No tav

La "natura che si ribella" marcia in Valsusa
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero. Oggi Assemblea Nazionale dei Territori in Lotta.
13 / 6 / 2021
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero, in
una marcia che ha unito movimenti, società civile e rappresentanti delle
istituzioni locali, come nella migliore tradizione popolare No Tav. Tante le
delegazioni che sono giunte da fuori regione e che hanno portato in Valle la
solidarietà di altri territori resistenti e il comune desiderio di condividere
percorsi di ...
»

Sfiorata la tragedia in Valsusa: la polizia ferisce gravemente un'attivista
I fatti avvenuti a conclusione della grande manifestazione di ieri. Oggi conferenza stampa del movimento No Tav al Centro Polivalente di San Didero.
18 / 4 / 2021
Lo sgombero
del presidio di San Didero ha nuovamente surriscaldato gli animi in
Valsusa. Un movimento come quello No Tav, da oltre 25 anni abituato a resistere
e combattere, non si piega certamente attraverso viscide manovre.Questo fine settimana è stato
organizzato a San Didero un campeggio che ha radunato quanti e quante hanno
sempre sostenuto e continuano a sostenere la ...
»

Quando “transizione” significa “devastazione”: sgombero e resistenza in Valsusa
Mille agenti sgomberano il presidio contro l'autoporto San Didero: assemblee e scontri. Oggi il Tribunale di sorveglianza decide sulla scarcerazione di Dana
14 / 4 / 2021
In pochi giorni la linea
Draghi-Cingolani sulla “transizione ecologica” sembra già tratta: dopo l’ok a 11
nuove trivellazioni esplorative tra Mare Adriatico e Canali di Sicilia,
arriva il via libera a Telt per la costruzione dell’autoporto di San Didero
(con tanto di vomitevoli proclami sul sito
e sui social della ditta), opera connessa agli interventi per la ...
»

Allora processateci tuttə
La criminalizzazione dei movimenti per la giustizia ambientale.
23 / 3 / 2021
Pubblichiamo il comunicato scritto dal Comitato No Grandi Navi in solidarietà ai movimenti e ai comitati oggetto, nelle ultime settimane, di pesanti misure repressive per iniziative e manifestazioni svolte negli ultimi anni.Come la primavera, anche la repressione non bussa, ma entra decisa. È un mese caratterizzato da strane coincidenze giudiziarie, questo marzo 2021. Questa ...
»

Dana e altre due detenute in sciopero della fame: "più ore di colloquio e tutele sanitarie per la popolazione carceraria!"
22 / 1 / 2021
Da
ieri Dana Lauriola, l’attivista No Tav detenuta da oltre 4 mesi, e altre due
detenute - S. Calabria e M.E. Calabrese - hanno iniziato uno sciopero
della fame. Le motivazioni sono le durissime condizioni in cui versano le
detenute e i detenuti nel carcere delle Vallette a Torino.La
situazione carceraria è peggiorata in tutta Italia dall’inizio della pandemia:
alla ...
»

«A vincere saremo noi!»: lettera di Dana dal carcere Lorusso e Cotugno
25 / 11 / 2020
Riprendiamo da NoTav.info
una toccante lettera dal carcere di Dana Lauriola, attivista No Tav da alcuni mesi
detenuta nella casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino.Car* tutt*,sono di nuovo qui a scrivere dopo qualche settimana di silenzio.Ho preferito che a parlare fossero le lettere delle mie compagne di
detenzione, puntuali nel descrivere la sofferenza a cui la ...
»

Continua la "vergogna di Stato" in Valsusa: cariche durante l'arresto di Dana
17 / 9 / 2020
Stamattina all'alba Dana è stata tradotta in carcere, condannata a due anni di vita per aver partecipato (otto anni anni fa) ad un blocco dell'autostrada Torino-Bardonecchia. Contemporaneamente, i carabinieri hanno notificato a Stefano, compagno No Tav, i domiciliari per 5 mesi. Come se non bastasse la celere ha caricato a freddo un gruppo di abitanti di Bussoleno solidali, ...
»

Forza Dana! L'attivista No Tav andrà in carcere per un'azione del 2012
14 / 9 / 2020
Non c'è vergogna, né sembra esserci fine alla vendetta dello Stato nei confronti del Movimento No Tav. In questi minuti Dana sta aspettando di essere tradotta in carcere. La procura di Torino le vuole rubare due anni di vita per aver partecipato (otto anni anni fa) ad un blocco dell'autostrada Torino-Bardonecchia. Un procedimento pieno di buchi, forzature e di testimonianze ...
»

Una valle di lacrimogeni, ma il movimento No Tav è più vivo che mai
Scontri in Clarea. Il movimento No Tav vuole raggiungere il presidio dei Mulini: lacrimogeni e idranti della polizia al cancello
19 / 7 / 2020
Anche se nel programma della “Tre
giorni di lotta” era stata chiamata “passeggiata”, quella di sabato 18 luglio
in Clarea di passeggiata ha avuto ben poco. Ma lo sappiamo, quando si pensa
alla Val di Susa c’è poco da rimanere quieti. E se qualcuno pensava di
prendere in controtempo il movimento, accelerando la ripresa dei lavori approfittando vigliaccamente ...
»

Continueremo a partire e tornare insieme...
Quindicimila in piazza per Nicoletta Dosio e il movimento No Tav
11 / 1 / 2020
Quindicimila persone invadono Torino per pretendere la liberazione di Nicoletta Dosio e di tutte le persone che stanno pagando a caro prezzo una lotta giusta. «L’accanimento con cui lo Stato italiano sta cercando di arginare il movimento No Tav è giunto al paradosso, con Nicoletta è in galera e i responsabili del crollo del Ponte Morandi che sono ancora liberi di fare ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza