Migranti » Repressione

Il Regno Unito rafforza l’Hostile Environment
26 / 10 / 2020
Il 21 ottobre L’Home Office del Regno Unito ha annunciato l’entrata in vigore di una nuova normativa che regolerà l’ingresso dei cittadini europei nel Paese a partire dal primo gennaio 2021, ovvero al termine del periodo di libera circolazione. Da questa data, come si legge nella nota del dicastero stesso1, ai/alle cittadin* dell’Unione Europea che hanno ricevuto una ...
»

Padova: una storia normale
Intervista ad H., "irregolare" fermato in stazione dalla polizia mentre si recava a prestare il servizio di volontario, a cui è stato dato un decreto di espulsione e sequestrata la bicicletta
di Paolo Giacon
12 / 5 / 2020
“Kill all the white man” NOFXDa ascoltare in loop durante la lettura.Benvenuti nella fase 2: la normalità colpisce ancora. Questo articolo nasce da un
bisogno. Il bisogno di raccontare un qualcosa che avviene nelle nostre città.
Un qualcosa a cui ci si è in parte assuefatti, nel bene o nel male. È qualcosa
che accade. Tuttavia, la storia che mi appresto a raccontare ha ...
»

Vakhtang Enukidze: ennesima "morte di Stato"
di Marco Sandi
23 / 1 / 2020
L’ennesima “morte di Stato”, un
nuovo “caso Cucchi”. La morte di Vakhtang Enukidze, avvenuta nel CPR di
Gradisca d’Isonzo venerdì 18 gennaio, sta assumendo contorni sempre più chiari
e inquietanti. Allo stesso tempo, emerge quel grado di violenza sistemica all’interno
di queste strutture che le tante organizzazioni che operano sul versante del
rispetto dei ...
»

La vostra vergogna, la nostra disobbedienza
Il decreto Salvini bis passa anche al Senato
di Redazione
6 / 8 / 2019
Il Senato ieri in seduta notturna ha
approvato la legge di conversione del “Decreto Sicurezza Bis”,
provvedimento puramente repressivo attorno al quale sono cresciute le
tensioni interne alla maggioranza giallo-verde. L’esito del voto
spazza via ogni illusione di crepe o disomogeneità: il governo aveva
posto la questione di fiducia, la maggioranza si è dimostrata ...
»

CPR di Torino. Muore un cittadino bengalese, proteste e cariche della polizia dentro e fuori il lager
di Davide Drago
9 / 7 / 2019
Un uomo di origine bengalese di 32 anni è deceduto ieri
presso il CPR di Torino. Alcuni articoli di stampa riportano che durante la
detenzione sia stato vittima di violenza sessuale da parte di altri detenuti,
altri articoli che la morte sia sopravvenuta per cause naturali.
Pare confermato da più fonti che l’uomo fosse stato posto in isolamento per svariati giorni, che ...
»

Messico - La "Viacrusic Migrante", la frontera, il muro.
Intervista ad Ana Enamorado, portavoce del Movimiento Migrante Mesoamericano
17 / 4 / 2018
Camilla Camilli ha intervistato Ana Enamorado - portavoce
del Movimiento Migrante Mesoamericano - a proposito della Viacrucis Migrante, carovana che da 8
anni, nel periodo pre-pasquale, conduce i migranti provenienti da diversi Paesi
centroamericani lungo tutto il Messico, fino al confine con gli Stati Uniti d’America. Ana è madre di un giovane desaparecido e aiuta i ...
»

Roma - Piazza Indipendenza è ancora "zona rossa"
Perfino una conferenza stampa diventa un "problema di ordine pubblico" e viene sgomberata
12 / 1 / 2018
Riprendiamo da Meltingpot.org
un articolo scritto dalla redazione e da Vanna D’Ambrosio, operatrice sociale,
fotografa e collaboratrice della testata, sull’ennesimo arrogante diniego da parte
della Questura di Roma di utilizzare Piazza Indipendenza per una conferenza
stampa, indetta dal Movimento per il diritto all’abitare e dal sindacato S.I.
Cobas.Doveva essere una ...
»

Appello Assemblea nazionale 5 novembre Roma verso il #16D
28 / 10 / 2017
Per preparare la Manifestazione Nazionale del 16 dicembre 2017 a Roma per uguali diritti e contro la ghettizzazione dei migranti/profughiSiamo quelle donne e quegli uomini che attraversano il pianeta, decine di milioni di persone strappate alla loro terra e ai loro cari dalle scelte geopolitiche, economiche e ambientali dei potenti, costrette ogni giorno a combattere contro ...
»

Domenica 8 ottobre, Roma - Rilanciamo il grido della resistenza meticcia
Un appuntamento per costruire un percorso di presa di parola pubblica contro i i devastanti effetti delle politiche governative in materia di immigrazione e sicurezza.
25 / 9 / 2017
Non si possono dimenticare le immagini di Piazza Indipendenza, a fine agosto, dopo lo sgombero dello stabile occupato in via Curtatone. Una piazza che ha un grande valore simbolico: qui si è saputo porre un argine alla campagna estiva di attacco ai diritti sociali e alle libertà civili del ministro Minniti. Le realtà sociali che si battono per il diritto all'abitare e le ...
»

Domenica 8 ottobre, Roma - Rilanciamo il grido della resistenza meticcia
Da piazza Indipendenza un appuntamento per costruire un percorso di presa di parola pubblica contro i i devastanti effetti delle politiche governative in materia di immigrazione e sicurezza
25 / 9 / 2017
Non si possono dimenticare le immagini di Piazza Indipendenza, a fine agosto, dopo lo sgombero dello stabile occupato in via Curtatone. Una piazza che ha un grande valore simbolico: qui si è saputo porre un argine alla campagna estiva di attacco ai diritti sociali e alle libertà civili del ministro Minniti. Le realtà sociali che si battono per il diritto all'abitare e le ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza