Venezia » Scuola

Venezia – Occupato il Liceo Marco Polo
Il comunicato del Collettivo Polo-Las
19 / 10 / 2022
Oggi noi student3 del Collettivo Polo-Las con tant3 student3
del Liceo Marco Polo abbiamo occupato la nostra scuola, dopo esserci riunit3 in
un’assemblea di istituto e aver chiarito insieme le nostre motivazioni.
Vogliamo una scuola adatta a prepararci al mondo che ci circonda, che ci parli
di temi che ad oggi restano confinati fuori dalle nostre aule, come la ...
»

Occupate due scuole a Venezia: "riprendiamoci il tempo e lo spazio, riprendiamoci il futuro!"
Prima iniziativa condivisa dalle due scuole occupate è stata l'esposizione di uno striscione che recitava "Basta finanziamenti alla guerra! Finanziate la scuola! Né con la NATO, né con Putin".
25 / 2 / 2022
Occupate due scuole a Venezia in questa settimana. Di seguito
il comunicato del Coordinamento studenti medi Venezia-Mestre e del Collettivo
Polo-Las.Martedì 22 febbraio il Liceo Artistico Statale di Venezia ha
occupato e ieri anche il Liceo Marco Polo. Lɜ studentɜ hanno occupato contro
questo modello di scuola per conquistarsi il futuro! L'abbiamo gridato nelle nostre ...
»

"Tempo di riscatto": un contributo da Venezia-Mestre verso l'assemblea nazionale studentesca
5 / 2 / 2022
Sono due settimane che il mondo studentesco è tornato ad animare le
piazze di tutt’Italia.Il detonatore di questa nuova ondata di mobilitazioni è
sicuramente stata la morte di Lorenzo Parelli, studente 18enne schiacciato da
una trave d’acciaio il 21 gennaio 2022, nel suo ultimo giorno di PCTO (ex
Alternanza Scuola-Lavoro, già al centro delle contestazioni studentesche ...
»

La scuola nella crisi climatica. Assemblea nazionale studentesca al Venice Climate Camp
Appuntamento mercoledì 9 settembre alle 10 al Centro Sociale Rivolta.
29 / 8 / 2020
Mercoledì 9 settembre alle 10, all’interno del
Venice Climate Camp che si svolge al Centro Sociale Rivolta, si terrà un’assemblea nazionale promossa da diversi
collettivi studenteschi. Per sottoscrizioni: csmveneziamestre@gmail.com. Di seguito l’appello di partecipazione. Più
di otto mesi fa la pandemia da Covid-19 ha iniziato a diffondersi, causando un
cambiamento ...
»

Corteo studentesco: le scuole tornano al centro dell'attenzione
7 / 2 / 2020
Pubblichiamo il comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre sulla mobilitazione che oggi, 7 febbraio, si è svolta a Mestre. Il corteo, partecipato da centinaia di studenti e studentesse di tutte le scuole di Venezia, Mestre e Marghera, si è concluso sotto l'ufficio regionale scolastico.L’Italia è il paese europeo che investe meno nell'istruzione pubblica, ...
»

«Tanti problemi, una soluzione: finanziamenti all’istruzione!»
Venerdì 7 febbraio a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) mobilitazione studentesca
4 / 2 / 2020
Venerdì 7 febbraio è
prevista a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) una mobilitazione
studentesca che segue i numerosi episodi in cui diverse scuole - di Venezia
e della Terraferma - non hanno potuto svolgere le lezioni regolarmente a causa
del malfunzionamento degli impianti di riscaldamento e di altri innumerevoli
problemi strutturali. L’Italia è il paese europeo che ...
»

Stati Generali? No: sull'Alternanza scuola-lavoro solo mobilitazioni
15 / 12 / 2017
Per la terza volta, nel corso di
questo autunno, gli studenti medi sono scesi in piazza per contestare l’Alternanza
Scuola-Lavoro, l’ormai famigerato provvedimento che inserisce un monte-ore
lavorativo all’interno dei cicli scolastici, introdotto nel 2003 da Letizia Moratti
e reso obbligatorio con la riforma della “Buona Scuola” nel 2015. In diverse
città italiane ...
»

Perché l'Alternanza Scuola-Lavoro premia il sistema economico a discapito della didattica
5 / 2 / 2017
Pubblichiamo un'analisi sugli effetti e sul contesto, sociale e produttivo, in cui si inserisce l'Alternanza Scuola-Lavoro, a cura del Coordinamento Studenti Medi di Venezia-Mestre. Il testo di approfondimento si inserisce all'interno di un ciclo di workshop auto-formativi che si svolgeranno a L.O.Co (via Piave 2 - Mestre) e che riguardano varie tematiche legate al mondo ...
»

Venezia - Parte la campagna contro fascismo e xenofobia nelle scuole
Presidio al Provveditorato agli Studi di Venezia e consegna di una lettera per far riaprire una vertenza a carico di Sebastiano Sartori, insegnante di un istituto veneziano, esponente del partito neofascista veneziano Forza Nuova.
18 / 2 / 2015
Questa mattina a Venezia si è svolta la prima iniziativa della campagna per combattere ogni forma di fascismo e xenofobia all’interno delle scuole che noi studenti e studentesse del coordinamento porteremo avanti di qui ai prossimi mesi. Oggi abbiamo presidiato per parte della mattinata la fondamenta in corrispondenza degli uffici del provveditorato agli studi di Venezia ...
»

Dissociarsi dall'ipocrisia
Un articolo proposto dal gruppo "tra le righe", giovani che approfondiscono temi legati al razzismo, la xenofobia, l'immigrazione, analizzando gli articoli delle testate giornalistiche.
12 / 1 / 2015
"Tra le righe è un progetto che nasce a Venezia, partendo dal lavoro svolto da Occhio ai media, gruppo di ragazzi di Ferrara che lavora sulla disinformazione mediatica e molto attivi sul tema del razzismo. Il nostro scopo è di creare una voce alternativa a ciò che ci offrono i veicoli d’informazione e totalmente indipendente da partiti ed enti politici.Vogliamo proporre ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza