Autonoma de Honduras
di Mattia Gallo
23 / 12 / 2019
Sono passati dieci anni dal colpo di stato che l’esercito
dell’Honduras ha messo in atto nel paese contro l’ex presidente in carica
Manuel Zelaya, istaurando un regime repressivo di stampo neoliberista.
L’Honduras è uno dei primi paesi in cui i colonizzatori europei misero piede alla
fine del XV secolo; nel libro “Terrorismo Occidentale” (Ponte alle ...
»

Argentina - "Giustizia e libertà per i popoli mapuche", la battaglia di Moira Millan
La "guerriera" del popolo mapuche batte la persecuzione politico-giudiziaria e denuncia un piano "Condor2" contro le popolazioni indigene. Le voci dei protagonisti raccolte da un'attivista di YaBasta! Marche
13 / 12 / 2019
Il 21 novembre il Movimiento de mujeres indiginas por el buen vivir ha convocato davanti al tribunale di Comodoro Py a Buenos Aires una conferenza stampa in appoggio a Moira Millan, che ha denunciato penalmente Patricia Bulrrich (Ministra della sicurezza), Pablo Nocetti (ex capo-gabinetto del Governo) e altri, tramite l’APDH (Assemblea Permanente per i Diritti Umani), ...
»

Raul Zibechi e le resistenze dell’America latina
Un dialogo con i comitati e le organizzazioni del Vivèro, il nuovo “luogo di quartiere” al Pigneto di Roma (sabato 30 novembre, a partire dalle 17,30)
30 / 11 / 2019
Sabato 30 novembre, a partire dalle 17.30, ci
sarà una skypecall tra lo scrittore uruguaiano Raul Zibechi e i comitati e le
organizzazioni del Vivèro, il nuovo “luogo di quartiere” al Pigneto di RomaUn anno di proteste sociali e repressioni: il 2019 dimostra
tutta la complessità dell’America latina, che passa da essere il Patio
Trasero degli Stati Uniti a terreno di ...
»

La Bolivia verso il baratro
22 / 11 / 2019
Con
l’autoproclamazione di Jeanine Añez a presidente della Repubblica
si è aperta una nuova fase, forse ancora più drammatica, della
crisi boliviana. Una fase che può essere definita, a ben vedere, di
colpo di stato delle destre che, dopo i “tentennamenti”
immediatamente successivi alle dimissioni di Evo Morales e alla sua
fuga in Messico, hanno forzato gli equilibri ...
»

Bolivia, il golpe a singhiozzo e la fuga di Morales in Messico
14 / 11 / 2019
Dopo venti giorni di protesta, Evo Morales è stato costretto ad arrendersi, a dare le dimissioni e a rifugiarsi in Messico. La crisi si è acutizzata sul finire della settimana scorsa quando alcuni reparti della polizia hanno cominciato ad ammutinarsi mentre nelle strade continuavano le proteste che chiedevano la rinuncia di Evo e nuove elezioni. Domenica mattina la OEA ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza