Movimenti

Il femminismo nella rivoluzione algerina
L'intervento di Daikha Dridi al Festival di Internazionale di Ferrara
16 / 10 / 2019
Algeria, Sudan, ma anche Iraq, Egitto, Tunisia, Marocco: una
nuova ondata di proteste e mobilitazioni sta scuotendo il mondo
arabo-musulmano. Ci troviamo di fronte a una nuova “Primavera araba”?
Probabilmente è presto per dirlo, ma di sicuro c’è un fermento comune che si
sta insediando in queste società, probabilmente come risposta ai processi
controrivoluzionari che ...
»

Ecuador - I movimenti indigeni fanno tremare il potere
Martedì 8 ottobre occupato il Parlamento continuano duri scontri a Quito: «la lotta continua fino a che il FMI non se ne andrà!».
11 / 10 / 2019
Da ormai una settimana l’Ecuador è in sciopero ed è
attraversato da nord a sud, dalla costa all’Amazzonia da fortissime proteste
contro l’ormai famoso “paquetazo” di Moreno, una serie di misure economiche
dettate dal Fondo Monetario Internazionale in cambio di un prestito di 4,2
miliardi di dollari, che andranno a colpire i settori più deboli della
popolazione.La ...
»

Ecuador - Continua la rivolta e Moreno fugge a Guayaquil
8 / 10 / 2019
Non è servito nemmeno lo stato d’eccezione a fermare le
proteste dei cittadini e dei movimenti ecuadoriani contro il “paquetazo”, il
pacchetto di misure economiche emanato dal governo di Lenin Moreno su
indicazione de Fondo Monetario Internazionale. Particolarmente tesa la situazione nelle comunità indigene
in resistenza: nei giorni scorsi la CONAIE ha annunciato la ...
»

Cosa succede in Egitto? Un'analisi delle nuove proteste
1 / 10 / 2019
L’Egitto è sull’orlo di un’altra stagione rivoluzionaria o
di un altro colpo di stato? Forse entrambe le cose, forse nessuna delle due. Da
dieci giorni una inattesa ondata di proteste contro il presidente Abdel Fattah
al-Sisi sembra aver inaugurato una nuova fase di agitazione sociale e
un’ulteriore involuzione repressiva del regime, i cui esiti restano per ...
»

Algeria - 31 settimane di lotta: soli, ma determinati!
di Karim Metref
22 / 9 / 2019
Venerdì 20 settembre 2019, in tutta l’Algeria, milioni
di cittadine e cittadini sono usciti, in massa, determinati a sfidare i divieti
e i blocchi stradali del regime. “Ascolta generale, ascolta generale: Stato
civile e non militare”, recita lo slogan principale della giornata. 31
settimane dopo l’inizio nel 22 febbraio scorso, nonostante l’isolamento e ...
»

"Energie in movimento", assemblea nazionale a Roma il 14 e 15 settembre
13 / 9 / 2019
Il 14 e il 15
settembre 2019 si terrà a Roma l’Assemblea nazionale “Energie in Movimento”, negli
spazi occupati di via del Caravaggio e di Lucha y Siesta, entrambi sotto sgombero. A questo link il form di partecipazione ➡️ https://bit.ly/2k0C5Vj Energie in movimento - Assemblea NazionaleL’attuale
situazione politico-istituzionale ci consegna un quadro ...
»
_11.jpg)
Risonanze con le lotte indigene
L'attivista Mapuche Moira Millan al Venice Climate Camp. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti climatici e tutte le lotte del pianeta
12 / 9 / 2019
L’intervento di Moira Millan al Venice
Climate Camp ha tracciato un quadro potente e complessivo della
straordinaria capacità di resistenza a cinquecento anni di colonialismo delle
comunità indigene. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti
climatici e tutte le lotte del pianeta. “Solo in Europa ho visto il cadavere di un fiume.
C’erano acqua, ...
»

Il serpente Uroboro
La crisi sistemica della “governance” neoliberista e i movimenti moltitudinari
11 / 9 / 2019
E’ noto che Uroboro e’ un simbolo potente della mitologia
antica, è il serpente che divora se stesso, che si morde la coda. La crisi di
governo in Italia e la sua provvisoria soluzione - dal giallo-verde al
giallo-rosso - non è altro che la vittoria del potere finanziario
transnazionale come forma del comando del capitale post-fordista. Mai messa in
discussione né prima ...
»
_1.jpg)
Scontri e arresti nella prima giornata di contestazione al G7 di Biarritz
24 / 8 / 2019
Le azioni di contestazione al g7 di Biarritz sono iniziate
già nella giornata di venerdì 23. Nel primo pomeriggio si è svolta nel campeggio del
contro-forum un’assemblea di preparazione dell’azione del pomeriggio. Gruppi
autonomi e studenteschi francesi hanno concordato l’occupazione dello snodo
stradale, vicino al campeggio, di accesso all'autostrada che porta a ...
»

Cosa succede ad Hong-Kong
Intervista a Simone Pieranni
24 / 8 / 2019
Da diversi mesi è in atto ad Hong-Kong una mobilitazione di
massa che, nel corso delle settimane, sta crescendo di importanza. Le proteste
sono nate dalla cosiddetta “legge anti-estradizione”, che avrebbe limitato l’autonomia
dell’isola rispetto alla Cina, ma stanno assumendo uno spettro politico e
sociale più ampio, anche se ancora nebuloso. Per orientarci in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza