Sherwood festival 2019

Cosa è cambiato nel movimento ultras, tra abusi in divisa e repressione.
di Davide Drago
2 / 8 / 2019
Riprendiamo da Sport alla Rovescia la restituzione del dibattito "La società del controllo. Sicurezza, repressione e abusi" che si è tenuto lo scorso 24 giugno allo Sherwood Festival. In questo articolo si va ad indagare come il movimento ultras sia da sempre cavia, ma anche il primo a subire tutti quegli effetti della repressione di Stato a cui abbiamo assistito negli ...
»

L’Assemblea delle Assemblee: una modalità di organizzazione, azione e strategia nella Francia dei Gilets Jaunes
Intervista a Francesco Brancaccio (Plateforme d'Enquêtes Militantes)
di Davide Drago
23 / 7 / 2019
Lunedì 1 luglio si è tenuto allo Sherwood Festival il
dibattito “I
Gilets Jaunes: lotta, organizzazione e narrazioni di un movimento non
congiunturale”. Tra gli ospiti c’era Francesco Brancaccio, della Plateforme
d'Enquêtes Militantes, che era stato tra i delegati della terza Assemblea delle
Assemblee, tenutasi a Montceau-les-Mines. Con lui abbiamo conversato ...
»

If I can’t dance it’s not my Revolution! Verso la carovana di Gaza is Alive
L'incontro tra Gaza is Alive e Gaza Freestyle Festival a Sherwood Festival 2019
di Davide Drago
19 / 7 / 2019
Gaza: isolata dalla Cisgiordania e da Gerusalemme est
occupate; sotto assedio da oltre un decennio; sottoposta a discordie politiche
interne, è una vera e propria prigione ed un enorme cimitero a cielo aperto.
Salvo qualche rara eccezione, negli ultimi 12 anni l’attenzione nei confronti
di quel popolo costretto a vivere sotto un assedio imposto da Israele, Egitto d
Hamas è ...
»

Lo slow journalism non è (solo) lentezza!
Presentazione di "Slow journalism. Chi ha ucciso il giornalismo?" con Daniele Nalbone a Sherwood Festival
di Davide Drago
6 / 7 / 2019
Sabato 26 giugno, nello stand Books & Media, è stato
presentato Slow journalism. Chi ha ucciso
il giornalismo? (Fandango, 2019), scritto da Daniele Nalbone e Alberto
Puliafito. Alla presentazione ha partecipato uno degli autori, Daniele Nalbone,
giornalista romano di lungo corso, attualmente responsabile web di Paese Sera e co-fondatore del progetto Il Salto. A lui sono ...
»

I Gilets Jaunes: lotta, organizzazione e narrazioni di un movimento non congiunturale. Il report del dibattito
6 / 7 / 2019
Nel nostro Paese, spesso
assistiamo a una sorta di “atteggiamento da tifosi”, o per dirsi voglia, a emulazioni
un po’ goffe nei confronti di quanto accade nel mondo, a livello di movimenti. Al contempo, però, vi è la
necessità di immergersi con un atteggiamento “altro”, alla ricerca della
complessità e delle contraddizioni ontologiche delle realtà sociali, ...
»

I confini come campi di tensione
Intervista a Sandro Mezzadra a Sherwood Festival 2019
di Davide Drago
5 / 7 / 2019
Abbiamo conversato con Sandro Mezzadra, docente di filosofia
politica all’Università di Bologna e membro del collettivo Euronomade e di
Mediterranea, intervenuto nel dibattito “Il
moltiplicarsi dei confini tra attacco ai diritti e razzismo”, tenutosi allo
Sherwood Festival lo scorso 23 giugno.Come spiegheresti, a parole o attraverso immagini, il concetto di ...
»

Tra geopolitica e criminalizzazioni: come cambiano le migrazioni
Intervista ad Annalisa Camilli a Sherwood Fetival 2019
di Davide Drago
5 / 7 / 2019
Dopo il dibattito tenutosi il 23 giugno “Il
moltiplicarsi dei confini tra attacco ai diritti e razzismo” abbiamo
intervistato Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e autrice del
libro La legge del mare. Cronache dei
soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli, 2019) che affronta la questione
migratoria a partire da una distorsione del discorso pubblico avvenuta ...
»

Tracce di Intifada nello Ska-punk
Intervista agli Ska-p allo Sherwood Festival
di Davide Drago
3 / 7 / 2019
Sabato 29 giugno 2019 sarà un giorno che difficilmente
Padova dimenticherà: lo ska-punk militante degli Ska-p abbraccia le ottomila
persone dello Sherwood Festival. Musica, politica, pogo e cori sono più forti
dell’afa che in questi giorni avvolge la pianura Padana. Alla fine del conceto
rimangono gli indumenti intrisi di sudore, ma soprattutto messaggi di libertà ...
»

«Il mondo va cambiato e non salvato». I movimenti nell’era della crisi climatica
1 / 7 / 2019
A Sherwood Festival abbiamo conversato con Stefania Barca, del
centro studi sociali dell’Università di Coimbra, intervenuta come relatrice nel
dibattito “La
sfida dei movimenti climatici”, Alice Dal Gobbo e Salvo Torre, del gruppo
di ricerca Politica, Ontologia ed Ecologia. Una conversazione che si è snodata
attorno al ruolo storico che vanno assumendo le lotte per la ...
»

Fare inchiesta nella società dell'informazione. Intervista a Luca Chianca
di Davide Drago
28 / 6 / 2019
Il dibattito a cui ha partecipato Luca Chianca, giornalista
di Report, allo Sherwood Festival lo scorso 17 giugno ha inquadrato il
tema della crisi ecologica da vari punti di vista, tra cui quello della
corruzione endemicamente presente nel capitalismo contemporaneo.Come giornalista d’inchiesta Luca Chianca ha fatto venire
alla luce intrighi e legami che danno alla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza