America Latina » Risorse naturali

Honduras - L'estrattivismo che uccide
13 / 7 / 2016
Ti ruba tutto. Comincia
obbligandoti a dedicare il tuo tempo, la tua vita, esclusivamente al lavoro.
Poi rivolge le sue mire alla terra in cui vivi: stupra, cementifica, mercifica,
avvelena acqua e terra. Ti rende insicuro con la sua violenza: se alzi la voce
e difendi i beni comuni ti caccia dalla tua terra con i suoi servi in divisa;
se resisti e protesti ti priva della ...
»

La vita al limite: il petrolio nell'Amazzonia ecuadoriana
Un reportage a cura della Caravana Climática por América Latina
10 / 12 / 2014
Questi lavori fanno parte di un'analisi condotta dalla Caravana Climática por América Latina (una carovana di 17 attivisti partita nel marzo del 2014 dal nord del Messico per raggiungere il Cumbre de los Pueblos frente al Cambio Climático che si svolge a Lima dall'8 all'11 dicembre durante i lavori del Cop20, il congresso delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) ...
»

Honduras - Dichiarazione dei popoli della terra e del mare
1 / 3 / 2011
DICHIARAZIONE DEI
POPOLI DELLA TERRA E DEL MARE"MARTIRI DI SAN JUAN" Noi uomini e donne dei popoli indigeni e neri
dell’Honduras: Pech, Tawahka, Chorti, Tolupanes, Lencas, Miskitu, Creoles e
Garínagu, provenienti dalla terra e dal mare, autoconvocati nella comunità di
San Juan Durugubuti, Tela, Atlantida, nei giorni 20, 21, 22, 23 e 24 febbraio
2011, per unire i nostri ...
»

Popoli indigeni resistono al settore minerario: una speranza dal nord del Perù
22 / 12 / 2010
Dichiarare
una zona libera da attività mineraria in Perù? Sarebbe come
proclamare una zona libera da corruzione in Italia, da xenofobia in
Europa, da violazioni dei diritti umani in tutto il mondo.Eppure,
quattro province del nord del Perù lo hanno fatto. Il 16 settembre
scorso Ayabaca, Huancabamba, Jaén e San Ignacio si sono auto
proclamate come 'zone libere da attività ...
»

Bp, petrolio in fuga
13 / 5 / 2010
Scaricabarile tra
colossi sul disastro ambientale nel Golfo del Messico. Sfilano davanti
al senato Usa i responsabili della multinazionale del petrolio e del
costruttore delle piattaforme. Intanto il greggio continua a uscire, e
Obama pensa a una tassa da un centesimo
Una
fuga di ...
»

Dall'Italia alla Bolivia - In cammino
L'Associazione Ya Basta a Cochabamba
15 / 4 / 2010
E' cominciata la Feria Internacional del AguaSi apre con una grande marcia per il decennale della guerra dell'acqua la Feria Internacional del Agua a Cochabamba.Circa 10 mila le presenze con delegazioni, comitati, rappresentanti da ogni parte del mondo. Numerose le presenze del cartello Asicasur, i comitati di base che gestiscono autonomamente la distribuzione dell’acqua ...
»

Argentina - La Rioja: no all’impresa mineraria cinese
27 / 3 / 2010
"Abbiamo cacciato la Barrick, ora tocca ai cinesi"
dice il comunicato diffuso in ogni luogo dai cittadini di Chilecito,
Famatina y La Rioja Capital, e arrivato per mail all’agenzia di
informazione ’lavaca’. La strana apparizione a Chilecito di tre
fuoristrada della Segreteria Mineraria riojana, che trasportavano due
signori di origine cinese, unita all’atteggiamento ...
»

Ecuador - Il Popolo KICHWA DE SARAYAKU si mobilita contr l'estrazione petrolifera in Amazzonia
Mobilitazione dopo che il Governo Correa ha dichiarato di voler sfruttare le risorse in Amazzonia
23 / 3 / 2010
Sarayaku, 22 de marzo del 2010Il
popolo originario KICHWA DE SARAYAKU di fronte alle ultime
dichiarazioni del Governo Nazionale di voler iniziare le attività di
sfruttamento del petrolio nel Centro Sud dell'Amazzonia Blocco 23 e
24 dichiara:Il Popolo Kichwa di Sarayaku a molti
anni ha difeso il suo territorio sacro mantenendo ferma la scelta di
non permettere l'entrata delle ...
»

Padova - Incontro con Oscar Olivera "Agua es vida, agua es movimiento ..."
Di ritorno a Copenhagen a confronto con i movimenti boliviani
9 / 12 / 2009
Di ritorno dalle mobilitazioni a CopenhagenAssociazione Ya Basta presenta:Venerdì 18 dicembre ore 21.30
presso Sherwood Open Art
Vicolo Pontecorvo 1 PadovaAgua es vida, agua es movimiento ….
Incontro con Oscar Olivera da Cochabamba Bolivia
e gli attivisti di ritorno dalla mobilitazione nelle giornate Cop 15 Vertice Onu sull’ambiente.L’incontro è un occasione per ...
»

Ecuador - Sarayaku, quando il popolo dice no
Vent'anni di resistenza all'estrazione petrolifera
12 / 11 / 2009
Sarayaku es un pueblo kichwa, un lugar casi completamente
cubierto por bosques; está ubicado en la provincia de Pastaza, a 200 km
al sureste de Quito. Allí, en 140 mil hectáreas de Amazonía, viven unas
mil personas. En 1989 la empresa estadounidense ARCO pretendió realizar
trabajos de exploración, allí, en ese espacio, que el Ministerio de
Minas y Petróleo denominó ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza