Venezia » Approfondimenti

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe
La ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos, sarà a Padova il 2 maggio e a Venezia il 3 maggio
26 / 4 / 2022
La Potenza Femminista o il desiderio di cambiare tutto
è il saggio di Verónica Gago presentato per la prima volta in Italia al Book Pride di Milano e pubblicato in
Italia dalla casa editrice Capovolte. Veronica Gago, Verónica Gago,
ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos e voce di
spicco del femminismo internazionale, sarà in tour in sei città ...
»

Venezia - Studentз contro la guerra: fermiamo gli accordi con Putin!
Un contributo del collettivo universitario Lisc di Venezia.
8 / 3 / 2022
Come studentesse di Ca’ Foscari, con l’escalation continua
di questa terribile guerra a cui siamo costrette ad assistere giorno dopo
giorno e dopo aver attraversato con un corteo da 5mila persone la città per
arrivare in Piazza San Marco per dire No alla guerra, siamo sinceramente
preoccupate riguardo la posizione che la nostra Università sta prendendo. Ci
sentiamo di ...
»

La presunta svolta della politica economica europea ai tempi del Covid 19 | Verso il G20 della finanza a Venezia
8 / 7 / 2021
La crisi sanitaria ed economica che stiamo vivendo ha
evidenziato cali del Pil mai registrati nella storia del capitalismo, di gran
lunga superiori a quelli fatti registrare durante la crisi finanziaria globale
del 2007-08.Le stime per i prossimi anni ipotizzano che quasi la metà del calo del Pil
potrebbe essere recuperato quest’anno (se non ci saranno peggioramenti ...
»

Tendenze economiche e ricomposizione soggettiva: la sindemia come spartiacque? Intervista ad Andrea Fumagalli verso il G20 della finanza
7 / 7 / 2021
Ai margini del dibattito “next
generation of social struggles: verso il G20 della finanza”, tenutosi a
Sherwood Festival, Lorenzo Feltrin ha intervistato l’economista e attivista
Andrea Fumagalli sulla fase economica e le tendenze che stiamo vivendo come movimenti sociali, a pochi giorni dalle mobilitazioni contro il G20 a Venezia.Abbiamo visto due grandi spartiacque ...
»

Pandemia e crisi climatica nell’Antropocene: intervista a Francesco Vacchiano ed Ernesto Burgio
L’intervista dopo la prima lezione in piazza a Venezia del Collettivo Universitario Li.S.C.
13 / 5 / 2021
A distanza di un anno dalla diffusione globale del virus
SARS-Covid-19, è ormai innegabile la correlazione tra la crisi climatica e la
pandemia che ancora non dà tregua. Tuttavia, il nesso causale tra le due
presenta numerose sfaccettature che ancora non sono chiare e devono essere
sviscerate al meglio. In un mondo sempre più surriscaldato e interconnesso, in
un’epoca ...
»

Sul caso Regeni c’è ancora poca luce
Un contributo del collettivo Li.S.C. di Venezia.
4 / 5 / 2021
Il 25 Gennaio, a cinque anni dalla
scomparsa di Giulio Regeni, si è tenuta, sul canale Facebook di Storia di Ca’
Foscari, una maratona di voci per ricordare il ricercatore e porre l’attenzione sul fatto che Patrick Zaki,
studente egiziano, sia ancora in carcere dopo un anno. Sulla sponda di questa
iniziativa nata dal basso tramite l’impegno di ricercatori e ...
»

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»

Il Mose non salverà Venezia
Riflessioni a un anno dall’aqua granda che ha travolto Venezia
12 / 11 / 2020
È passato un anno dall’aqua
granda che ha travolto Venezia. Quei 187 centimetri di terrore rimarranno
impressi nella memoria, simbolo di un’epoca oscura che non si sta avvicinando,
è già qui, e alla quale nessuno ha voluto contrapporre misure di prevenzione o
di contenimento. Nella memoria infatti sono rimaste fissate anche le parole del
sindaco, disgraziatamente ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza