No tav » Piemonte

La Valsusa, il Kurdistan e le veline della Questura
2 / 8 / 2022
“Nessun
amico se non le montagne”, è un detto curdo; un motivo che racchiude in sè una lunga storia di tradimenti:
dalla fine dell'Impero ottomano fino ai giorni nostri, non ultimo l’accordo
raggiunto all’ultimo vertice NATO di Madrid tra Finlandia, Svezia e Turchia.
Accordo che si allinea totalmente alla politica anti-curda del governo turco, e
che mostra ...
»

Contro le devastazioni e le guerre per il nostro futuro: il 16 Aprile la Marcia Popolare No Tav in Valsusa
1 / 4 / 2022
L’appello della marcia popolare No Tav che andrà da Bussoleno
a San Didero il prossimo 16 Aprile. L’appuntamento è alle 14 alla Piazza del
Mercato di Bussoleno.In oltre trent’anni di lotta No Tav abbiamo osservato il mondo
trasformarsi, ricevendo molte conferme delle ragioni della nostra lotta, e
molte altre se ne sono aggiunte lungo il cammino. Oggi ci troviamo di ...
»

Tentativo di censura contro notav.info
23 / 2 / 2022
Forse alcuni avranno notato che nei giorni scorsi il portale Notav.info è stato offline per alcune ore ed ha avuto qualche rallentamento.Non si è trattato di problemi tecnici o di un attacco di qualche buontempone, ma è stato un tentativo di censura a tutti gli effetti. Il sito è stato provvisoriamente bloccato da parte del provider dei server per via di un articolo che ...
»

No Tav - In settemila a Chiomonte per la "gita al mostro": lacrimogeni e una jeep militare danneggiata
Il weekend ad Alta Felicità si conclude con l'assemblea nazionale di Rise Up 4 Climate Justice.
1 / 8 / 2021
«Siamo la natura che si ribella!».
È chiaro ed evocativo il messaggio che viene ancora una volta dalla Valsusa,
dove ieri c’è stata la “Gita al mostro” di Chiomonte, quel cantiere diventato
ormai simbolo di una lotta che da 30 anni continua a contrastare la costruzione
della Torino – Lione, una delle grandi opere più assurde e inutili d’Europa. La
manifestazione ...
»

Valsusa, estate 2021: lo Stato italiano schiera 10.000 agenti contro i No Tav
30 / 7 / 2021
Riprendiamo dal sito notav.info il comunicato diffuso dopo la notizia, emersa durante un “question time” in Parlamento, in cui la Ministra Lamorgese ha dichiarato che nei prossimi giorni aumenteranno il numero di forze dell'ordine a difesa del cantiere.10.000 agenti supplementari. È la cifra rivelata ieri dalla ministra Lamorgese interpellata su quali misure fossero state ...
»

Partenze pubbliche da Nord-Est per la "gita al mostro" in Valsusa del 31 luglio
Questi i numeri da contattare per le varie città: Venezia 3477900047, Mestre 3490743644, Treviso 3209298859, Schio 3386478425, Padova 3401575522, Vicenza 3801898342, Trento 3271429310
28 / 7 / 2021
Dopo i G20 di Venezia e Napoli
prosegue questa estate di lotta con il Weekend
ad Alta Felicità in Val di Susa, il cui programma prevede sabato 31 luglio
la “Gita al Mostro”, inserita in tre giorni di camminate per i sentieri, dibattiti,
momenti di socialità consapevole e concerti. Weekend che si concluderà con l’assemblea
nazionale di Rise Up 4 Climate Justice.La ...
»

La "natura che si ribella" marcia in Valsusa
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero. Oggi Assemblea Nazionale dei Territori in Lotta.
13 / 6 / 2021
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero, in
una marcia che ha unito movimenti, società civile e rappresentanti delle
istituzioni locali, come nella migliore tradizione popolare No Tav. Tante le
delegazioni che sono giunte da fuori regione e che hanno portato in Valle la
solidarietà di altri territori resistenti e il comune desiderio di condividere
percorsi di ...
»

Sfiorata la tragedia in Valsusa: la polizia ferisce gravemente un'attivista
I fatti avvenuti a conclusione della grande manifestazione di ieri. Oggi conferenza stampa del movimento No Tav al Centro Polivalente di San Didero.
18 / 4 / 2021
Lo sgombero
del presidio di San Didero ha nuovamente surriscaldato gli animi in
Valsusa. Un movimento come quello No Tav, da oltre 25 anni abituato a resistere
e combattere, non si piega certamente attraverso viscide manovre.Questo fine settimana è stato
organizzato a San Didero un campeggio che ha radunato quanti e quante hanno
sempre sostenuto e continuano a sostenere la ...
»

Quando “transizione” significa “devastazione”: sgombero e resistenza in Valsusa
Mille agenti sgomberano il presidio contro l'autoporto San Didero: assemblee e scontri. Oggi il Tribunale di sorveglianza decide sulla scarcerazione di Dana
14 / 4 / 2021
In pochi giorni la linea
Draghi-Cingolani sulla “transizione ecologica” sembra già tratta: dopo l’ok a 11
nuove trivellazioni esplorative tra Mare Adriatico e Canali di Sicilia,
arriva il via libera a Telt per la costruzione dell’autoporto di San Didero
(con tanto di vomitevoli proclami sul sito
e sui social della ditta), opera connessa agli interventi per la ...
»

Dana e altre due detenute in sciopero della fame: "più ore di colloquio e tutele sanitarie per la popolazione carceraria!"
22 / 1 / 2021
Da
ieri Dana Lauriola, l’attivista No Tav detenuta da oltre 4 mesi, e altre due
detenute - S. Calabria e M.E. Calabrese - hanno iniziato uno sciopero
della fame. Le motivazioni sono le durissime condizioni in cui versano le
detenute e i detenuti nel carcere delle Vallette a Torino.La
situazione carceraria è peggiorata in tutta Italia dall’inizio della pandemia:
alla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza