Cultura » Lombardia

Milano - LUMe sgomberato, ma non per questo piegato!
26 / 7 / 2017
Pubblichiamo un contributo
di Milano In Movimento relativo allo sgombero di LUMe, avvenuto nella
mattinata del 25 luglio, e sulle iniziative di rilancio messe in campo dagli
occupanti. Durante lo sgombero l’intera area universitaria è stata blindata, le
forze dell'ordine hanno invaso il vicolo di Santa Caterina e forzato le porte
dello stabile che ha ospitato per più di ...
»

Scrittori Terroni Uniti - C'è del popolo in questo Paese
L'appello del mondo della cultura napoletana verso la giornata del 22 aprile a Pontida
5 / 4 / 2017
C'è del popolo in questo Paese. Un popolo che non ha mai dimenticato che cosa voglia dire essere popolo, quale sia il significato originario della parola, l'etimologia più antica del nome che porta: "popolo" = riunirsi, mettersi insieme. Un popolo che non ha bisogno di una carta d'identità per riconoscersi come appartenente alla stessa comunità. Un popolo che non ha ...
»

69.300 ore - Seconda sezione: Sistemi di cattura e pratiche di lotta
La produzione artistica e culturale nella fabbrica città
3 / 12 / 2012
Domenica 2 dicembreSISTEMI DI CATTURA vs TRASFORMAZIONE RADICALE Le
molteplici forme in cui stiamo articolando le lotte e instituendo forme
di produzione sono spesso proprio ciò che il capitalismo di ultima
generazione è interessato a catturare e mettere a profitto sia sul piano
economico che politico e culturale. Siamo coscienti di essere al centro
di questo vortice? ...
»

69.300 ore - Seconda sezione: Sistemi di cattura e pratiche di lotta
La produzione artistica e culturale nella fabbrica città
3 / 12 / 2012
Domenica 2 dicembreseconda sezione: SISTEMI DI CATTURA E PRATICHE DI LOTTAPRATICHE COSTITUENTI A CONFRONTO E PRODUZIONE DI LINGUAGGILa
mattinata di domenica vede la partecipazione di diversi spazi occupati
che hanno attivato processi costituenti e di soggettività che si sono
mobilitate per mettere in atto una diversa organizzazione del lavoro.
Attraverso il racconto di ...
»

69.300 ore - Prima sezione: La fabbrica città
69.300 ore - La produzione artistica e culturale nella città fabbrica
1 / 12 / 2012
Sabato 1 dicembreURBANIZZAZIONE E FINANZIARIZZAZIONECosa significa
costruire una città a misura di creativo? Con che dinamiche si attua
questo tipo di pianificazione del territorio nella storia dei quartieri e
del tessuto sociale della città? Che rapporto c’è fra questo tipo di
sviluppo, i processi di gentrification, di speculazione edilizia e di
creazione di vuoti ...
»

69.300 ore - Prima sezione: La fabbrica città
69.300 ore - La produzione artistica e culturale nella città fabbrica
1 / 12 / 2012
Sabato 1 dicembreIntroduzione al seminario: MACAOS.a.L.E Docksprima sezione: LA FABBRICA CITTÀINCHIESTA SUL LAVOROCosa
vuol dire lavoro oggi? Per tentare di rispondere a questa domanda ci è
sembrato fondamentale non lasciarsi trascinare dalle facili mediazioni
dei manuali o degli esperti di settore, ma piuttosto ripartire da
un’osservazione diretta del reale anche ...
»

69.300 ore - Prima sezione: La fabbrica città
69.300 ore - La produzione artistica e culturale nella città fabbrica
1 / 12 / 2012
Sabato 1 dicembreprima sezione: LA FABBRICA CITTÀFILIERE DELLA CREATIVITÀ Al di là delle divisioni
ormai classiche fra lavoro materiale e immateriale, nessuno è ancora
riuscito a capire come effettivamente si lavora nelle cosiddette
“economie dei grandi eventi”. Eppure tutti lo facciamo, specialmente in
una città come Milano, che su questo genere di produzioni ...
»

69.300 ORE. la produzione artistica e culturale nella fabbrica città. Sistemi di cattura e pratiche di lotta.
diretta streaming su www.globalproject.info
30 / 11 / 2012
69.300 ORELa produzione artistica e culturale nella fabbrica città, sistemi di cattura e pratiche di lotta1 e 2 dicembre dalle ore 10:00 in avanti a M^C^O69.300 ore è il tempo usato negli ultimi sei mesi da un campione di 75 lavoratrici e lavoratori per dare corpo all’esperienza di Macao.69.300 ore di desiderio che si spostano da un sistema lavorativo alla costruzione di ...
»

Lavoratori dell'arte
2 / 12 / 2011
Lavoratori dell'arte è un gruppo di operatori delle arti visive. Siamo critici, artisti, curatori, storici, giornalisti, attivisti e tecnici. Ciò non significa che abbiamo un’attitudine corporativa, al contrario, decliniamo la nostra specificità e i nostri linguaggi dentro quella comune lotta alla crisi e al precariato che, sebbene in forme diverse, è la cifra del ...
»

WaterTouch – Acaya (Le)
8 / 8 / 2010
All’interno di “S_Cultura Sostenibile”, una rassegna dell’EIFF (Ecologico International Film Festival), dal 30 luglio al 6 agosto 2010 al Castello di Acaya (LE), gli studenti del Master in Digital Environment Design della NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) presentano “WaterTouch”.L’idea consiste nell’utilizzare il castello come centro di iniziative ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza