Movimenti

America Latina: una conflittualità a largo raggio
10 / 1 / 2020
L’intera area andina dell’America del Sud – Colombia,
Ecuador, Bolivia, Perù e Cile- è sede di conflitti assai accesi, con un
elemento unificante: le lotte dal basso, nelle strade, sono contro governi di
sinistra (Bolivia), di destra (Cile Colombia) o di equivoca collocazione
(Ecuador) . Ma anche nel resto del mondo non si scherza in quanto a
conflittualità: Haiti ...
»

Gli algerini rifiutano le elezioni e continuano la mobilitazione
17 / 12 / 2019
Le aspettative sono state confermate. La maggior parte degli
algerini ha deciso di rifiutare le elezioni presidenziali del 12 dicembre
optando per la protesta e l’astensione, che ha raggiunto il livello più alto nella
storia elettorale del paese: oltre il 60% È quindi chiaro che il dialogo con il
movimento contestatario sarà una delle grandi sfide del neo-presidente, ...
»

I gilets jaunes dentro lo sciopero e l'Europa: nuove possibilità e scenari da una Francia paralizzata e “en colére”
11 / 12 / 2019
Cerchiamo di aprire questo testo
partendo da una riflessione costruita prima, dentro e durante e per il futuro
di una grève générale destinata ad
arrivare fino a Natale o addirittura oltre. Lo sforzo che crediamo vada fatto,
è quello di leggere in un quadro europeo un'esperienza dirompente, che ha
letteralmente scombussolato uno dei Paesi cardine del continente, la ...
»

America Latina, il rumore della resistenza e le faide dei “los de arriba” per il palazzo che brucia
9 / 12 / 2019
«L'avete sentito? È il
rumore del vostro mondo che si sta distruggendo. E il nostro che sta
risorgendo. Il giorno che è stato il giorno, era notte. E notte sarà il giorno
che sarà giorno. Democrazia! Libertà! Giustizia!»Ejercito Zapatista de Liberación NacionalIl pianeta sta bruciando, i ghiacci eterni si
sciolgono, il cambiamento climatico provoca danni incalcolabili ...
»

Exarcheia: «You can't evict a movement».
Una panoramica sul quartiere ateniese
di Niccolò Izzi
9 / 12 / 2019
Non c’è, in nessun angolo d’Europa, un militante o una militante che non abbia mai sentito parlare di Exarcheia. Il quartiere triangolare che collega il lusso di Kolonaki a Omonia, inglobando il Politecnico, da decenni costruisce ed esporta immaginari: una comunità meticcia, l’esperienza di autogoverno – se così lo si può definire – e autodifesa, la cultura ...
»

Raul Zibechi e le resistenze dell’America latina
Un dialogo con i comitati e le organizzazioni del Vivèro, il nuovo “luogo di quartiere” al Pigneto di Roma (sabato 30 novembre, a partire dalle 17,30)
30 / 11 / 2019
Sabato 30 novembre, a partire dalle 17.30, ci
sarà una skypecall tra lo scrittore uruguaiano Raul Zibechi e i comitati e le
organizzazioni del Vivèro, il nuovo “luogo di quartiere” al Pigneto di RomaUn anno di proteste sociali e repressioni: il 2019 dimostra
tutta la complessità dell’America latina, che passa da essere il Patio
Trasero degli Stati Uniti a terreno di ...
»

Il futuro ha un cuore antico
23 / 11 / 2019
Il titolo di un romanzo di Carlo Levi, nella sua semplicità
ricca di suggestioni, ben si adatta alla necessità, oggi, di riattualizzare la
questione della lotta rivoluzionaria e delle forme organizzative dei movimenti.
Detto altrimenti, una sorta di machiavelliano “ritorno ai principi”. Che non
significa ritorno al passato e ripetizione, ma, al contrario, discontinuità ...
»

Lo stallo politico fa precipitare la situazione a Hong Kong
20 / 11 / 2019
Nei giorni scorsi, la protesta che da diversi mesi è in atto
ad Hong Kong, è precipitata sul piano repressivo. La polizia ha sgomberato con
estrema violenza il Campus Universitario, occupato alcuni giorni prima dai
manifestanti e si sta moltiplicando il numero degli arresti e delle persone
ferite. Abbiamo intervistato Simone Pieranni (qui l'audio dell'intervista), ...
»

L’Europa, la fragilità del capitalismo e la costruzione di contropotere. Intervista a Toni Negri.
14 / 11 / 2019
Nei giorni scorsi Marco Baravalle ha intervistato per
Globalproject.info Toni Negri. Una discussione a tutto tondo, che ha toccato vari temi di attualità politica e di costruzione strategica per i movimenti
sociali, dalla nuova conformazione della governance europea alla guerra
contemporanea, dalla centralità della “giustizia climatica” alla necessità di
determinare ...
»

Né Evo, né Mesa, né Camacho. Caos e assenza di orizzonti politici nel dopo elezioni in Bolivia.
Intervista a due attivisti boliviani
4 / 11 / 2019
Da due settimane la Bolivia sta vivendo giornate molto
tese e intense. Le elezioni che hanno visto riconfermare presidente Evo Morales
con un ridottissimo margine di vantaggio su Carlos Mesa e con sospetti brogli
(anche se finora non ci sono prove), sono state il pretesto per il lancio di
queste giornate di protesta contro il governo del MAS (Movimiento al
Socialismo, il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza