Movimenti » News

Catalogna - «Hasel è la scintilla, noi siamo la fiamma»
di F.m.
22 / 2 / 2021
A Pablo Hasel è stato notificato l’avviso di entrata in
prigione venerdì 5 febbraio, nove giorni prima delle elezioni catalane,
convocate il 14 febbraio per sostituire il governo di Quim Torra, inabilitato
dal Tribunal Supremo spagnolo lo scorso 28 settembre 2020 per non aver tolto
dal palazzo della Generalitat uno striscione di supporto ai prigionieri
politici. Il rapper ...
»

India - Picnic o protesta?
15 / 1 / 2021
L'autostrada per Delhi, nello stato del Haryana, a prima
vista sembra un esteso campo da picnic di un chilometro di lunghezza.
Agricoltori provenienti da tutte le parti del paese, in particolare dalla
regione nord-orientale del Punjab - il cosiddetto “granaio dell'India” -
siedono tra le infinite file di trattori parcheggiati. Per la festa della
repubblica del 26 gennaio, ...
»

India - Organizzare la non-organizzazione: un caso di diritti e lavoro
22 / 12 / 2020
Veicoli in fiamme; laptop, iPhone, macchinari distrutti;
dipendenti furiosi: questo è quanto mostrano i video clip del 13
Dicembre provenienti dalla fabbrica Wistron, fornitore di iPhone, nello stato
indiano del Karnataka. La polizia ha represso i manifestanti e circa 160
persone sono state arrestate. La forza lavoro ha mosso forti lamentele riguardo
ai salari non pagati ...
»

In Cile è ripreso il conflitto: «No basta el 10%!». Piñera finisce in minoranza
19 / 7 / 2020
La pandemia ha certamente influito sulle lotte e sulle
resistenze in tutto il mondo, costringendo a rivedere non solo le modalità
della lotta politica ma anche a preoccuparsi delle gravissime conseguenze
sanitarie, sociali ed economiche portate dal virus capitalista ai los de abajo. Ma quando il fuoco della
ribellione si accende e divampa inarrestabile, è molto difficile ...
»

Gli algerini rifiutano le elezioni e continuano la mobilitazione
17 / 12 / 2019
Le aspettative sono state confermate. La maggior parte degli
algerini ha deciso di rifiutare le elezioni presidenziali del 12 dicembre
optando per la protesta e l’astensione, che ha raggiunto il livello più alto nella
storia elettorale del paese: oltre il 60% È quindi chiaro che il dialogo con il
movimento contestatario sarà una delle grandi sfide del neo-presidente, ...
»

Raul Zibechi e le resistenze dell’America latina
Un dialogo con i comitati e le organizzazioni del Vivèro, il nuovo “luogo di quartiere” al Pigneto di Roma (sabato 30 novembre, a partire dalle 17,30)
30 / 11 / 2019
Sabato 30 novembre, a partire dalle 17.30, ci
sarà una skypecall tra lo scrittore uruguaiano Raul Zibechi e i comitati e le
organizzazioni del Vivèro, il nuovo “luogo di quartiere” al Pigneto di RomaUn anno di proteste sociali e repressioni: il 2019 dimostra
tutta la complessità dell’America latina, che passa da essere il Patio
Trasero degli Stati Uniti a terreno di ...
»

Lo stallo politico fa precipitare la situazione a Hong Kong
20 / 11 / 2019
Nei giorni scorsi, la protesta che da diversi mesi è in atto
ad Hong Kong, è precipitata sul piano repressivo. La polizia ha sgomberato con
estrema violenza il Campus Universitario, occupato alcuni giorni prima dai
manifestanti e si sta moltiplicando il numero degli arresti e delle persone
ferite. Abbiamo intervistato Simone Pieranni (qui l'audio dell'intervista), ...
»

Argentina - I movimenti sociali impongono la propria agenda politica al neopresidente Fernandez
Venerdì 1 novembre decine di migliaia di persone in piazza in tutto il Paese contro neoliberismo e FMI
2 / 11 / 2019
Il
27 ottobre si sono svolte le elezioni presidenziali argentine che hanno visto
vincitore Alberto Fernandez, esponente del fronte unitario di Todos in cui
confluiscono vecchi ed nuovi settori del peronismo moderato di sinistra. Una
vittoria preannunciata dall'esito delle primarie estive, dove Fernandez
raggiungeva il 47,79 % di consensi contro Mauricio Macri, esponente del ...
»

La censura di Facebook: un’occasione per aprire una discussione collettiva
di Davide Drago
23 / 10 / 2019
Cosa succede quando vieni “oscurato”? Cosa succede se di
punto in bianco lo strumento di divulgazione più utilizzato non funziona più?
Cosa succede se releghi gran parte della comunicazione solo alla piattaforma di
Facebook?La scorsa settimana la piattaforma di Mr. Zuckerberg ha
arbitrariamente deciso di oscurare diverse pagine italiane legate a media
indipendenti, ...
»

Contro la guerra, in difesa del Rojava: corteo sabato 26 ottobre a Milano
Appuntamento alle 14,30 alla fermata metro Palestro
21 / 10 / 2019
L’appello di Defend
Rojava Milano per un corteo nel capoluogo lombardo contro la guerra in
Siria del Nord ad opera della Turchia. L’appuntamento è sabato 26 ottobre alle
14,30 alla fermata metro Palestro. Il corteo finirà con un assedio al consolato turco.Nei primi 10 giorni la
guerra sporca della Turchia contro la Federazione della Siria del Nord e
dell’Est ha fatto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza