Devastazione ambientale

Sabato 24 ottobre la mobilitazione intergalattica contro la devastazione delle Alpi Apuane
23 / 10 / 2020
Sabato 24 ottobre si sarebbe dovuto tenere a Carrara un
corteo nazionale contro la devastazione ambientale n corso sulle Alpi Apuane,
dovuta al sistema di estrazione del marmo in corso da secoli. Dopo un lungo
confronto tra le realtà organizzatrici, la mobilitazione è stata rimodulata e
da un lato consentirà di non rinunciare ad una presenza fisica, ma dall’altro
si ...
»
_11.jpg)
Cronache di ghiaccio e di fuoco. La Siberia brucia, il nostro pianeta brucia e a qualcuno va bene così
9 / 8 / 2019
La nostra casa è in fiamme. Letteralmente. In questi ultimi due mesi, che passeranno alla storia come il giugno e il luglio più caldi della storia del pianeta Terra, se ne andata in fumo una area più vasta del Portogallo: più di 100 mila chilometri quadrati. Anche di più, a dare retta alla sezione russa Greenpeace che afferma senza peli sulla lingua che il presidente ...
»

"Stop Vel-Eni" Occupato il villaggio Eni al CaterRaduno
Senigallia (An) - Iniziativa della campagna "Per il clima, fuori dal fossile" Interrotta la diretta della trasmissione radiofonica che ha poi invitato gli attivist* a prendere parola
29 / 6 / 2019
Attiviste/i della campagna 'Per il clima e fuori dal fossile', della rete dei Centri Sociali delle Marche, di Trivelle Zero/Marche dei collettivi di #FridaysForFuture hanno occupato la Rotonda a Mare di Senigallia, storico monumento cittadino.Un'occupazione per protesta contro la presenza del villaggio espositivo Eni 'The Circular Village' all'interno dell'edizione ...
»

Analisi costi-benefici sul Tav. A sarà (ancora) düra
Intervista a Dana, attivista del movimento No Tav valsusino.
14 / 2 / 2019
L'oggetto misterioso, la tanto attesa analisi costi-benefici sul TAV è stata finalmente resa pubblica. Il tempismo non è casuale, la batosta elettorale dell'Abruzzo ha spinto il Movimento 5 stelle a rompere gli indugi e a giocare uno dei suoi "assi nella manica". Abbiamo chiesto a Dana, attivista del Movimento NO TAV, un commento per andare oltre il tema della dialettica ...
»
_1.jpg)
Valle di Susa - Quindicimila in corteo, i territori in lotta ribadiscono: NoTav! No Grandi Opere!
Partecipazioni da tutta Italia nonostante la pioggia battente al corteo da Bussoleno a San Didero
6 / 5 / 2017
La determinazione delle lotte territoriali radunate oggi in Valle di Susa non ha temuto le impervie condizioni meteo: circa quindicimila persone hanno occupato la statale 26 dando vita ad un corteo che ha dato voce alle lotte che innervano ogni territorio messo sotto attacco dal capitalismo delle grandi opere. Alle istanze contro le grandi opere, le servitù militari, il ...
»

Le miniere aperte dell'America Latina
L'attività mineraria tra alta finanza, malavita organizzata e governi complici
19 / 6 / 2016
C’era una volta zio Paperone. Con lo zaino in spalla ed un piccone in mano, il futuro fantastiliardario risaliva le innevate distese del Klondike alla ricerca del suo filone d’oro, confidando solo nelle sue forze papere e nel suo Decino portafortuna.Erano i tempi del capitalismo che fu, quando il guadagno realizzato da una concessione mineraria era proporzionato solo ...
»

Passante di Mestre: i Comitati rovinano la festa a Zaia
2 / 4 / 2015
Casello di Martellago: un’inaugurazione con tanto di benedizione per
il nuovo svincolo (oltre 70 milioni di euro), ma segnata dall’assenza
del Governatore della Regione Luca Zaia, che non si è presentato pur in
piena campagna elettorale, e soprattutto segnata dalla presenza
determinata di quei cittadini che da anni si mobilitano per la
salvaguardia del territorio e ...
»

Tutto l'Abruzzo contro Ombrina
1 / 4 / 2015
La commissione
ministeriale ha approvato il progetto di trivellazione petrolifera dell'Adriatico.
I movimenti territoriali dell'Abruzzo rilanciano la mobilitazione per
una terra verde e libera dalle trivelle.Durante l'assemblea pubblica "No
ombrina" è stato stilato un breve documento con 8 punti
programmatici e operativi per costruire una mobilitazione efficace,
comune e ...
»

Questa terra è la nostra terra
29 marzo giornata di approfondimento e incontro contro le grandi opere inutili verso il Cop 21 di Parigi
20 / 3 / 2015
Domenica 29 marzo 2015, c/o
Centro sociale Bocciodromo - via Rossi, 195 - VicenzaIn un territorio che parte dalle
Alpi orientali e arriva fino al Golfo di Trieste, intersecandosi con
la pianura Veneta e toccando la Laguna di Venezia, il modello
economico legato alle grandi e medie opere inutili continua a
determinare meccanismi di governance basati sull’intreccio tra
affari ...
»

Tav a Vicenza, una grande opera di frattura urbana e cittadina
Intervista con l'urbanista Paolo Ceccarelli.
1 / 3 / 2015
Veneto,
Nord Est.Tante “isole” nel mare della
crisi. Molti “anfratti” senza controllo. E la rotta comune dei
comitati territoriali. Un arcipelago tutto da
(ri)scoprire. Un viaggio fra le lobby della
devastazione, ma anche lungo la trincea della resistenza popolare. Una bussola inchiodata dal
cemento, eppure con l’ago che cuce sempre i movimenti alternativi
alla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza