Cultura » Reddito
_1.jpg)
Francia - Se 507 ore vi sembrano poche...
Gli intermittenti dello spettacolo continuano a mobilitarsi contro la soppressione del regime di indennità speciale richiesta dal sindacato degli imprenditori, il cui vertice sarà contestato da una mobilitazione nazionale il 20 marzo.
19 / 3 / 2014
L'appello nazionale dei sindacati, CGT, FO, FSU, Solidaires e dei collettivi degli intermittenti e precari ha mobilitato il 18 marzo decine di migliaia di lavoratori in oltre 140 manifestazioni contro le politiche del lavoro del governo Hollande, cioé l'assegno in bianco di 30 miliardi di euro offerto alle imprese senza contropartita. Un ulteriore abbassamento del costo del ...
»

Fateli entrare!
Pisa Book Festival 2013.Il comunicato della redazione di Derive e Approdi sull'inizitiva di autoriduzione
17 / 11 / 2013
Quest’anno le edizioni DeriveApprodi non partecipano alla
piccola fiera toscana dedicata all’editoria indipendente. Non è stata
una scelta premeditata, bensì un disguido. Un disguido di comunicazione,
un intoppo sulla tempistica, normale amministrazione per chi come noi
lavora à bout de souffle, da impresa autonoma precaria, da lavoro
indipendente ...
»

Pisa – #17N Autoriduzione al Pisa Book Festival!
Cultura e reddito per tutt*
17 / 11 / 2013
Stamattina una cinquantina tra studenti, lavoratori e precari sono
entrati al Pisa Book Festival con un’azione di autoriduzione, contro la
decisione degli organizzatori del Festival di imporre per la prima volta
un biglietto d’ingresso. La nostra azione ha riscosso piena solidarietà
da parte delle piccole case editrici, anch’esse fortemente danneggiate
dal ...
»

Bologna - Embè, quale futuro per la città?
Presentato con una conferenza stampa il progetto Embè, quale futuro per la città? Molti gli appuntamenti tra cui piazza San Francesco il 27 giugno, zona universitaria il 6 luglio e piazza Santo Stefano l'8 luglio
18 / 6 / 2010
In tempo di crisi economica, quando le risorse sembrerebbero scarseggiare, occuparsi di “politica culturale” potrebbe apparire superfluo se non addirittura volgare. Ma il mondo dell'economia e del lavoro, la configurazione produttiva dei territori negli ultimi trent'anni sono profondamente cambiati. E allora diventa necessario capire il senso di queste trasformazioni. ...
»

Stop Killing Ostia!
Appello cittadino contro lo sgombero del Vittorio Occupato.
21 / 5 / 2010
I NOSTRI DIRITTI NON SI PIEGHERANNO AI VOSTRI MANGANELLI, LE LOTTE SOCIALI NON SI SGOMBERANO.Dopo le famiglie dell'Idroscalo, arriva lo sgombero del collettivo
L'Officina dalla chiesetta dell'ex colonia Vittorio Emanuele. Martedì 18 maggio un
enorme spiegamento di agenti in tenuta antisommossa, ha nuovamente
occupato le strade di Ostia, trasformando il territorio in una ...
»

Questo non è un centro sociale
Dossier dei progetti che si svilupperanno nello stabile occupato di via Guastalla,3
28 / 11 / 2009
La parte Nord della città è da tempo interessata da numerosi
cambiamenti, dove prima vedevamo fabbriche e officine adesso vediamo cantieri
da cui un giorno usciranno case e nuove costruzioni. Ben tre Stu (Società di
trasformazione urbana) interessano quest'area, La Stu Stazione, la Stu Pasubio
e più a Ovest la Stu Authority. Accanto
a questi grandi interventi di ...
»

Contro Alemanno e la rendita. Senza paura.
19 / 11 / 2009
Si sono presentati alle 9
di mattina con una ventina di blindati tra polizia e carabinieri. In prima
fila, il capo della Digos Giannini, seguito dai massimi vertici della questura
e dell'Arma. Centinaia di agenti proteggevano l'ingresso nello spazio sociale
del signor Gemini, proprietario dell'immobile, che vanta una serie di denunce
per abuso edilizio, violazione della ...
»

Pisa: Know-Work - due giorni sulla ricerca
presente, riforme e conflitti sui saperi
13 / 11 / 2009
DUE GIORNI SULLA RICERCA - presente, riforme e conflitti sui saperi LUNEDì 16 NOVEMBRE ORE 17.30 AULA F - MARZOTTOIl
primo appuntamento della "Due giorni sulla Ricerca - presente, riforme
e conflitti sui saperi" è stato pensato per essere un luogo di
chiarimento ed informazione sulla produzione di sapere in università,
sulle norme che la regolano e le forze che ...
»

La Mostra ha paura
8 / 9 / 2009
Le contestazioni
dei precari dello spettacolo e della cultura e degli studenti dell'Onda il giorno dell'inaugurazione della 66° Mostra Internazionale
d'Arte Cinematografica di Venezia il 2 settembre 2009. Il 2
settembre, mentre sul Red Carpet, ha inizio la passerella, un centinaio
di precari della cultura e di studenti dell'Onda sono stati
violentemente e ripetutamente ...
»

GlobalBeach - Formazione e fabbrica della cultura nella crisi
Utente: mari
4 / 9 / 2009
GlobalBeach, edizione 2009. Dibattito con Judith Revel e Andrea Fumagalli.
La fabbrica della cultura è un sistema complesso che unisce industrie
culturali e formazione. La produzione del valore è accompagnata, da una
parte, dalla cattura dell'immaginario dei movimenti sociali e,
dall'altra, da una precarizzazione sempre più violenta del lavoro vivo
culturale. Assieme a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza