Venezia

Dall’avidità alla cura. Cosa ci dice Vandana Shiva nel suo ultimo libro
Il 9 settembre Vandana Shiva sarà al Venice Climate Camp al dibattito "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario"
11 / 8 / 2022
In vista del dibattito
che si terrà il prossimo 9 settembre al Venice Climate Camp, riprendiamo la
recensione di Paolo Cacciari all’ultimo libro di Vandana Shiva intitolato Dall’avidità
alla cura. L’economia necessaria per un’economia sostenibile (Emi, 2022).
Nel libro l’attivista indiana spiega come lo scenario attuale sia il frutto di
una sedimentazione storica ...
»

Venice Climate Camp 2022 - Il 9 settembre il dibattito "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario"
Con Vandana Shiva, Ilham Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero.
9 / 8 / 2022
Se pensiamo al rapporto tra capitale, lavoro e natura come a
un’ecologia-mondo, non è possibile scindere lo sviluppo storico del capitalismo
da quello del colonialismo. La separazione artificiosa tra essere umano e
natura, che avviene a partite dalla “scoperta” dell’America, si è retta per
secoli sul dominio coatto di intere popolazioni che sono ...
»

Sabato 10 settembre a Venezia la Marcia per la Giustizia Climatica
Appuntamento al Lido di Venezia alle 17,00
22 / 7 / 2022
Sabato 10 settembre alle 17:00, nei giorni del Venice
Climate Camp, appuntamento al Lido di Venezia per una grande marcia per il
clima, che ha come obiettivo quello di portare le tematiche della giustizia
climatica sotto i riflettori della Mostra del Cinema.Perché una climate
march? Perché la crisi climatica è qui e ora. Siccità, innalzamento delle
temperature, alluvioni, ...
»

Dal 7 all’11 settembre: torna il Venice Climate Camp!
16 / 7 / 2022
Dal 7 all’11 settembre Rise Up 4 Climate Justice e Fridays
For Future Venezia/Mestre vi invitano al Venice Climate Camp al Lido di Venezia
(evento facebook)!Cinque giorni di campeggio climatico in un luogo ancora da
definire per conoscersi, discutere e costruire insieme mobilitazioni per la
giustizia climatica!Nella cornice di Venezia, città che sorge a pelo dell’acqua ...
»

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

Da Venezia a Pisa il 2 giugno è contro la guerra
Due manifestazioni contro le guerre, gli imperi e l'espansionismo militare
2 / 6 / 2022
La tradizionale parata militare del 2 giugno, data in cui si festeggia la nascita della Repubblica Italiana, assume quest’anno una valenza politica importante. Il conflitto ucraino non ha solo riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ma sta diventando l’elemento attorno a cui ruota il riassetto globale del capitalismo. Questa guerra sta modificando profondamente la ...
»

Contro gli imperi, contro le guerre, costruiamo autorganizzazione e solidarietà dal basso
Manifestazione a Venezia il 2 giugno. Appuntamento in Campo San Geremia alle 15,30
25 / 5 / 2022
Il 2 giugno ci sarà a Venezia una manifestazione – promossa da
Adl Cobas, Laboratorio Occupato Morion e Centro Sociale Rivolta - con partenza
da Campo San Geremia alle 15.30 e arrivo in Campo Santa Margherita.La guerra in Ucraina non è la prima, e non è certo l’unica nel mondo.Le differenti potenze,
globali e locali, si combattono per accaparrarsi il dominio su corpi ...
»

Uscire dai dualismi, per uno sguardo dal basso sulle vicende internazionali
Occupazione a Venezia contro la guerra. Le prossime date, manifestazione il 2 giugno che attraverserà la Laguna, a Pisa contro il progetto della nuova base militare e la mobilitazione del 5 giugno a Trento, dove al Festival dell'Economia ci sarà l'ex comandante delle truppe NATO in Afghanistan.
15 / 5 / 2022
Questa mattina i centri sociali del nord-est hanno occupato a Venezia la sede della Venice V-A-C Zattere, fondazione di arte contemporanea fondata da Leonid Mikhelson, oligarca russo strettamente legato al Cremlino, presidente del cda e maggiore azionista di Novatek, la seconda azienda di gas della Russia. Il claim dell’iniziativa è “contro gli imperi, contro le guerre; ...
»

Una “barcheggiata” per ribadire il No alle Grandi Navi in Laguna
1 / 5 / 2022
Buttate fuori dalla porta – quella del bacino di San Marco
-, le Grandi Navi sono rientrate dalla finestra – quella dei
cinque approdi “provvisori” di Marghera e terraferma. Ma, sempre e comunque,
dentro una laguna che non è fatta per il gigantismo navale rimangono. I due decreti legislativi
e le sentenze della magistratura hanno sottolineato l’incompatibilità ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza