Algeria

Incendi in Algeria: La crisi ecologica e le politiche neoliberali sono all’origine della catastrofe
23 / 8 / 2021
L’Algeria è stata tra i paesi più colpiti
dall’ondata di incendi che questa estate ha devastato centinaia di migliaia di
ettari di foreste in diverse zone del mondo e in particolare nel bacino
mediterraneo. Purtroppo, la struttura dei fatti presenta un chiaro parallelismo
con quanto accaduto nel caso della pandemia del Covid-19: la crisi ecologica
globale causa un evento ...
»

“Khaled Drareni, mai sentenze così gravi contro i giornalisti algerini”
Nel silenzio del lockdown sono finiti carcere reporter, autori satirici, gestori di profili social popolari. Non sono bastate le dimissioni dell'ex presidente Bouteflika a fermare le incarcerazioni arbitrarie.
22 / 8 / 2020
Proponiamo un'intervista alla redazione di Casbah Tribune a cura di Francesco Cargnelutti.Tre anni di carcere ed una multa pari a 350 euro per il giornalista algerino Khaled Drareni, punito per aver seguito il movimento di contestazione popolare (Hirak in arabo) che sta scuotendo il paese dal febbraio 2019. I reati che avrebbe commesso, secondo il tribunale di Sidi ...
»

Il Hirak algerino tra confinamento, arresti e progetti di riforma costituzionale
Intervista a Louisa Dris-Aït Hamadouche di e tradotta da Francesco Cargnelutti
22 / 5 / 2020
«Il presidente aveva promesso un dialogo con il Hirak, ma si
è accontentato di incontrare alcuni esponenti del movimento prima di bloccare
le sue consultazioni. Inoltre, la situazione delle libertà individuali e
collettive si è deteriorata dall’inizio del confinamento. Questa evoluzione è
paradossale tenuto conto del suo deficit di legittimità». In questa intervista
a ...
»

Algeria. Il Generale è morto. Viva il Generale!
Nuovi (e vecchi) scenari possibili per il futuro del paese
di Karim Metref
24 / 12 / 2019
Il Generale-maggiore Ahmed Gaid
Salah, capo dello Stato Maggiore e Vice-ministro della Difesa della Repubblica
Algerina, è deceduto questa mattina (lunedì
23 gennaio, ndr) alle 6 nell’ospedale Militare di Algeri. Il decesso
sarebbe dovuto a un arresto cardiaco avvenuto verso le 3 di questa notte. Un
evento che avviene in un momento molto delicato della Storia ...
»

Gli algerini rifiutano le elezioni e continuano la mobilitazione
17 / 12 / 2019
Le aspettative sono state confermate. La maggior parte degli
algerini ha deciso di rifiutare le elezioni presidenziali del 12 dicembre
optando per la protesta e l’astensione, che ha raggiunto il livello più alto nella
storia elettorale del paese: oltre il 60% È quindi chiaro che il dialogo con il
movimento contestatario sarà una delle grandi sfide del neo-presidente, ...
»

Il femminismo nella rivoluzione algerina
L'intervento di Daikha Dridi al Festival di Internazionale di Ferrara
16 / 10 / 2019
Algeria, Sudan, ma anche Iraq, Egitto, Tunisia, Marocco: una
nuova ondata di proteste e mobilitazioni sta scuotendo il mondo
arabo-musulmano. Ci troviamo di fronte a una nuova “Primavera araba”?
Probabilmente è presto per dirlo, ma di sicuro c’è un fermento comune che si
sta insediando in queste società, probabilmente come risposta ai processi
controrivoluzionari che ...
»

Algeria - 31 settimane di lotta: soli, ma determinati!
di Karim Metref
22 / 9 / 2019
Venerdì 20 settembre 2019, in tutta l’Algeria, milioni
di cittadine e cittadini sono usciti, in massa, determinati a sfidare i divieti
e i blocchi stradali del regime. “Ascolta generale, ascolta generale: Stato
civile e non militare”, recita lo slogan principale della giornata. 31
settimane dopo l’inizio nel 22 febbraio scorso, nonostante l’isolamento e ...
»

Le ferite dell’Algeria
Le proteste attuali, che non hanno mai ceduto alla logica della violenza, portano il peso di un passato irrisolto
24 / 7 / 2019
Un articolo di Davide Lemmi e Marco Simoncelli per Q Code Magazine che danno un tracciato sulle proteste che vanno avanti da mesi in Algeria e sulle possibili prospettive che potrebbero darsi.Chafia Bouabdallah apre l’armadio. All’interno c’è un santuario di vestiti inamidati e trattati con cura, nonostante mostrino ormai i segni del tempo. Dalla finestra ...
»

Abdelkader Bensalah è il nuovo presidente algerino, la polizia reprime i manifestanti
9 / 4 / 2019
In seguito alle dimissioni del presidente Abdelaziz
Boutefika il 3 aprile, oggi il parlamento algerino ha designato il presidente
della camera alta del parlamento, Abdelkader Bensalah, come capo dello stato ad
interim. Ciò avviene in conformità con l’Articolo 102 della
costituzione, che definisce i passaggi istituzionali in caso di dimissioni del
presidente della ...
»

Economia politica della protesta algerina
Di Clara Capelli
19 / 3 / 2019
Da ormai un mese le manifestazioni in corso in Algeria hanno scosso lo status quo, obbligando l’entourage del presidente Bouteflika prima a promettere un mandato di un solo anno in caso di (scontata) rielezione e poi a ritirare la candidatura. Le proteste dell’ultima settimana, che fanno seguito all’annuncio dell’11 marzo di rimandare le elezioni presidenziali a data ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza