No tav

Riflettori riaccesi sul Tav: strumentalizzazioni e nuovi interessi in gioco a pochi giorni dal Festival Alta Felicità
22 / 7 / 2019
Sono bastate alcune passeggiate al cantiere dell’Alta
Velocità di Chiomonte per riaccendere i riflettori sul Tav. Come sempre è
accaduto nella narrazione mainstream, il dibattito appare subito drogato; tutti
i media nazionali hanno aperto nei giorni scorsi parlando di incendi al
cantiere, di 70 denunciati, di “nemici pubblici”. Il tutto a pochi giorni dall’inizio
del ...
»

Tav Milano-Venezia, uno di quei “tanti altri cantieri” presenti in Italia.
di Roaringzelda
19 / 3 / 2019
Pubblichiamo un focus sul progetto TAV Milano –Venezia, una
delle tante grandi opere inutili inserito nel decreto “sblocca-cantieri”, che
esplicita come il dibattito sul TAV, a livello locale e nazionale, sia
marchiato “solo” da politicismo e da interessi economico-finanziari, che vanno
oltre qualsiasi analisi costi-benefici. Il tema delle grandi opere è tornato ...
»

Analisi costi-benefici sul Tav. A sarà (ancora) düra
Intervista a Dana, attivista del movimento No Tav valsusino.
14 / 2 / 2019
L'oggetto misterioso, la tanto attesa analisi costi-benefici sul TAV è stata finalmente resa pubblica. Il tempismo non è casuale, la batosta elettorale dell'Abruzzo ha spinto il Movimento 5 stelle a rompere gli indugi e a giocare uno dei suoi "assi nella manica". Abbiamo chiesto a Dana, attivista del Movimento NO TAV, un commento per andare oltre il tema della dialettica ...
»

"Dove bisogna stare" Proiezione in anteprima a Macerata
Giovedì 13 dicembre. Presenti il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza all'evento organizzato da Csa Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior
13 / 12 / 2018
Giovedi
13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema
Excelsior di Macerata il film documentario “Dove bisogna stare”,
ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano
Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei
Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno
presenti per un dibattito con il pubblico il ...
»

Una marea NOTAV ha invaso Torino e battuto tutti sui numeri
(da notav.info)
9 / 12 / 2018
Scriviamo al termine di una giornata storica, la giornata che verrà ricordata per essere la più grande manifestazione notav a Torino.La piazza del 10 novembre ci aveva lanciato la sfida e un coro di tifosi (dai giornali ai politici) ha continuato a sostenere che quella piazza era la novità e che aveva cambiato il corso della storia sulla Torino Lione.Ah si? Allora adesso ...
»

Si parte e si torna insieme!
Dal movimento No Tav, un invito all'assemblea nazionale del prossimo 17 novembre in Valsusa.
3 / 11 / 2018
Dal sito del movimento No Tav, un comunicato di solidarietà nei confronti di tutte le lotte territoriali che da anni resistono al tentativo di imporre ovunque un modello estrattivista basato su grandi opere, inquinamento e sfruttamento dell’ambiente e della vita. Lotte che si stanno ricompattando sempre di più di fronte alle contraddizioni in seno all’attuale governo sui ...
»

Venaus, 17-18/11. Appello per un’assemblea nazionale
Prosegue in Valsusa il percorso di mobilitazione contro le grandi opere e contro il "governo del cambiamento" iniziato a Venezia
22 / 10 / 2018
Prosegue in Val di Susa il percorso nazionale contro le
Grandi Opere e le politiche del governo iniziato il 29
settembre a Venezia.Un’assemblea partecipata da centinaia di persone provenienti da tutto il
paese, protagoniste le molteplici lotte territoriali che da nord a sud
difendono la vita di chi quei territori li vive e cercano di porre in primo
piano la tutela ...
»

Il dietrofront pentastellato sulle "grandi opere"
24 / 7 / 2018
In pochi giorni si sta consumando lo strappo dei Cinque
Stelle con la linea di contrarietà alle grandi opere che – con tante
contraddizioni – ha caratterizzato il MoVimento fin dalle sue origini. Il caso
più eclatante riguarda le ultime dichiarazioni del Ministro delle
Infrastrutture Danilo Toninelli riguardanti la Tav Torino-Lione. L’attuale ministro, che in
passato ...
»

Ancona - Contestato Luigi Di Maio
"No al governo di polizia!" Irruzione degli attivisti dei Centri Sociali in Piazza Roma durante il comizio 5 stelle
20 / 5 / 2018
Ancona - «No al governo di polizia, sgomberi, razzismo». Irruzione delle attiviste e degli attivisti dei Centri Sociali delle Marche in Piazza Roma durante il comizio del movimento 5 stelle. Contestato Luigi Di Maio,
complice dei fascioleghisti al governo che calpestano il diritto al
reddito, a una vita degna, la difesa dell'ambiente e dei territori. "Assumersi la ...
»

Maxiprocesso No Tav: smontato il teorema accusatorio
28 / 4 / 2018
La sentenza della Corte di Cassazione sul "maxiprocesso No Tav", giunta venerdì 27 aprile dopo un lungo iter, ha smontato l'impianto accusatorio orchestrato dalla procura di Torino e portato avanti prima da Gian Carlo Caselli e poi da Paolo Maddalena. Il processo, relativo alle battaglie del 27 giugno e del 3 luglio 2011 in difesa della libera Repubblica di Maddalena, ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza