No tav » Ambiente

Sabato 21 maggio a Vicenza la Marcia Popolare No TAV e per il Clima
17 / 5 / 2022
Sabato 21 maggio a Vicenza, con partenza alle 15 da Piazza
Matteotti, si terrà la Marcia Popolare No TAV e per il Clima promossa dall’Assemblea
di lotta No TAV e Fridays for Future Vicenza. Per adesioni all’appello e alla
manifestazione scrivere a: notav.ferrovieri@gmail.comSabato 21 Maggio ore 15.00 Piazza Matteotti manifestazione contro il progetto
TAV a Vicenza.E’ ...
»

Solastalgia - Pensieri sulla devastazione del TAV nel vicentino
1 / 4 / 2022
Le campagne venete, ma non solo, sono
caratterizzate dal salice viminale. Una pianta dalle dubbie origini, ma che ha
"infestato" i campi di questo territorio.Mio padre un giorno mi raccontò che, una
volta, i rami flessibili di questo albero venivano utilizzati per la legatura
della vite. Un fatto interessante per chi, come me, l'ha sempre visto ma non ne
ha mai capito il ...
»

Quando “transizione” significa “devastazione”: sgombero e resistenza in Valsusa
Mille agenti sgomberano il presidio contro l'autoporto San Didero: assemblee e scontri. Oggi il Tribunale di sorveglianza decide sulla scarcerazione di Dana
14 / 4 / 2021
In pochi giorni la linea
Draghi-Cingolani sulla “transizione ecologica” sembra già tratta: dopo l’ok a 11
nuove trivellazioni esplorative tra Mare Adriatico e Canali di Sicilia,
arriva il via libera a Telt per la costruzione dell’autoporto di San Didero
(con tanto di vomitevoli proclami sul sito
e sui social della ditta), opera connessa agli interventi per la ...
»

Una marea NOTAV ha invaso Torino e battuto tutti sui numeri
(da notav.info)
9 / 12 / 2018
Scriviamo al termine di una giornata storica, la giornata che verrà ricordata per essere la più grande manifestazione notav a Torino.La piazza del 10 novembre ci aveva lanciato la sfida e un coro di tifosi (dai giornali ai politici) ha continuato a sostenere che quella piazza era la novità e che aveva cambiato il corso della storia sulla Torino Lione.Ah si? Allora adesso ...
»

Si parte e si torna insieme!
Dal movimento No Tav, un invito all'assemblea nazionale del prossimo 17 novembre in Valsusa.
3 / 11 / 2018
Dal sito del movimento No Tav, un comunicato di solidarietà nei confronti di tutte le lotte territoriali che da anni resistono al tentativo di imporre ovunque un modello estrattivista basato su grandi opere, inquinamento e sfruttamento dell’ambiente e della vita. Lotte che si stanno ricompattando sempre di più di fronte alle contraddizioni in seno all’attuale governo sui ...
»

Venaus, 17-18/11. Appello per un’assemblea nazionale
Prosegue in Valsusa il percorso di mobilitazione contro le grandi opere e contro il "governo del cambiamento" iniziato a Venezia
22 / 10 / 2018
Prosegue in Val di Susa il percorso nazionale contro le
Grandi Opere e le politiche del governo iniziato il 29
settembre a Venezia.Un’assemblea partecipata da centinaia di persone provenienti da tutto il
paese, protagoniste le molteplici lotte territoriali che da nord a sud
difendono la vita di chi quei territori li vive e cercano di porre in primo
piano la tutela ...
»

Ancona - Contestato Luigi Di Maio
"No al governo di polizia!" Irruzione degli attivisti dei Centri Sociali in Piazza Roma durante il comizio 5 stelle
20 / 5 / 2018
Ancona - «No al governo di polizia, sgomberi, razzismo». Irruzione delle attiviste e degli attivisti dei Centri Sociali delle Marche in Piazza Roma durante il comizio del movimento 5 stelle. Contestato Luigi Di Maio,
complice dei fascioleghisti al governo che calpestano il diritto al
reddito, a una vita degna, la difesa dell'ambiente e dei territori. "Assumersi la ...
»

Contro il Tav di Afragola, cariche alla Stazione Centrale
Blitz - questa mattina - di cittadini e attivisti dei comitati campani in difesa per l'ambiente
6 / 6 / 2017
Fermiamo le camorre ad alta velocità! Questo lo striscione di apertura dei manifestanti accorsi l'inaugurazione - in un contesto blindato - della stazione dell'Alta Velocità di Afragola, in provincia di Napoli.La risposta? Manganelli, identificazioni, fermi. Stamattina è entrato in scena il solito teatrino, un encomio - ancora una volta alle grandi opere - con una ...
»

Parte la campagna nazionale contro la devastazione e il saccheggio del territorio e dei diritti sociali
Report dall'Assemblea nazionale di Ancona contro Sblocca Italia e Grandi Opere
5 / 10 / 2015
Per salvare l'ambiente, la salute e i diritti sociali, perché siano i cittadini a decidere sul futuro del loro territorio, è nata, nel corso di una partecipatissima assemblea nazionale svoltasi ad Ancona domenica 4 ottobre, la campagna nazionale contro la "Devastazione e saccheggio del territorio". Circa 300 cittadini, con decine di comitati e movimenti dalla maggior parte ...
»

Vicenza- 14 maggio fiaccolata cittadina; fermiamo il Tav
Appello dei comitati e associazioni cittadine per una mobilitazione unitaria contro il progetto del Tav.
9 / 5 / 2015
Dopo l'approvazione, da parte del Consiglio comunale il 13 gennaio scorso, dello studio di fattibilità per la tratta vicentina TAV/TAC, i cittadini hanno deciso di organizzarsi nei quartieri per praticare dal basso il diritto, fin qui negato, al processo democratico di decisione. Sono nati comitati spontanei che insieme alle associazioni e a realtà già esistenti, hanno ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza