America Latina » Ambiente

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità
27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta
una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente
deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa
che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli
effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per
quanto riguarda le ...
»

La Bolivia verso le elezioni tra incendi e “progressismo anti ambientale”
Intervista esclusiva a Marco Antonio Gandarillas Gonzáles, sociologo, ricercatore sui temi ambientali e Direttore del Centro di Documentación e Información Bolivia (CEDIB)
9 / 9 / 2019
Nell’ultimo mese hanno fatto il giro del mondo le immagini
dell’Amazzonia in fiamme. Sotto accusa il presidente brasiliano Bolsonaro che,
con le sue politiche estrattiviste in favore delle “grandi corporation del
crimine ambientale”, sta portando al collasso questa importante foresta
pluviale.L’emergenza incendi non ha colpito solo il Brasile, anche
dalla vicina ...
»

L'Eni pronta a trivellare l'Alaska
Abbattuti i vincoli di Obama, la multinazionale italiana è la prima azienda ad ottenere i permessi di ricerca petrolifera nel mare di Beaufort
1 / 12 / 2017
Di Donald Trump si può dire di tutto ma non che sia uno che non mantiene la promesse. "La nostra economia si è fatta grande grazie al petrolio - aveva dichiarato prima di essere eletto presidente degli Stati Uniti - e al petrolio torneremo in grande stile!" Detto e fatto. Il presidente che ha chiuso le porte ai migranti provenienti dai Paesi Canaglia, ha spalancate quelle ...
»

Honduras - Berta Caceres, vittima perchè lottava per l’ambiente e gli indigeni
di Mattia Gallo
10 / 3 / 2016
L’Honduras viene descritto spesso come un paese in preda alla violenza messa in atto in maniera brutale e predatrice dalle gang di strada. La storica attivista Berta Caceres, uccisa lo scorso tre marzo la cui notizia della sua uccisione ha fatto il giro del mondo, l’ultima dei 111 ambientalisti morta tra quelli uccisi dal 2002 ed il 2014, dichiarava: «Siamo presi di mira ...
»

Assassinata in Honduras l'attivista Berta Cáceres, Goldman Prize 2015
Tratto da Altreconomia
3 / 3 / 2016
Nella notte è stata uccisa, in Honduras, la leader indigena che nel 2015 aveva vinto il "Nobel alternativo" per l'ambiente. Secondo la Ong Global Witness, il Paese centroamericano è il più pericoloso per essere un attivista ambientale negli ultimi 5 anni, con 101 assassinii registrati tra il 2010 e il 2014.Nell'ultima intervista con Altreconomia diceva: "Dopo il Colpo di ...
»

La vita al limite: il petrolio nell'Amazzonia ecuadoriana
Un reportage a cura della Caravana Climática por América Latina
10 / 12 / 2014
Questi lavori fanno parte di un'analisi condotta dalla Caravana Climática por América Latina (una carovana di 17 attivisti partita nel marzo del 2014 dal nord del Messico per raggiungere il Cumbre de los Pueblos frente al Cambio Climático che si svolge a Lima dall'8 all'11 dicembre durante i lavori del Cop20, il congresso delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) ...
»

Brasils - Le Favelas dietro ai Mondiali 2014
19 / 1 / 2014
Sherwood e Sport alla rovescia presentano una produzione congiunta che si pone come obiettivo quello di raccontare quanto più si può di un Paese così vasto e pieno di contraddizioni come il Brasile.Guarda la prima puntata:Giochi Olimpici alle porte, i Mondiali dietro l'angolo, impongono non una, ma mille riflessioni che aprono infiniti interrogativi.
La chiave ...
»

La Terra è fottuta?
di Naomi Klein
4 / 11 / 2013
Proponiamo questo recente intervento di Naomi Klein che incasella molte tematiche all'ordine del giorno nelle discussioni dei movimenti - vedi anche gli interventi di Agorà 99 appena chiuso a Roma - che spaziano dalla comunicazione ai tempi di wikileaks, dal concetto di progresso a quello di scienza e conoscenza, dalla difesa del diritto ad una vita dignitosa per tutt* alla ...
»

Appello al governo dell'Ecuador per Salvare lo Yasunì.
Firmae diffondi!
23 / 9 / 2013
Di
fronte alla recente cancellazione del Progetto Yasunì-ITT operata dal
Governo di Correa, convinti dell’alto valore simbolico della proposta e
dell’importanza di proteggere zone ad alta concentrazione di
biodiversità come il Parco dello Yasunì, dichiarato Riserva Mondiale
della Biosfera, lanciamo alle organizzazioni sociali ed ambientaliste,
comitati, cittadini, ...
»

Colombia, assassinio di giovane attivista.
Da Trento in partenza la carovana internazionale verso El Quimbo, dal 7 al 18 ottobre, organizzata dall'associazione Yaku
21 / 9 / 2013
Drammatico
assassinio politico in Colombia: colpito a morte uno dei leader del
movimento Rios Vivos, leader della lotta contro la costruzione della
Diga Hidro Ituango nella regione di Antioquia. Il
2 ottobre a Trento in una serata pubblica promossa da associazioni e
movimenti trentini, sarà ospite fra gli altri l’antropologo
colombiano e difensore dei diritti umani ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza