America Latina » Approfondimenti

288 risultati Rss Feed
La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità

27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per quanto riguarda le ... »
Il Brasile di oggi, tra nuovo ciclo progressista e l'onda del bolsonarismo

Il Brasile di oggi, tra nuovo ciclo progressista e l'onda del bolsonarismo

Report del dibattito con Federico Nastasi e Alessandro Peregalli tenutosi a Radio Sherwood

24 / 11 / 2022
Il 10 novembre si è tenuto a Radio Sherwood dell’anno il dibattito “Fora Bolsonaro? Un talk sulle elezioni brasiliane” che ha visto come ospiti Federico Nastasi, ricercatore e collaboratore di diverse testate giornalistiche italiane e spagnole e Alessandro Peregalli, ricercatore indipendente di Studi Latinoamericani e redattore del blog lamericalatina.net. Il dibattito ... »
Il Brasile verso il ballottaggio: “con Lula per cacciare il fascista dal governo”

Il Brasile verso il ballottaggio: “con Lula per cacciare il fascista dal governo”

Intervista a Moises, del Movimento dos Atingidos por Barragens.

25 / 10 / 2022
Le recenti elezioni presidenziali in Brasile hanno mostrato la fotografia di un paese spaccato a metà, differente da quello prospettato da pressoché tutti i sondaggi. Preoccupati dalle voci di un possibile colpo di stato dei militari, non ci si è resi conto che la vera minaccia era rappresentata dal radicamento nel territorio del bolsonarismo. Infatti, pur vincendo, Lula ... »
America Latina - Imbroglio dello sviluppo

America Latina - Imbroglio dello sviluppo

Estrattivismo e transizione nei vecchi e nuovi progressismi latinoamericani

8 / 9 / 2022
La traduzione, fatta da Claudia González Lobo, di un articolo di Eduardo Gudynas pubblicato su El espectador, uno dei principali quotidiani colombiani. Eduardo Gudynas è ricercatore al Centro Latino Americano de Ecología Social (CLAES) e il suo ultimo libro si intitola Extractivismos y Corrupción” (Desde Abajo).I cosiddetti progressismi, a cui si aggiunge ora il ... »
Processo costituente in Cile: guerra di immaginari alle porte del referendum finale

Processo costituente in Cile: guerra di immaginari alle porte del referendum finale

26 / 7 / 2022
Il 4 settembre 2022, si terrà in Cile il referendum sul testo bozza della nuova costituzione, che se approvata sostituirà la costituzione neoliberista imposta nel 1980 dalla dittatura del generale Pinochet. Il processo costituente cileno è frutto della rivolta popolare del 2019 e dall’esito del referendum – al momento in bilico – dipende la possibilità di realizzare ... »
La Colombia che verrà dal sogno alla realtà

La Colombia che verrà dal sogno alla realtà

Intervista a Jonathan Camargo.

25 / 6 / 2022
Intervista a Jonathan Camargo, attivista e comunicatore sociale per il media comunitario Trochando Sin Fronteras sulle elezioni e la difficile situazione del paese, alle prese con la violenza paramilitare e statale e la conquista di un nuovo governo ma non del potere effettivo. Pochi giorni prima delle elezioni una raffica di mandati di cattura ha portato all’arresto di ... »
Raúl Zibechi: La sterile illusione del cambiamento dall’alto

Raúl Zibechi: La sterile illusione del cambiamento dall’alto

13 / 6 / 2022
Colombia, Ecuador e Cile ci mostrano processi recenti relativamente simili.Governi della destra neoliberale contrastati da grandi rivolte popolari di ampia durata, che hanno aperto brecce nella dominazione e che hanno messo sotto controllo la governance. Il sistema politico ha risposto canalizzando le rivendicazioni verso un terreno istituzionale, con il beneplacito e ... »
Il secondo progressismo, dopo il primo

Il secondo progressismo, dopo il primo

Un’analisi di Raúl Zibechi sulla “seconda ondata” di governi progressisti in America Latina

20 / 4 / 2022
C'è chi sostiene che siamo di fronte a una seconda ondata di governi progressisti in America Latina. Il primo sarebbe stato negli anni 2000, attraverso i governi di Hugo Chavez (1999-2013), Lula da Silva (2003-2016), Néstor Kirchner e Cristina Fernández (2003-2015), Evo Morales (2006-2019) e Rafael Correa (2007-2017).La nuova ondata sembra essere guidata da governi ... »
La nuova normalità e i nuovi mondi in America Latina

La nuova normalità e i nuovi mondi in America Latina

5 / 1 / 2022
Una nuova era all’orizzonteL’avvento della pandemia ha messo in moto la costruzione di “nuovi mondi”. Il rapido ritorno alla normalità, come prospettato fin dall’inizio dai governi, si è trasformato in un lungo e tortuoso vicolo cieco che ha rideterminato il concetto stesso di normalità, attraverso l’erosione dei diritti e delle libertà individuali e ... »
La trappola neocoloniale della sinistra e l’alterità come risposta

La trappola neocoloniale della sinistra e l’alterità come risposta

20 / 12 / 2021
Una riflessione di Atawallpa Oviedo Freire, filosofo andino e direttore della Escuela Alteridad e coordinatore del Centro de Estudios del Buen Vivir. Traduzione di Christian Peverieri da AlteridadL’Argentina ha appena finito di darsi con la stessa pietra, continuano senza imparare dal loro passato o dalle esperienze vissute. Come in tutto il mondo, in cui passano da un lato ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 29