Amianto
-2.jpg)
Una nube nera nera sui cieli di Roma. Facciamo finta di niente?
Quando l'economia muove guerra all'ambiente
10 / 5 / 2017
Cinque giorni dopo, si viene a sapere che ci avevano ragione gli ambientalisti. Quel fumo sprigionatosi dal deposito dell'Eco X di Pomezia e che, nella mattinata di venerdì 5 maggio, ha invaso i cieli di Roma conteneva anche diossina e amianto. "Avevamo già avuto delle segnalazioni nei giorni precedenti all'incendio - aveva dichiarato all'Ansa il presidente di Legambiente ...
»

Morti sul lavoro. Non esiste nessun non sono Stato io
Utente: Heval
25 / 10 / 2016
Si è celebrata nei giorni scorsi la
Giornata Nazionale delle Vittime degli Incidenti sul lavoro. Il Capo
dello Stato Mattarella ha inviato il solito rituale messaggio. Un
discorso nel quale alla retorica presidenziale, immancabile in queste
occasioni, si sono aggiunti indicazioni e bei propositi. Dopo aver
esordito affermando che “un paese moderno si misura anche dalla ...
»

Eternit. Tremila morti e nessun colpevole
La Corte di Cassazione annulla la condanna perché il reato è caduto in prescrizione
20 / 11 / 2014
Tremila morti e nessun colpevole. La sentenza della Cassazione sul caso Eternit è una vigliaccata bella e buona. Né più né meno di quella d’appello su Stefano Cucchi. Tutti omicidi coperti dallo Stato. Ieri mattina, con sentenza definitiva, la Corte ha assolto l’industriale svizzero Stephan Schmidheiny, precedentemente condannato a 18 anni per disastro ambientale. Come ...
»

Dialogo con Alberto Prunetti
Amianto, Capo Frasca, lotta No Tav, letteratura e proletarizzazione
7 / 10 / 2014
Serge Quadruppani e Alberto Prunetti (entrambi
scrittori e traduttori) si sono incontrati negli ultimi tempi prima al festival
Una montagna di libri in Val di Susa e poi a Cagliari al Festival Letterario
Marina Caffè Noir. Ne è nata un’intervista di Quadruppani a Prunetti apparsa
sul sito francese Article11, che riproponiamo
in italiano, attorno alla manifestazione di ...
»

Stop al cantiere di Voltaggio: una vittoria del movimento
9 / 9 / 2013
La tanto attesa decisione del Ministro dell’Ambiente Orlando di
revocare l’autorizzazione all’inizio dello scavo della galleria di
servizio di Voltaggio, dove a metà anni novanta venne scavato uno dei
due fori pilota, è arrivata. Ci avevamo scommesso che sarebbe successo
quando avevamo commentato la richiesta dei tre senatori piemontesi del PD di sospendere i ...
»

Terzo Valico - C'è l'amianto: condannati a morte?
18 / 7 / 2013
Non sono più soltanto i comitati No Tav - Terzo Valico a dire che nel tracciato del Terzo Valico vi è presenza di amianto.Sia chiaro che i comitati lo hanno sempre sostenuto basandosi su evidenze scientifiche, come i "famosi" sondaggi
fatti effettuare dalla Provincia di Alessandria sul monte Porale a
seguito della richiesta di costruzione di pale eoliche da parte di Enel ...
»

Le carrozze di amianto
di Franco Maranta
28 / 6 / 2013
Il 14 febbraio 1989 il Consiglio
di Fabbrica (in seguito: CdF), organo di rappresentanza dei lavoratori
dell’Officina FS di S.Maria La Bruna (in seguito: Officina) decise di occupare
l’impianto per difendere la salute dei
lavoratori, degli utenti e dell’ambiente esposti all’inquinamento da amianto. Erano circa le ore 14.00 di quel
14 febbraio 1989, quando ...
»

Piano nazionale amianto
di Stefania Divertito
15 / 4 / 2013
Avezzano, esterno giorno. Il professore
di scuola media Giuseppe C. ha deciso di intervenire in prima
persona su un tubo ostruito. Prende una mazzetta e inizia a demolirne
una parte. Orgoglioso, mostra il risultato. L’amianto sfaldato,
spezzato, volatile, non lo spaventa. «Mica sto lì a respirarlo. E
poi se avessi chiamato una ditta specializzata, quanto avrei ...
»

L'amianto continua ad avvelenarci
il picco dei casi tumorali verso il 2020
16 / 3 / 2013
Sono più di 32 milioni le tonnellate di amianto ancora presenti in Italia e 34.148 i siti da bonificare.A
20 anni dalla sua messa al bando, hanno denunciato le associazioniIntanto, si attende il Piano nazionale sull'amianto, annunciato dal ministro della Salute Renato Balduzzi.Gli
attivisti hanno sottolineato come nel nostro Paese la bonifica proceda
lentamente, tanto che ...
»

Casale Monferrato - Processo Eternit - Più di cinquecento persone alla fiaccolata
7 / 2 / 2013
Ad una settimana esatta dall'inizio del processo d'appello a Torino,
che vedrà nuovamente protagonisti i due responsabili della Eternit
Cartier e Schmidheiny, i casalesi tornano a riempire le strade e le
piazze, per non dimenticare le colpe di chi a posto ricchezza e profitti
davanti alla vita di un'intera cittadina e per ricordare a tutti che la
comunità di Casale è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza