No tav » Marche

"Dove bisogna stare" Proiezione in anteprima a Macerata
Giovedì 13 dicembre. Presenti il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza all'evento organizzato da Csa Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior
13 / 12 / 2018
Giovedi
13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema
Excelsior di Macerata il film documentario “Dove bisogna stare”,
ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano
Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei
Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno
presenti per un dibattito con il pubblico il ...
»

Ancona - Contestato Luigi Di Maio
"No al governo di polizia!" Irruzione degli attivisti dei Centri Sociali in Piazza Roma durante il comizio 5 stelle
20 / 5 / 2018
Ancona - «No al governo di polizia, sgomberi, razzismo». Irruzione delle attiviste e degli attivisti dei Centri Sociali delle Marche in Piazza Roma durante il comizio del movimento 5 stelle. Contestato Luigi Di Maio,
complice dei fascioleghisti al governo che calpestano il diritto al
reddito, a una vita degna, la difesa dell'ambiente e dei territori. "Assumersi la ...
»

La solidarietà dei sindaci della Val Susa nelle zone colpite dal sisma
Un pullman gratuito, organizzato da TerreInMoto grazie al sostegno del movimento NoTav, alla marcia di sabato 6 maggio
5 / 5 / 2017
Una delegazione di sindaci dell'Unione Montana Bassa Val di Susa ha portato la solidarietà degli amministratori No Tav alle popolazioni colpite dal sisma, recandosi nelle zone terremotate del maceratese e incontrandone i rappresentanti istituzionali, anche del capoluogo Macerata. Questi ultimi hanno raccolto l'invito al corteo di sabato 6 maggio in Val di Susa, da
Bussoleno ...
»

La magistratura creativa
Il video integrale dell'incontro al Csa Sisma - Macerata
24 / 2 / 2014
All'interno della giornata di mobilitazione lanciata dal movimento No Tav, si è svolto sabato, negli spazi del Csa Sisma di Macerata l'incontro "La magistratura creativa. Dal maxiprocesso No Tav agli arresti del 13 febbraio: conflittualità sociale e nuove strategie di repressione giudiziaria".Un momento di confronto sulla centralità che il tema delle libertà civili assume ...
»

22 febbraio #notav La magistratura creativa
Dal maxiprocesso NoTav agli arresti del 13 febbraio: conflittualità sociale e nuove strategie di repressione giudiziaria - Incontro dibattito al Csa Sisma - Macerata
19 / 2 / 2014
Sabato 22 febbraio il coordinamento dei comitati NoTav ha convocato una giornata di mobilitazione nazionale, articolata nei territori, per respingere la criminalizzazione del movimento contro l'Alta Velocità, l'accanimento repressivo e le accuse di matrice terroristica formulate da parte della Procura di Torino. Una giornata dove poter esprimere solidarietà e vicinanza ...
»

Marche - 11 aprile solidale NoTav!
Iniziative in provincia di Pesaro e Urbino. Sabato corteo a Fabriano (Ancona)
12 / 4 / 2012
In solidarietà con la valle che resiste, Pesaro Urbino No Tav
In concomitanza con l'inizio degli espropri in
Val Susa il comitato notav Pesaro Urbino ha messo in atto delle azioni
dimostrative e volantinaggi in varie zone della provincia per
sottolineare che la lotta notav è una lotta che appartiene a tutta
Italia. A Urbino sono stati appesi degli striscioni ...
»

Senigallia: gravi provvedimenti giudiziari
La libertà, un doveroso pericolo, in verità
26 / 3 / 2012
“Potendosi desumere dalla recidività delle sue condotte orientate finalisticamente alla consumazione di delitti pluriaggravati contro il patrimonio e dalla violazione delle norme che regolano l’ordine pubblico, ciò che gli permette di vivere, almeno in parte, con i proventi di attività delittuose, dalle quali si deve ritenere che tragga i mezzi di sussistenza ...
»

Ancona - NoTav. Cariche a freddo fuori dalla stazione fs
Il presidio di 200 manifestanti si sposta sulla statale, traffico bloccato
1 / 3 / 2012
Raccogliendo l'appello lanciato dall'assemblea NoTav di Bussoleno ieri notte, anche nelle Marche l'appuntamento di mobilitazione era fissato attorno alle 18.00 davanti alla stazione fs.Il piazzale antistante lo snodo ferroviario aveva già ospitato lunedì il presidio convocato dall'Assemblea Permanente Movimenti Marche in solidarietà alla ValSusa, al fianco di Luca ...
»

Ancona - No Tav, 2 ore di blocco del traffico
Un centinaio al presidio dell'Assemblea Permanente Movimenti Marche
28 / 2 / 2012
Nonostante la partecipatissima manifestazione NoTav di sabato scorso 25 febbraio, sono iniziate, con un giorno di anticipo le operazioni di esproprio dei terreni e lo sgombero della baita Clarea. Ancora una volta i fatti odierni in Valsusa ci informano sullo stato malato della nostra democrazia: un esercito in divisa a difesa degli interessi economici di pochi, e nemmeno ...
»

No Tav Bus dalle Marche alla Val Susa
L'Assemblea Permanente Movimimenti Marche alla manifestazione del 25 febbraio
22 / 2 / 2012
Dopo l'operazione di polizia e magistratura dello scorso gennaio siamo in Valle per dimostare la nostra solidarietà al movimento No Tav e a tutti gli arrestatiContro un'opera costosa, inutile e dannosaContro la militarizzazione di una valle e la criminalizzazione di un movimentoLa Val di Susa è un bene comune!Liber* tutt* !Sabato 25 febbraio - Da Bussoleno a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza