Sfruttamento

Amazon sorveglia segretamente lavoratori e ambientalisti
15 / 1 / 2021
Dozzine di documenti trapelati dal Centro
per le Operazioni di Sicurezza Globale di Amazon rivelano che la compagnia si è
affidata a membri operativi di Pinkerton per spiare i magazzinieri Amazon e per
un monitoraggio esteso di sindacati, attivisti ambientali e altri movimenti
sociali. Proponiamo la versione italiana di questa analisi di Lauren Kaori
Gurley pubblicata da ...
»

Resistere allo sfruttamento di Amazon
29 / 10 / 2020
Pubblichiamo un articolo scritto da Jake Alimahomed-Wilson ed Ellen Reese pubblicato su Jacobin Mag. Traduzione a cura di Marco Miotto.Amazon e Jeff Bezos hanno fatto un grosso colpo con la pandemia, mentre i lavoratori sottopagati dei magazzini sono costretti a lavorare in condizioni poco sicure e poco salubri. In vista del “Prime Day”, il giorno più redditizio sul ...
»

Lotta contro il coronavirus: se le donne si fermano, le mascherine cadono
8 / 5 / 2020
Proponiamo la traduzione di Jessica Borotto dell'articolo di Manon Legrand, «Lutte
contre le coronavirus : si les femmes s’arrêtent, les masques tombent» (Axelle, N° 228, Avril 220). Axelle[1] è una rivista
femminista indipendente belga nata nel 1998 in seno all’associazione femminista
Vie Féminine[2]e composta da un collettivo
di giornalist* indipendenti. Gli ...
»

Morire di razzismo, morire di Stato
5 / 6 / 2018
Riprendiamo un articolo scritto
dalla redazione
di Melting Pot e da Matteo De Checchi sull’uccisione di Soumayla Sacko, il
sindacalista ucciso in Calabria a colpi di fucile. Ieri centinaia di braccianti
sono scesi in piazza a San Ferdinando al grido di «Schiavi mai», «Soumayla, uno
di noi» e «Salvini, la pacchia è finita per te», in relazione alle
dichiarazioni fatte ...
»

Quanto vale la vita di un bracciante nero? Verità e giustizia per Soumaila Sacko!
4 / 6 / 2018
Aveva 30 anni Soumaila Sacko,
ragazzo maliano e sindacalista dell’Usb ucciso a colpi di fucile la notte tra
il 2 e il 3 giugno nel vibonese, in Calabria.Insieme ad altri due migranti,
Soumaila stava raccogliendo delle lamiere nell'area dell'ex fornace "La
Tranquilla" di San Calogero. Lamiere che sarebbero servite per sistemare
alcune baracche nelle quali vivono - spesso in ...
»

SHOPTV SAS - Una storia di sfruttamento dietro le telecamere
7 / 2 / 2017
Shoptv SAS è una società con sede legale a Perugia che acquista spazi pubblicitari per fare programmi di televendita. Comprano abiti all’ingrosso per poi rivenderli in diretta. Lo fanno anche attraverso due emittenti con sede a Padova, Canale Italia e La9. Per fare questo si servono di circa una ventina di lavoratori e lavoratrici che si occupano di allestire gli studi ...
»

Il lavoro dopo Rana Plaza
A quasi due anni dal disastro di Rana Plaza, intervista a Moniruzzaman Masum sulle condizioni di estremo sfruttamento dei lavoratori
di Mattia Gallo
15 / 12 / 2014
Moniruzzaman Masum ha una importante esperienza nei
movimenti sindacali a favore dei lavoratori in Bangladesh e non solo; è
l’attuale segretario della “Migrant Workers Solidarity Network Society” ed è
stato tra i fondatori del “Migrant Workers Trade Union” in Corea del Sud, da
cui è anche stato allontanato dalle forze dell’ordine in Corea per la sua
attività ...
»

“Triangle” in cenere nella città operaia
di Silvana Silvestri, Il Manifesto 22 novembre 2014
28 / 11 / 2014
Torino Film Festival. Cento anni di distanza separano l’incendio della fabbrica di New York dal crollo di Barletta: Costanza Quatriglio mette in moto le emozioni della forza lavoroUna fabbrica di confezioni di inizio secolo a New York. Il laboratorio di maglieria di Barletta. Speculari i disastri delle due fabbriche avvenuti a un secolo di ...
»

Cina - Barbie e Transformer. Ma chi gioca con gli operai?
Gabriele Battaglia e Cecilia Attanasio Ghezzi, China Files del 26 novembre 2014
28 / 11 / 2014
Barbie, topolino, transformer. Quasi tutti i giochi che regaleremo ai più piccoli sotto Natale sono stati prodotti in violazione dei diritti dei lavoratori. È questo ciò che afferma l'ultimo rapporto di China Labor Watch, ong con base a New York fondata nel 2000. L'indagine si è svolta da giugno a novembre 2014 in quattro impianti nel Guangdong dove si costruiscono ...
»

La strage di Dacca
Oggi in Italia ci saranno FlashMob a Firenze, Milano e Treviso.
24 / 4 / 2014
Sono venuti a trovarci pochi giorni fa a Treviso per poter indicare direttamente la responsabilità anche della multinazionale a colori Benetton degli oltre 1000 morti causati dal crollo del Rana Plaza a Dacca in Bangladesh. In realtà morti per sfruttamento.Il Rana Plaza era un enorme opificio tessile in cui lavoravano quasi 10000 persone direttamente o indirettamente su ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza